La televisione svizzera per l’Italia

Fermato un prete in Ticino per abusi sessuali

La cattedrale San Lorenzo di Lugano.
KEYSTONE/Ti-Press/Pablo Gianinazzi

Il presbitero della Diocesi di Lugano era attivo al Collegio Papio di Ascona, dove è stato fermato. La segnalazione era giunta direttamente dall'amministratore apostolico della Diocesi di Lugano monsignor Alain de Raemy.

Il presbitero della Diocesi di Lugano accusato di abusi sessuali era attivo all’Istituto Papio di Ascona – dove è stato fermato – e la titolare dell’inchiesta penale nei suoi confronti, la procuratrice pubblica Valentina Tuoni, chiederà – secondo nostre informazioni – verosimilmente la carcerazione preventiva dell’uomo. È quanto riportato venerdì dal Radiogiornale della RSI e dalla stampa ticinese.

Le ipotesi di reato nei confronti del prete sono di atti sessuali con fanciulli, coazione sessuale, atti sessuali con persone in capaci di discernimento o inette a resistere: questo secondo un comunicato diramato giovedì dalla curia.

La segnalazione era giunta direttamente all’amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, monsignor Alain de Raemy, che ha immediatamente attivato la commissione di esperti in caso di abusi sessuali in ambito ecclesiale, i cui accertamenti hanno portato la segnalazione in procura. Procura che, per il momento, si è limitata a confermare l’apertura di un procedimento. La magistrata titolare dell’inchiesta sembra ora intenzionata a chiedere l’arresto del sacerdote, arresto sul quale dovrà comunque pronunciarsi il giudice dei provvedimenti coercitivi.

Il rettore del Papio: “Sono sconcertato”

Contattato dai quotidiani ticinesi, il rettore del Collegio Papio di Ascona, don Patrizio Foletti, si è detto sconcertato. Ha dichiarato a laRegione di essere “sconcertato e totalmente preso alla sprovvista”, mentre al Corriere del Ticino ha dichiarato: “Son caduto dal quinto piano (…) Neanche lontanamente mi è mai passato per la mente che tutto questo potesse accadere”. Oggi (venerdì), la scuola invierà una comunicazione scritta alle famiglie, ha aggiunto.

Sospensione cautelativa del presbitero

La Diocesi ha nel frattempo ha sospeso il presbitero dalle sue funzioni, così come previsto dai regolamenti in ambito canonico, in attesa “che si chiariscano le sue responsabilità a livello penale”, recita il comunicato.

Ricordiamo, che proprio mons. Alain de Raemy, dopo la pubblicazione di uno studio dell’Università di Zurigo sugli abusi nella chiesa cattolica Svizzera, lo scorso settembre aveva esortato le vittime a denunciare egli abusi.

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR