Esposizione nei confronti di Signa: Julius Baer tenta di rassicurare
Fondata nel 1890, Julius Bär è uno dei leader del private banking.
Keystone
La banca svizzera ha fornito precisazioni lunedì in merito ai crediti detenuti nella holding Signa, l'impero immobiliare del miliardario austriaco Rene Benko che si trova sull'orlo del fallimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dopo che negli ultimi giorni diversi media hanno evocato possibili conseguenze per Julius Baer in seguito alle difficoltà finanziare con cui è confrontata Signa, la banca elvetica ha cercato lunedì di rassicurare il mercato.
Senza precisare esplicitamente che si tratta effettivamente del gigante dell’immobiliare austriaco, l’istituto svizzero ha indicato lunedì di essere esposto per 606 milioni di franchi, suddivisi in tre prestiti concessi “a “a diverse entità all’interno di un conglomerato europeo non identificato”, si legge nel comunicato. Julius Bär ha inoltre confermato che l’accantonamento di 70 milioni reso noto pochi giorni fa riguarda proprio questa esposizione creditizia.
I prestiti a questa entità sono garantiti da controparti legate al settore immobiliare commerciale e a quello dei beni di lusso. Anche in caso di perdita totale su questo portafoglio di prestiti, la quota di capitale ponderata (CET 1 leverage ratio) del gruppo sarebbe superiore al 14% e la banca “resterebbe chiaramente redditizia”, viene specificato.
Contenuto esterno
Stando al portale finanziario, la banca zurighese avrebbe finanziato l’acquisto dei grandi magazzini Globus da parte di Benko e dei suoi partner tailandesi.
A fine ottobre, il portafoglio di prestiti privati di Julius Bär ammontava a 1,5 miliardi di franchi e i prestiti totali a 41 miliardi di franchi. Gli altri due maggiori prestiti a privati si attestavano rispettivamente a 216 milioni di franchi e 140 milioni di franchi e non erano legati al settore immobiliare.
“Ci rammarichiamo che una singola esposizione abbia creato incertezza per i nostri azionisti”, ha dichiarato l’amministratore delegato Philipp Rickenbacher, citato nella nota, aggiungendo che la banca con sede a Zurigo “è molto ben capitalizzata”, con un coefficiente CET 1 Tier 1 del 16,1% a fine ottobre. Di fronte a queste difficoltà, l’amministratore delegato ha indicato che il gruppo intende rivedere i suoi prestiti a persone con un patrimonio netto elevato.
La scorsa settimana, la banca aveva avvertito che l’utile netto di quest’anno sarebbe stato inferiore a quello del 2022, quando aveva registrato profitti per 950 milioni di franchi, a causa di un aumento degli accantonamenti sui prestiti di 82 milioni di franchi e di un aumento dell’aliquota fiscale.
Julius Baer ha inoltre confermato l’obiettivo di restituire agli azionisti circa la metà dell’utile netto rettificato, con un dividendo per azione che dovrebbe essere almeno paragonabile a quello dell’anno precedente.
Fondata a Zurigo nel 1890, Julius Bär è quotata alla borsa svizzera dal 2005. Oggi è attiva esclusivamente nel private banking. È presente in 12 località elvetiche e ha anche numerose sedi all’estero.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da dove arriva la ricchezza svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Banche, orologi, cioccolato. Insieme i tre luoghi comuni non costituiscono neppure il 10% del PIL della Svizzera.
La Svizzera si conferma il maggior gestore di fondi stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricchezza globale è diminuita. Non in Svizzera dove è aumentata del 2,5%. La Confederazione resta il maggior gestore di fondi stranieri.
Julius Bär si separerà da tutta la sua clientela russa entro il 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca privata svizzera Julius Bär porrà fine a tutte le attività con la sua clientela basata in Russia, come ha comunicato martedì a Reuters in una lettera.
Gli attivi delle banche private svizzere calano dell’11%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il patrimonio è sceso da 3'259 miliardi di franchi svizzeri alla fine del 2021 a 2'898 miliardi nel dicembre 2022, secondo un rapporto della società di consulenza KPMG.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.