Esercitazioni congiunte tra le forzee aeree italiane e svizzere
Per la Svizzera saranno impiegati gli aerei da comattimento F/A-18.
KEYSTONE/Jean-Christophe Bott
Da lunedì fino a venerdì 20 settembre le Forze aeree svizzere e quelle italiane svolgeranno un'esercitazione congiunta a Istrana in provincia di Treviso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Secondo quanto comunicato dall’Aggruppamento DifesaCollegamento esterno si tratta della prima esercitazione di questo genere. L’obiettivo è quello di misurare le capacità svizzere rispetto a quelle italiane, a svilupparle ulteriormente e a migliorare l’interoperabilità.
L’esercitazione è denominata SIFEX e vi partecipano aerei da combattimento F/A-18 dell’esercito svizzero assieme a Eurofighter e F-35 dell’Aeronautica militare italiana. Nel dettaglio, la Svizzera è ospite del 51o Stormo presso la base di Istrana.
La collaborazione si basa su un accordo del 2004 siglato fra Berna e Roma per l’organizzazione di attività congiunte nell’ambito della formazione e dell’istruzione militare. A causa – fra l’altro – dei settori d’allenamento ristretti, le Forze aree elvetiche non possono infatti svolgere completamente i loro allenamenti in Svizzera.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’aviazione militare si eserciterà sull’autostrada A1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella prima settimana di giugno jet del tipo F/A-18 atterreranno e decolleranno su un tratto della A1 tra Avenches e Payerne.
Saranno costruiti in Italia gli F-35 per l’aviazione elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
i futuri caccia F-35A dell'esercito svizzero verranno prodotti a Cameri, in Piemonte, nello stabilimento di Leonardo.
Passaggio di consegne alla testa dell’aviazione militare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo comandante Bernhard Müller, che sebentrerà ad Aldo Schellenberg, sarà subito confrontato con spinosi dossier, in particolare quello relativo alla sostituzione degli attuali caccia dopo la bocciatura alle urne dell’acquisto di 22 Gripen Saab nel maggio 2014. In proposito nelle scorse settimane è uscito sui media la notizia riservata relativa a una possibile commessa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.