Esposizione nei confronti di Signa: Julius Baer tenta di rassicurare
Fondata nel 1890, Julius Bär è uno dei leader del private banking.
Keystone
La banca svizzera ha fornito precisazioni lunedì in merito ai crediti detenuti nella holding Signa, l'impero immobiliare del miliardario austriaco Rene Benko che si trova sull'orlo del fallimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo che negli ultimi giorni diversi media hanno evocato possibili conseguenze per Julius Baer in seguito alle difficoltà finanziare con cui è confrontata Signa, la banca elvetica ha cercato lunedì di rassicurare il mercato.
Senza precisare esplicitamente che si tratta effettivamente del gigante dell’immobiliare austriaco, l’istituto svizzero ha indicato lunedì di essere esposto per 606 milioni di franchi, suddivisi in tre prestiti concessi “a “a diverse entità all’interno di un conglomerato europeo non identificato”, si legge nel comunicato. Julius Bär ha inoltre confermato che l’accantonamento di 70 milioni reso noto pochi giorni fa riguarda proprio questa esposizione creditizia.
I prestiti a questa entità sono garantiti da controparti legate al settore immobiliare commerciale e a quello dei beni di lusso. Anche in caso di perdita totale su questo portafoglio di prestiti, la quota di capitale ponderata (CET 1 leverage ratio) del gruppo sarebbe superiore al 14% e la banca “resterebbe chiaramente redditizia”, viene specificato.
Contenuto esterno
Stando al portale finanziario, la banca zurighese avrebbe finanziato l’acquisto dei grandi magazzini Globus da parte di Benko e dei suoi partner tailandesi.
A fine ottobre, il portafoglio di prestiti privati di Julius Bär ammontava a 1,5 miliardi di franchi e i prestiti totali a 41 miliardi di franchi. Gli altri due maggiori prestiti a privati si attestavano rispettivamente a 216 milioni di franchi e 140 milioni di franchi e non erano legati al settore immobiliare.
“Ci rammarichiamo che una singola esposizione abbia creato incertezza per i nostri azionisti”, ha dichiarato l’amministratore delegato Philipp Rickenbacher, citato nella nota, aggiungendo che la banca con sede a Zurigo “è molto ben capitalizzata”, con un coefficiente CET 1 Tier 1 del 16,1% a fine ottobre. Di fronte a queste difficoltà, l’amministratore delegato ha indicato che il gruppo intende rivedere i suoi prestiti a persone con un patrimonio netto elevato.
La scorsa settimana, la banca aveva avvertito che l’utile netto di quest’anno sarebbe stato inferiore a quello del 2022, quando aveva registrato profitti per 950 milioni di franchi, a causa di un aumento degli accantonamenti sui prestiti di 82 milioni di franchi e di un aumento dell’aliquota fiscale.
Julius Baer ha inoltre confermato l’obiettivo di restituire agli azionisti circa la metà dell’utile netto rettificato, con un dividendo per azione che dovrebbe essere almeno paragonabile a quello dell’anno precedente.
Fondata a Zurigo nel 1890, Julius Bär è quotata alla borsa svizzera dal 2005. Oggi è attiva esclusivamente nel private banking. È presente in 12 località elvetiche e ha anche numerose sedi all’estero.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da dove arriva la ricchezza svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Banche, orologi, cioccolato. Insieme i tre luoghi comuni non costituiscono neppure il 10% del PIL della Svizzera.
La Svizzera si conferma il maggior gestore di fondi stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricchezza globale è diminuita. Non in Svizzera dove è aumentata del 2,5%. La Confederazione resta il maggior gestore di fondi stranieri.
Julius Bär si separerà da tutta la sua clientela russa entro il 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca privata svizzera Julius Bär porrà fine a tutte le attività con la sua clientela basata in Russia, come ha comunicato martedì a Reuters in una lettera.
Gli attivi delle banche private svizzere calano dell’11%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il patrimonio è sceso da 3'259 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2021 a 2'898 miliardi nel dicembre 2022, secondo un rapporto della società di consulenza KPMG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.