La televisione svizzera per l’Italia

“Almeno 5’000 franchi al mese per le lavoratrici”

scritta 5000 davanti a palazzo federale
In occasione della giornata dello sciopero delle donne, i sindacati chiedono la parità salariale. Keystone / Anthony Anex

Un salario minimo di 5'000 franchi al mese per le donne: è la rivendicazione del sindacato UNIA in occasione dell'odierna giornata dello sciopero delle donne.

In occasione dello sciopero delle donne, in tutta la Svizzera le protagoniste di questa giornata sono scese in piazza: in diverse città le associazioni femministe hanno chiamato a manifestare per affermare i propri diritti. La principale manifestazione nazionale avrà luogo a Berna, con un corteo che inizierà alle 18 e azioni sulla Piazza federale.

Tra le richieste avanzate spicca quella del sindacato UNIA che chiede un salario minimo di 5’000 franchi per le lavoratrici. A queste viene fatto intendere che il loro lavoro vale meno rispetto a quello degli uomini e ciò le fa giustamente “arrabbiare”, ha dichiarato la presidente di UNIA Vania Alleva a Berna, prima di aggiungere che è incredibile che le donne in Svizzera guadagnino in media ancora 1’500 franchi in meno al mese rispetto agli uomini.

Altri sviluppi
gruppo di persone davanti a una fabbrica

Altri sviluppi

Biella, la terra della parità salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Un piccolo palco fuori dal tempo, una vecchia pista da ballo piena di tavoli e sedie e alcuni avventori che si riparano da una pioggerellina stanca sotto gazebo e ombrelloni improvvisati. Bar e ristoranti hanno riaperto da pochi giorni in Italia dopo un lungo periodo di inattività, ma possono ospitare i loro clienti soltanto all’aperto.…

Di più Biella, la terra della parità salariale

Le disparità salariali tra i sessi sono persistenti, denuncia il sindacato in un comunicatoCollegamento esterno, e il 44% delle donne che hanno completato un apprendistato guadagna meno di 5’000 franchi.

I compensi nelle professioni prevalentemente femminili sono sistematicamente troppo bassi. Di conseguenza, le donne vivono con preoccupazioni finanziarie, dipendono da altri e trascorrono l’età pensionabile in povertà perché le loro rendite sono troppo basse. Secondo il sindacato, le prospettive non migliorano con la riforma del regime della previdenza per la vecchiaia.

“Manifestiamo per la parità di salario, di trattamento e di diritti per tutti, e contro gli attacchi alle donne e alle minoranze di genere sul lavoro, nella vita privata, in politica e persino nella cultura”, ha sostenuto dal canto suo il sindacato Syna in una notaCollegamento esterno.

Una politica di uguaglianza

Alliance F, la più grande organizzazione femminile svizzera, chiede una politica di uguaglianza più convincente: una migliore protezione contro la violenza nei confronti di donne e ragazze, parità di retribuzione a parità di lavoro e migliori condizioni quadro per conciliare lavoro e vita familiare. L’associazione ricorda inoltre che ogni due settimane nella Confederazione una donna viene uccisa dal marito, dall’ex marito, dal partner, dal figlio, dal fratello o dal padre.

Altri sviluppi
Quattro donne con abiti colorati e ombrelli parasole riprese di schiena mentre camminano in una piazza

Altri sviluppi

Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Paese africano è il sesto al mondo nell’affrontare la disparità di genere; la Svizzera ventesima. Su quali punti si può migliorare?

Di più Parità di genere: la Svizzera può imparare dal Ruanda?

L’anno scorso, lo sciopero delle donne ha riunito quasi 300’000 persone nelle strade del Paese, secondo l’Unione sindacale svizzera (USS). La data del 14 giugno è stata scelta perché segna l’anniversario del voto del 1981 che ha sancito il principio di uguaglianza nella Costituzione.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR