L’energia eolica potrebbe coprire il 6% del fabbisogno elettrico svizzero entro il 2035
Per raggiungere questo risultato sarebbero necessarie circa 450 turbine eoliche.
Keystone / Gian Ehrenzeller
Grazie a procedure accelerate, l'energia eolica potrebbe coprire fino al 6% del fabbisogno elettrico della Svizzera entro il 2035.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Per raggiungere questo risultato sarebbero necessarie circa 450 turbine eoliche, ha spiegato l’esperto Lionel Perret alla conferenza nazionale sul tema tenutasi lunedì a Berna.
L’industria è alla ricerca di manodopera e i Cantoni si stanno assicurando che i progetti attualmente in fase di pianificazione vadano avanti, ha sottolineato Perret, che è direttore di Suisse Eole, l’organizzazione che difende gli interessi del settore eolico. Tale energia potrebbe fornire fino a 4 miliardi di chilowattora di elettricità entro il 2035.
Anche Saskia Bourgeois, dell’Ufficio federale dell’energia, ha dichiarato che esiste un ulteriore potenziale per l’energia eolica. Grazie all’ulteriore sviluppo della tecnologia, la Svizzera potrebbe produrre 8,9 terawattora (TWh) di energia eolica all’anno, di cui 5,7 TWh in inverno, utilizzando il 30% del potenziale permanentemente disponibile di 29,5 TWh. Ciò corrisponde a circa 900 turbine eoliche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Fotovoltaico ed eolico non bastano per la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera far capo alle turbine eoliche e al fotovoltaico per passare al tutto (o quasi) elettrico non sarà sufficiente, secondo uno studio del Politecnico federale di Losanna.
Alla conferenza erano presenti anche i responsabili di progetto di diversi parchi eolici. Hanno sottolineato che gli sviluppatori dei progetti hanno bisogno di nervi saldi perché le procedure sono ancora complicate.
Stefan Schindler, responsabile di progetto dell’associazione Windenergie Schweiz, ha sottolineato che la nuova generazione di turbine è già in fase di costruzione in Europa. Una nuova turbina eolica è in media venti volte più produttiva rispetto a 30 anni fa. Una volta in funzione, essa richiede solo un’area di 0,35 ettari, ovvero molto meno di mezzo campo da calcio.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Eolico, la Svizzera cerca di recuperare il ritardo accumulato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti i ricorsi contro due parchi eolici a Neuchâtel e Berna ma gli oppositori si mobilitano contro un analogo progetto sul Mont Sujet.
Gruppo Adani inaugura parco eolico più grande del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
È diventata operativa da oggi a Khavda, nello stato indiano del Gujarat, una prima porzione dell'impianto di energia eolica più grande del mondo, del gruppo Adani Green Energy.
La legge sull’elettricità non fermerà l’opposizione alle turbine eoliche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La natura e il paesaggio della Svizzera non vanno sacrificati in nome della transizione energetica, sostiene chi si oppone alla legge sull'elettricità. Anche in caso di sconfitta alle urne il 9 giugno, la lotta contro le turbine eoliche proseguirà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli uccelli vittime delle pale eoliche degli impianti del Parco del San Gottardo sarebbero molti di più di quanti denunciati.
Fotovoltaico ed eolico non bastano per la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera far capo alle turbine eoliche e al fotovoltaico per passare al tutto (o quasi) elettrico non sarà sufficiente, secondo uno studio del Politecnico federale di Losanna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.