Fotovoltaico ed eolico non bastano per la transizione energetica
Per gli autori della ricerca, la domanda futura di elettricità è sottostimata e il fotovoltaico e l'eolico non basteranno per soddisfarla.
KEYSTONE
In Svizzera far capo alle turbine eoliche e al fotovoltaico per passare all'elettrico non sarà sufficiente, secondo uno studio del Politecnico federale di Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Se vogliamo avere un approvvigionamento energetico sicuro in Svizzera nel 2050 avremo bisogno di molto di più di quanto la maggior parte dei politici e delle autorità suppongano oggi”, afferma Andreas Züttel, professore di chimica fisica del Politecnico federale di Losanna (EPFL), citato dal settimanale SonntagsZeitung.
L’accademico e altri tre ricercatori mostrano cosa ciò significhi in concreto. La conclusione è che, seppur importanti nella transizione energetica, i pannelli solari e gli impianti eolici non basteranno per elettrificare il trasporto su strada e sostituire i sistemi di riscaldamento a nafta con pompe di calore. Stando alla ricerca, una volta eliminate le vecchie centrali nucleari saranno necessarie sei grandi centrali, oltre agli impianti idroelettrici esistenti, per fornire la cosiddetta energia di banda, cioè la corrente che fluisce in modo continuo e non solo quando splende il sole o soffia il vento.
Nel modello di Züttel, per semplicità, queste sei centrali hanno tutte la stessa dimensione: ognuna di esse dovrebbe produrre nell’arco dell’anno una quantità di elettricità pari a quella generata oggi dalla centrale atomica di Gösgen. In totale, da sole dovrebbero generare quasi tutta l’elettricità di cui la Svizzera ha attualmente bisogno ogni anno, in modo che in futuro tutte le automobili e centinaia di migliaia di pompe di calore possano essere alimentate dall’elettricità. Alle sei centrali di base se ne aggiungerebbero altre due – per un totale di otto – che servirebbero come riserva.
Gli autori dello studio giungono a questa conclusione per due motivi. In primo luogo, ritengono che la domanda futura di elettricità sia superiore a quella delle stime, per esempio quelle avanzate dal Governo svizzero. In secondo luogo, Züttel e i coautori della ricerca sono convinti che la domanda futura di stoccaggio dell’elettricità sia sottovalutata dalle autorità e in particolare dalla lobby del solare. “L’olio da riscaldamento e la benzina possono essere immagazzinati quasi all’infinito”, spiega lo specialista. “I combustibili fossili sono quindi sempre disponibili esattamente quando ne abbiamo bisogno”.
Sette diverse tecnologie da prendere in considerazione
La ricerca indica sette diverse tecnologie che potrebbero essere prese in considerazione per le centrali: impianti alimentati a idrogeno, nuove centrali nucleari, nuovi fonti idroelettriche e altro ancora. È anche possibile combinare diverse tecnologie in un’unica centrale elettrica: ad esempio diversi impianti solari potrebbero essere combinati con un nuovo bacino idroelettrico per formare una centrale elettrica, in modo che le turbine possano fornire elettricità quando le nuvole bloccano il sole.
Gli autori hanno confrontato i costi delle varie centrali e sono giunti a una conclusione che la SonntagsZeitung giudica sorprendente: a 8 centesimi per chilowattora una nuova centrale nucleare fornirebbe l’energia di banda di gran lunga più economica. I ricercatori hanno incluso nei loro calcoli i costi di investimento per la costruzione e gli oneri operativi e di smantellamento.
“Per garantire la comparabilità, nei calcoli abbiamo fissato i costi di investimento tre volte superiori agli attuali oneri di costruzione di una centrale atomica”, afferma Züttel. Il professore sottolinea di non voler promuovere nuove centrali nucleari. A suo avviso i reattori nucleari convenzionali non sono più adatti, ma entro il 2050 sarà possibile costruire un reattore al torio: un piccolo prototipo è già in funzione in Cina e questa tecnologia era già oggetto di ricerca negli anni ’70. I reattori al torio non richiedono uranio e non presentano molti dei problemi delle centrali nucleari convenzionali, in particolare non lasciano praticamente scorie radioattive di lunga durata.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.