Nel 2020, il corpo medico svizzero ha prescritto il doppio degli antibiotici rispetto al solito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dalle otto prescrizioni di antibiotici ogni 100 consultazioni nel 2017, durante il primo anno di pandemia si è passati a ben 16 ogni 100 visite. È quanto emerge da uno studio dell’Università e dell’Ospedale universitario di Basilea, pubblicato sulla rivista Clinical Microbiology and InfectionCollegamento esterno.
L’aumento riguarda tutte le classi di antibiotici, compresi quelli non destinati principalmente al trattamento delle infezioni del tratto respiratorio, ha indicato lunedì l’università di Basilea in un comunicato stampaCollegamento esterno.
Tra le possibili ragioni dell’aumento, gli autori dello studio menzionano il timore di ulteriori complicazioni batteriche in caso di infezione da Covid-19. Anche la mancanza di opzioni diagnostiche e terapeutiche potrebbe aver giocato un ruolo importante. Le “prescrizioni alla cieca”, ad esempio tramite consultazioni telefoniche, non sono state un fattore determinante. La maggior parte delle prescrizioni è stata effettuata durante le consultazioni presso lo studio medico.
Il boom a cui si è assistito nel 2020 è motivo di preoccupazione: l’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici aumenta il rischio che i batteri diventino resistenti al principio attivo utilizzato, ha spiegato il responsabile dello studio, Heiner Bucher. I batteri multiresistenti portano a infezioni praticamente non curabili.
“Per le future pandemie virali, si dovrebbero stabilire piani di intervento con fasi di attivazione tempestive per ridurre al minimo il consumo ingiustificato di antibiotici nelle cure primarie”, si legge ancora nel comunicato.
Dati di quasi due milioni di persone
Gli autori della ricerca hanno iniziato il loro studio sulla prescrizione di antibiotici nel 2017, utilizzando i dati individuali completamente anonimizzati di oltre due milioni di persone assicurate di tutte le età e i dati di fatturazione dei medici.
Durante la pandemia, utilizzando i dati di quasi 3’000 pediatri e medici di base, hanno poi esaminato come è cambiato il comportamento di prescrizione. Il passo successivo sarà di esaminare se le pratiche sono cambiate di nuovo negli anni successivi alla pandemia.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I turisti del farmaco ora vengono dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E ora Berna intende agevolare questa pratica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Problemi per l'immunizzazione contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite. Il Governo favorevole al rimborso dei farmaci, meno cari, acquistati all'estero.
La prevenzione aiuta a combattere i batteri resistenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prevenzione e controlli mirati possono contribuire a evitare il 35-55% delle infezioni che insorgono nel corso di ricoveri ospedalieri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.