La televisione svizzera per l’Italia

Entro il 2033 mancheranno più di 2’300 medici in Svizzera

dottoressa esamina orecchio di una paziente
La carenza di professionisti e professioniste del settore viene denunciata da tempo. KEYSTONE/© KEYSTONE / CHRISTIAN BEUTLER

I pensionamenti e le riduzioni di percentuali di lavoro nei prossimi anni non potranno essere compensati dall'arrivo di nuovi professionisti e professioniste.

Nei prossimi 10 anni la medicina interna generale perderà il 44% degli impieghi a tempo pieno principalmente a causa dei pensionamenti e della riduzione dei tassi di occupazione, avverte la Società svizzera di medicina interna (SSGIM) in un comunicato diffuso venerdì. La Svizzera avrà quindi bisogno entro il 2033 di oltre 2’300 nuovi medici. La politica è invitata a creare un quadro che offra condizioni di formazione e di lavoro interessanti per colmare questa lacuna, viene sottolineato nella nota.

Altri sviluppi

La SSGIM puntualizza che la medicina interna generale è un anello essenziale del sistema sanitario elvetico. In particolare, ha un ruolo centrale di coordinamento.

La SSGIM ha condotto un sondaggio al quale hanno risposto 2’030 suoi membri, su 6’232 attivi. L’indagine ha rivelato che ogni anno si perdono 232 posti di lavoro a tempo pieno. Inoltre, secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), entro il 2033 la popolazione in Svizzera aumenterà di un milione di unità.

Altri sviluppi
philippe eggimann

Altri sviluppi

Carenza di medici, non è (solo) colpa del numerus clausus

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il vice-direttore dell’FMH Philippe Eggimann la soluzione alla penuria di medici nella Confederazione è causata anche dalle condizioni lavorative del settore.

Di più Carenza di medici, non è (solo) colpa del numerus clausus

Per evitare la carenza di medici, la SSGIM raccomanda una serie di misure. La Svizzera dovrebbe per esempio orientare le università verso l’insegnamento della medicina di base oltre che della medicina di punta. Occorre inoltre “porre fine alle inutili restrizioni all’ammissione di medici specialisti in medicina interna generale (MIG)”, come è previsto attualmente nel canton Berna.

Infine, i futuri medici specialisti in MIG hanno bisogno di un numero sufficiente di posti di studio e di formazione post-laurea, ma anche di un ambiente di lavoro che consenta loro di prepararsi idealmente alla loro futura attività di medici generalisti negli ospedali o negli ambulatori.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR