In occasione della giornata dello sciopero delle donne, i sindacati chiedono la parità salariale.
Keystone / Anthony Anex
Un salario minimo di 5'000 franchi al mese per le donne: è la rivendicazione del sindacato UNIA in occasione dell'odierna giornata dello sciopero delle donne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
In occasione dello sciopero delle donne, in tutta la Svizzera le protagoniste di questa giornata sono scese in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. La principale manifestazione nazionale avrà luogo a Berna, con un corteo che inizierà alle 18 e azioni sulla Piazza federale.
Tra le richieste avanzate spicca quella del sindacato UNIA che chiede un salario minimo di 5’000 franchi per le lavoratrici. A queste viene fatto intendere che il loro lavoro vale meno rispetto a quello degli uomini e ciò le fa giustamente “arrabbiare”, ha dichiarato la presidente di UNIA Vania Alleva a Berna, prima di aggiungere che è incredibile che le donne in Svizzera guadagnino in media ancora 1’500 franchi in meno al mese rispetto agli uomini.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Biella, la terra della parità salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo palco fuori dal tempo, una vecchia pista da ballo piena di tavoli e sedie e alcuni avventori che si riparano da una pioggerellina stanca sotto gazebo e ombrelloni improvvisati. Bar e ristoranti hanno riaperto da pochi giorni in Italia dopo un lungo periodo di inattività, ma possono ospitare i loro clienti soltanto all’aperto.…
Le disparità salariali tra i sessi sono persistenti, denuncia il sindacato in un comunicatoCollegamento esterno, e il 44% delle donne che hanno completato un apprendistato guadagna meno di 5’000 franchi.
I compensi nelle professioni prevalentemente femminili sono sistematicamente troppo bassi. Di conseguenza, le donne vivono con preoccupazioni finanziarie, dipendono da altri e trascorrono l’età pensionabile in povertà perché le loro rendite sono troppo basse. Secondo il sindacato, le prospettive non migliorano con la riforma del regime della previdenza per la vecchiaia.
“Manifestiamo per la parità di salario, di trattamento e di diritti per tutti, e contro gli attacchi alle donne e alle minoranze di genere sul lavoro, nella vita privata, in politica e persino nella cultura”, ha sostenuto dal canto suo il sindacato Syna in una notaCollegamento esterno.
Una politica di uguaglianza
Alliance F, la più grande organizzazione femminile svizzera, chiede una politica di uguaglianza più convincente: una migliore protezione contro la violenza nei confronti di donne e ragazze, parità di retribuzione a parità di lavoro e migliori condizioni quadro per conciliare lavoro e vita familiare. L’associazione ricorda inoltre che ogni due settimane nella Confederazione una donna viene uccisa dal marito, dall’ex marito, dal partner, dal figlio, dal fratello o dal padre.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese africano è il sesto al mondo nell’affrontare la disparità di genere; la Svizzera ventesima. Su quali punti si può migliorare?
L’anno scorso, lo sciopero delle donne ha riunito quasi 300’000 persone nelle strade del Paese, secondo l’Unione sindacale svizzera (USS). La data del 14 giugno è stata scelta perché segna l’anniversario del voto del 1981 che ha sancito il principio di uguaglianza nella Costituzione.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le giovani donne con formazione terziaria più numerose degli uomini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella fascia d'età dai 25 ai 34 anni, le donne con un titolo di studio di livello terziario sono ormai più numerose degli uomini.
Giornata delle donne, manifestazione fuori tempo massimo a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dimostrazione non autorizzata si è svolta sabato pomeriggio nella città sulla Limmat. Non si segnalano incidenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 erano nel 28,5% delle direzioni e nel 24,7% nei consigli di amministrazione. Dieci anni fa, le quote erano di 24,1% e 20,7%.
Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese africano è il sesto al mondo nell'affrontare la disparità di genere; la Svizzera ventesima. Su quali punti si può migliorare?
Parità salariale tra uomini e donne, i tempi si allungano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tutti d’accordo sul principio, meno sul metodo. La parità salariale tra uomo e donna è stata iscritta nella Costituzione elvetica nel 1981, ma ancora oggi il divario tra le retribuzioni si aggira attorno al 7%. Una discriminazione che la politica è intenzionata a correggere. La camera alta del parlamento elvetico si è espressa mercoledì su…
La parità di genere nel mondo accademico svizzero procede a rilento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante nelle università svizzere studino più donne che uomini, sono poche quelle che riescono ad arrivare nei ranghi più alti del mondo accademico. Una panoramica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piccolo palco fuori dal tempo, una vecchia pista da ballo piena di tavoli e sedie e alcuni avventori che si riparano da una pioggerellina stanca sotto gazebo e ombrelloni improvvisati. Bar e ristoranti hanno riaperto da pochi giorni in Italia dopo un lungo periodo di inattività, ma possono ospitare i loro clienti soltanto all’aperto.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre gli uomini hanno già ricevuto la loro paga il primo gennaio, le donne in Svizzera hanno lavorato gratis fino a oggi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.