La televisione svizzera per l’Italia

Esposizione nei confronti di Signa: Julius Baer tenta di rassicurare

logo julius bär
Fondata nel 1890, Julius Bär è uno dei leader del private banking. Keystone

La banca svizzera ha fornito precisazioni lunedì in merito ai crediti detenuti nella holding Signa, l'impero immobiliare del miliardario austriaco Rene Benko che si trova sull'orlo del fallimento.

Dopo che negli ultimi giorni diversi media hanno evocato possibili conseguenze per Julius Baer in seguito alle difficoltà finanziare con cui è confrontata Signa, la banca elvetica ha cercato lunedì di rassicurare il mercato.

Senza precisare esplicitamente che si tratta effettivamente del gigante dell’immobiliare austriaco, l’istituto svizzero ha indicato lunedì di essere esposto per 606 milioni di franchi, suddivisi in tre prestiti concessi “a “a diverse entità all’interno di un conglomerato europeo non identificato”, si legge nel comunicato. Julius Bär ha inoltre confermato che l’accantonamento di 70 milioni reso noto pochi giorni fa riguarda proprio questa esposizione creditizia.

I prestiti a questa entità sono garantiti da controparti legate al settore immobiliare commerciale e a quello dei beni di lusso. Anche in caso di perdita totale su questo portafoglio di prestiti, la quota di capitale ponderata (CET 1 leverage ratio) del gruppo sarebbe superiore al 14% e la banca “resterebbe chiaramente redditizia”, viene specificato.

Contenuto esterno

Stando al portale finanziario, la banca zurighese avrebbe finanziato l’acquisto dei grandi magazzini Globus da parte di Benko e dei suoi partner tailandesi.

+ La Svizzera rischia di perdere lo scettro di gestore patrimoniale globale

Julius Bär ancora forte

A fine ottobre, il portafoglio di prestiti privati di Julius Bär ammontava a 1,5 miliardi di franchi e i prestiti totali a 41 miliardi di franchi. Gli altri due maggiori prestiti a privati si attestavano rispettivamente a 216 milioni di franchi e 140 milioni di franchi e non erano legati al settore immobiliare.

“Ci rammarichiamo che una singola esposizione abbia creato incertezza per i nostri azionisti”, ha dichiarato l’amministratore delegato Philipp Rickenbacher, citato nella nota, aggiungendo che la banca con sede a Zurigo “è molto ben capitalizzata”, con un coefficiente CET 1 Tier 1 del 16,1% a fine ottobre. Di fronte a queste difficoltà, l’amministratore delegato ha indicato che il gruppo intende rivedere i suoi prestiti a persone con un patrimonio netto elevato.

La scorsa settimana, la banca aveva avvertito che l’utile netto di quest’anno sarebbe stato inferiore a quello del 2022, quando aveva registrato profitti per 950 milioni di franchi, a causa di un aumento degli accantonamenti sui prestiti di 82 milioni di franchi e di un aumento dell’aliquota fiscale.

Julius Baer ha inoltre confermato l’obiettivo di restituire agli azionisti circa la metà dell’utile netto rettificato, con un dividendo per azione che dovrebbe essere almeno paragonabile a quello dell’anno precedente.

Fondata a Zurigo nel 1890, Julius Bär è quotata alla borsa svizzera dal 2005. Oggi è attiva esclusivamente nel private banking. È presente in 12 località elvetiche e ha anche numerose sedi all’estero.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR