Esercitazioni congiunte tra le forzee aeree italiane e svizzere
Per la Svizzera saranno impiegati gli aerei da comattimento F/A-18.
KEYSTONE/Jean-Christophe Bott
Da lunedì fino a venerdì 20 settembre le Forze aeree svizzere e quelle italiane svolgeranno un'esercitazione congiunta a Istrana in provincia di Treviso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Secondo quanto comunicato dall’Aggruppamento DifesaCollegamento esterno si tratta della prima esercitazione di questo genere. L’obiettivo è quello di misurare le capacità svizzere rispetto a quelle italiane, a svilupparle ulteriormente e a migliorare l’interoperabilità.
L’esercitazione è denominata SIFEX e vi partecipano aerei da combattimento F/A-18 dell’esercito svizzero assieme a Eurofighter e F-35 dell’Aeronautica militare italiana. Nel dettaglio, la Svizzera è ospite del 51o Stormo presso la base di Istrana.
La collaborazione si basa su un accordo del 2004 siglato fra Berna e Roma per l’organizzazione di attività congiunte nell’ambito della formazione e dell’istruzione militare. A causa – fra l’altro – dei settori d’allenamento ristretti, le Forze aree elvetiche non possono infatti svolgere completamente i loro allenamenti in Svizzera.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’aviazione militare si eserciterà sull’autostrada A1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella prima settimana di giugno jet del tipo F/A-18 atterreranno e decolleranno su un tratto della A1 tra Avenches e Payerne.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Passaggio di consegne alla testa dell’aviazione militare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo comandante Bernhard Müller, che sebentrerà ad Aldo Schellenberg, sarà subito confrontato con spinosi dossier, in particolare quello relativo alla sostituzione degli attuali caccia dopo la bocciatura alle urne dell’acquisto di 22 Gripen Saab nel maggio 2014. In proposito nelle scorse settimane è uscito sui media la notizia riservata relativa a una possibile commessa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.