Il presbitero della Diocesi di Lugano era attivo al Collegio Papio di Ascona, dove è stato fermato. La segnalazione era giunta direttamente dall'amministratore apostolico della Diocesi di Lugano monsignor Alain de Raemy.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI News
Il presbitero della Diocesi di Lugano accusato di abusi sessuali era attivo all’Istituto Papio di Ascona – dove è stato fermato – e la titolare dell’inchiesta penale nei suoi confronti, la procuratrice pubblica Valentina Tuoni, chiederà – secondo nostre informazioni – verosimilmente la carcerazione preventiva dell’uomo. È quanto riportato venerdì dal Radiogiornale della RSI e dalla stampa ticinese.
Le ipotesi di reato nei confronti del prete sono di atti sessuali con fanciulli, coazione sessuale, atti sessuali con persone in capaci di discernimento o inette a resistere: questo secondo un comunicato diramato giovedì dalla curia.
La segnalazione era giunta direttamente all’amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, monsignor Alain de Raemy, che ha immediatamente attivato la commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale, i cui accertamenti hanno portato la segnalazione in procura. Procura che, per il momento, si è limitata a confermare l’apertura di un procedimento. La magistrata titolare dell’inchiesta sembra ora intenzionata a chiedere l’arresto del sacerdote, arresto sul quale dovrà comunque pronunciarsi il giudice dei provvedimenti coercitivi.
Il rettore del Papio: “Sono sconcertato”
Contattato dai quotidiani ticinesi, il rettore del Collegio Papio di Ascona, don Patrizio Foletti, si è detto sconcertato. Ha dichiarato a laRegione di essere “sconcertato e totalmente preso alla sprovvista”, mentre al Corriere del Ticino ha dichiarato: “Son caduto dal quinto piano (…) Neanche lontanamente mi è mai passato per la mente che tutto questo potesse accadere”. Oggi (venerdì), la scuola invierà una comunicazione scritta alle famiglie, ha aggiunto.
Sospensione cautelativa del presbitero
La Diocesi ha nel frattempo ha sospeso il presbitero dalle sue funzioni, così come previsto dai regolamenti in ambito canonico, in attesa “che si chiariscano le sue responsabilità a livello penale”, recita il comunicato.
Ricordiamo, che proprio mons. Alain de Raemy, dopo la pubblicazione di uno studio dell’Università di Zurigo sugli abusi nella chiesa cattolica Svizzera, lo scorso settembre aveva esortato le vittime a denunciare egli abusi.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi sessuali in seno alla chiesa cattolica svizzera, segnalati 120 nuovi casi in sei mesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi sei mesi ci sono state oltre 120 nuove segnalazioni di abusi sessuali perpetrati in seno alla Chiesa cattolica svizzera. Lo ha fatto sapere martedì il Vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain.
Chiesa riformata: nessuna indagine nazionale sugli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sinodo della Chiesa evangelica riformata in Svizzera (CERiS), riunitosi a Neuchâtel da domenica a oggi, ha respinto l'idea di condurre un'indagine nazionale in relazione agli abusi sessuali commessi nell'istituzione e dai suoi membri.
Diocesi di Sion: risposta inadeguata alle vittime di abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto esterno sulla gestione degli abusi sessuali nella diocesi di Sion punta il dito sul modo in cui le vittime sono state ascoltate dall'istituzione cattolica. La diocesi si dice "consapevole delle carenze del passato" e ha annunciato un piano d'azione.
Prete indagato a Coira per presunti abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sacerdote è stato segnalato da un privato cittadino per fatti risalenti al 2012 e la diocesi ha promosso un'inchiesta preliminare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.