La televisione svizzera per l’Italia

Fotovoltaico ed eolico non bastano per la transizione energetica

pannelli fotovoltaici e turbina eolica
Per gli autori della ricerca, la domanda futura di elettricità è sottostimata e il fotovoltaico e l'eolico non basteranno per soddisfarla. KEYSTONE

In Svizzera far capo alle turbine eoliche e al fotovoltaico per passare all'elettrico non sarà sufficiente, secondo uno studio del Politecnico federale di Losanna.

“Se vogliamo avere un approvvigionamento energetico sicuro in Svizzera nel 2050 avremo bisogno di molto di più di quanto la maggior parte dei politici e delle autorità suppongano oggi”, afferma Andreas Züttel, professore di chimica fisica del Politecnico federale di Losanna (EPFL), citato dal settimanale SonntagsZeitung.

L’accademico e altri tre ricercatori mostrano cosa ciò significhi in concreto. La conclusione è che, seppur importanti nella transizione energetica, i pannelli solari e gli impianti eolici non basteranno per elettrificare il trasporto su strada e sostituire i sistemi di riscaldamento a nafta con pompe di calore. Stando alla ricerca, una volta eliminate le vecchie centrali nucleari saranno necessarie sei grandi centrali, oltre agli impianti idroelettrici esistenti, per fornire la cosiddetta energia di banda, cioè la corrente che fluisce in modo continuo e non solo quando splende il sole o soffia il vento.

+ Come immagazzinare l’energia di domani? Alcuni esempi di tecnologie sviluppate in Svizzera

L’equivalente di sei centrali nucleari

Nel modello di Züttel, per semplicità, queste sei centrali hanno tutte la stessa dimensione: ognuna di esse dovrebbe produrre nell’arco dell’anno una quantità di elettricità pari a quella generata oggi dalla centrale atomica di Gösgen. In totale, da sole dovrebbero generare quasi tutta l’elettricità di cui la Svizzera ha attualmente bisogno ogni anno, in modo che in futuro tutte le automobili e centinaia di migliaia di pompe di calore possano essere alimentate dall’elettricità. Alle sei centrali di base se ne aggiungerebbero altre due – per un totale di otto – che servirebbero come riserva.

Gli autori dello studio giungono a questa conclusione per due motivi. In primo luogo, ritengono che la domanda futura di elettricità sia superiore a quella delle stime, per esempio quelle avanzate dal Governo svizzero. In secondo luogo, Züttel e i coautori della ricerca sono convinti che la domanda futura di stoccaggio dell’elettricità sia sottovalutata dalle autorità e in particolare dalla lobby del solare. “L’olio da riscaldamento e la benzina possono essere immagazzinati quasi all’infinito”, spiega lo specialista. “I combustibili fossili sono quindi sempre disponibili esattamente quando ne abbiamo bisogno”.

Sette diverse tecnologie da prendere in considerazione

La ricerca indica sette diverse tecnologie che potrebbero essere prese in considerazione per le centrali: impianti alimentati a idrogeno, nuove centrali nucleari, nuovi fonti idroelettriche e altro ancora. È anche possibile combinare diverse tecnologie in un’unica centrale elettrica: ad esempio diversi impianti solari potrebbero essere combinati con un nuovo bacino idroelettrico per formare una centrale elettrica, in modo che le turbine possano fornire elettricità quando le nuvole bloccano il sole.

Gli autori hanno confrontato i costi delle varie centrali e sono giunti a una conclusione che la SonntagsZeitung giudica sorprendente: a 8 centesimi per chilowattora una nuova centrale nucleare fornirebbe l’energia di banda di gran lunga più economica. I ricercatori hanno incluso nei loro calcoli i costi di investimento per la costruzione e gli oneri operativi e di smantellamento.

“Per garantire la comparabilità, nei calcoli abbiamo fissato i costi di investimento tre volte superiori agli attuali oneri di costruzione di una centrale atomica”, afferma Züttel. Il professore sottolinea di non voler promuovere nuove centrali nucleari. A suo avviso i reattori nucleari convenzionali non sono più adatti, ma entro il 2050 sarà possibile costruire un reattore al torio: un piccolo prototipo è già in funzione in Cina e questa tecnologia era già oggetto di ricerca negli anni ’70. I reattori al torio non richiedono uranio e non presentano molti dei problemi delle centrali nucleari convenzionali, in particolare non lasciano praticamente scorie radioattive di lunga durata.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR