Il presbitero della Diocesi di Lugano era attivo al Collegio Papio di Ascona, dove è stato fermato. La segnalazione era giunta direttamente dall'amministratore apostolico della Diocesi di Lugano monsignor Alain de Raemy.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI News
Il presbitero della Diocesi di Lugano accusato di abusi sessuali era attivo all’Istituto Papio di Ascona – dove è stato fermato – e la titolare dell’inchiesta penale nei suoi confronti, la procuratrice pubblica Valentina Tuoni, chiederà – secondo nostre informazioni – verosimilmente la carcerazione preventiva dell’uomo. È quanto riportato venerdì dal Radiogiornale della RSI e dalla stampa ticinese.
Le ipotesi di reato nei confronti del prete sono di atti sessuali con fanciulli, coazione sessuale, atti sessuali con persone in capaci di discernimento o inette a resistere: questo secondo un comunicato diramato giovedì dalla curia.
La segnalazione era giunta direttamente all’amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, monsignor Alain de Raemy, che ha immediatamente attivato la commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale, i cui accertamenti hanno portato la segnalazione in procura. Procura che, per il momento, si è limitata a confermare l’apertura di un procedimento. La magistrata titolare dell’inchiesta sembra ora intenzionata a chiedere l’arresto del sacerdote, arresto sul quale dovrà comunque pronunciarsi il giudice dei provvedimenti coercitivi.
Il rettore del Papio: “Sono sconcertato”
Contattato dai quotidiani ticinesi, il rettore del Collegio Papio di Ascona, don Patrizio Foletti, si è detto sconcertato. Ha dichiarato a laRegione di essere “sconcertato e totalmente preso alla sprovvista”, mentre al Corriere del Ticino ha dichiarato: “Son caduto dal quinto piano (…) Neanche lontanamente mi è mai passato per la mente che tutto questo potesse accadere”. Oggi (venerdì), la scuola invierà una comunicazione scritta alle famiglie, ha aggiunto.
Sospensione cautelativa del presbitero
La Diocesi ha nel frattempo ha sospeso il presbitero dalle sue funzioni, così come previsto dai regolamenti in ambito canonico, in attesa “che si chiariscano le sue responsabilità a livello penale”, recita il comunicato.
Ricordiamo, che proprio mons. Alain de Raemy, dopo la pubblicazione di uno studio dell’Università di Zurigo sugli abusi nella chiesa cattolica Svizzera, lo scorso settembre aveva esortato le vittime a denunciare egli abusi.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi sessuali in seno alla chiesa cattolica svizzera, segnalati 120 nuovi casi in sei mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi sei mesi ci sono state oltre 120 nuove segnalazioni di abusi sessuali perpetrati in seno alla Chiesa cattolica svizzera. Lo ha fatto sapere martedì il Vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain.
Chiesa riformata: nessuna indagine nazionale sugli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS), riunitosi a Neuchâtel da domenica a oggi, ha respinto l'idea di condurre un'indagine nazionale in relazione agli abusi sessuali commessi nell'istituzione e dai suoi membri.
Diocesi di Sion: risposta inadeguata alle vittime di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto esterno sulla gestione degli abusi sessuali nella diocesi di Sion punta il dito sul modo in cui le vittime sono state ascoltate dall'istituzione cattolica. La diocesi si dice "consapevole delle carenze del passato" e ha annunciato un piano d'azione.
Prete indagato a Coira per presunti abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sacerdote è stato segnalato da un privato cittadino per fatti risalenti al 2012 e la diocesi ha promosso un'inchiesta preliminare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.