Durante lo sciopero femminista aggredite due donne a Losanna
Al termine della manifestazione due donne sono state aggredite a Losanna.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Nel giorno delle manifestazioni dello sciopero femminista, due donne che hanno partecipato all'evento sono state aggredite a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nell’aggressione la prima è stata ferita al volto, la seconda sia al volto che a una gamba. Entrambe hanno sporto denuncia. È in corso un’indagine.
La polizia comunale di Losanna è stata allertata intorno alla mezzanotte in seguito al ferimento di una donna, si legge in una nota odierna. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato una 25enne, che aveva riportato ferite al volto.
Secondo le prime informazioni, la vittima è stata aggredita da un gruppo di tre o quattro persone che avevano lasciato i luoghi prima dell’arrivo della polizia. È stata trasportata all’Ospedale universitario vodese (CHUV) per essere curata. Non è in pericolo di vita.
Successivamente, una seconda donna svizzera di 28 anni, anch’essa presente alla manifestazione, si è recata al comando di polizia. Lamentava dolori al viso e a una gamba. Anche in questo caso è stata presentata una denuncia.
Stando al collettivo “Grève féministe”, le due donne sono state colpite da uomini che sembravano appartenere a un gruppo fascista, alcuni dei quali hanno fatto il saluto nazista e hanno provocato i membri del movimento. In una nota, “Grève féministe” deplora “questa violenza, che è sintomatica dell’ascesa di un vero e proprio fascismo in Svizzera, come altrove in Europa”.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Il Ticino chiede più posti nell’amministrazione federale per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.
Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.
130’000 dipendenti di UBS interessati da una fuga di dati in una società esterna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Informazioni concernenti 130'000 dipendenti di UBS, compresa la linea diretta interna del presidente della direzione Sergio Ermotti, sono disponibili sul dark web.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Manifestazioni in diverse città per lo sciopero delle donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tutta la Svizzera le donne sono scese oggi in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. Gli eventi in programma per lo sciopero erano numerosi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Violenza domestica. Solo nel 2022 in Svizzera sono stati quasi 20'000 i reati commessi in questo ambito, tra i quali 25 omicidi .
Femminicidio in Svizzera, le statistiche sono fuorvianti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La piaga degli omicidi di donne è drammatica in Svizzera,. Dall'inizio dell'anno sono stati segnalati già 21 casi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ogni due settimane una donna viene uccisa dal partner. Nel 96% dei casi, gli omicidi in ambito relazionale le vittime sono donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le illustri partecipanti all’evento “Ferite a morte” di Serena Dandini, che si terrà nel Palazzo delle Nazioni Unite di Ginevra il 26 marzo, figura anche la campionessa ticinese di sci alpino Lara Gut, fresca vincitrice della medaglia di bronzo nella disciplina regina della discesa libera alle Olimpiadi di Sochi. La giovane atleta luganese, già…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.