Esercito svizzero vittima indiretta di un cyberattacco
Gli hacker hanno preso di mira un'azienda statunitense che annovera tra i suoi clienti il DDPS.
Keystone / Lino Mirgeler
Un attacco informatico contro un'azienda statunitense che fornisce tecnologie di crittografia militare ha portato alla pubblicazione di dati svizzeri sul Darknet. Il Dipartimento federale della difesa (DDPS) è così stato vittima indiretta di un ransomware.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Ultra Intelligence & Communications, una società subappaltatrice del DDPS, è stata vittima di un attacco hacker forse portato avanti da un gruppo con sede in Russia. L’attaccco sarebbe infatti stato rivendicato dal gruppo ALPHV, uno dei più attivi al mondo.
Gli hacker hanno sottratto all’azienda statunitense decine di migliaia di documenti, alcuni dei quali sensibili e classificati, e si ritiene che questi siano ora presenti sul Darknet e quindi accessibili al pubblico.
L’Ufficio federale dell’armamento armasuisse e l’Esercito svizzero sono stati informati da Ultra, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS un portavoce del DDPS. Sulla base delle informazioni finora disponibili, la Confederazione presume che nessun sistema operativo dell’esercito sia stato colpito dall’attacco. Finora sono infatti stati pubblicati solo dati commerciali.
I documenti sottratti includono, tra gli altri, un contratto del valore di quasi cinque milioni di dollari tra il DDPS e l’azienda statunitense, relativo in particolare alla tecnologia di comunicazione criptata per le forze aeree. Ci sono anche scambi di e-mail e ricevute di pagamento che permettono di dedurre quando sono avvenute le transazioni.
Chiarimenti in corso
“A causa delle indagini, non possiamo commentare in dettaglio le varie misure. Armasuisse è in contatto con l’azienda”, ha dichiarato Mathias Volken, portavoce del DDPS. La data dell’incidente non è stata specificata.
Oltre al DDPS, tra i clienti di Ultra Intelligence & Communications – che fornisce tecnologie di crittografia, comunicazione militare e intelligence – ci sono anche Ruag, gruppi di armamento, autorità di polizia e militari di tutto il mondo. Tra i suoi clienti annovera anche FBI e NATO.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Sì” del Nazionale per la segnalazione dei cyberattacchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli attacchi informatici dovranno essere segnalati, ma non la vulnerabilità dei sistemi: lo ha deciso il Consiglio nazionale.
Pirati informatici hanno rubato dati della Polizia federale, ma non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pirati informatici del gruppo Play sono entrati in possesso di dati della Fedpol, dell'Ufficio delle dogane e di diversi corpi di polizia cantonali.
Impennata di attacchi informatici, assicurazioni sotto pressione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 i cyberattacchi comunicati alla Confederazione sono aumentati di quasi il 60 per cento. In futuro questi rischi non saranno coperti.
Il conflitto ucraino preoccupa l’intelligence elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Corsa agli armamenti, crisi alimentare, cyberattacchi e profughi sono alcuni effetti della guerra con cui la Svizzera sarà confrontata a lungo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.