La televisione svizzera per l’Italia

Durante il primo anno di pandemia, boom di antibiotici in Svizzera

farmaci su un banco di una farmacia
L'aumento ha riguardato tutte le classi di antibiotici, anche quelli non destinati al trattamento delle infezioni respiratorie. © Keystone / Christian Beutler

Nel 2020, il corpo medico svizzero ha prescritto il doppio degli antibiotici rispetto al solito. 

Dalle otto prescrizioni di antibiotici ogni 100 consultazioni nel 2017, durante il primo anno di pandemia si è passati a ben 16 ogni 100 visite. È quanto emerge da uno studio dell’Università e dell’Ospedale universitario di Basilea, pubblicato sulla rivista Clinical Microbiology and InfectionCollegamento esterno.

L’aumento riguarda tutte le classi di antibiotici, compresi quelli non destinati principalmente al trattamento delle infezioni del tratto respiratorio, ha indicato lunedì l’università di Basilea in un comunicato stampaCollegamento esterno.

Tra le possibili ragioni dell’aumento, gli autori dello studio menzionano il timore di ulteriori complicazioni batteriche in caso di infezione da Covid-19. Anche la mancanza di opzioni diagnostiche e terapeutiche potrebbe aver giocato un ruolo importante. Le “prescrizioni alla cieca”, ad esempio tramite consultazioni telefoniche, non sono state un fattore determinante. La maggior parte delle prescrizioni è stata effettuata durante le consultazioni presso lo studio medico.

Il boom a cui si è assistito nel 2020 è motivo di preoccupazione: l’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici aumenta il rischio che i batteri diventino resistenti al principio attivo utilizzato, ha spiegato il responsabile dello studio, Heiner Bucher. I batteri multiresistenti portano a infezioni praticamente non curabili.

“Per le future pandemie virali, si dovrebbero stabilire piani di intervento con fasi di attivazione tempestive per ridurre al minimo il consumo ingiustificato di antibiotici nelle cure primarie”, si legge ancora nel comunicato. 

Dati di quasi due milioni di persone

Gli autori della ricerca hanno iniziato il loro studio sulla prescrizione di antibiotici nel 2017, utilizzando i dati individuali completamente anonimizzati di oltre due milioni di persone assicurate di tutte le età e i dati di fatturazione dei medici.

Durante la pandemia, utilizzando i dati di quasi 3’000 pediatri e medici di base, hanno poi esaminato come è cambiato il comportamento di prescrizione. Il passo successivo sarà di esaminare se le pratiche sono cambiate di nuovo negli anni successivi alla pandemia.

Attualità

lavoratrici in ufficio

Altri sviluppi

Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.

Di più Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
blatten sotto l'acqua

Altri sviluppi

Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato

Questo contenuto è stato pubblicato al Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.

Di più Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Caster Semenya

Altri sviluppi

Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.

Di più Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
manifestanti con il pugno alzato

Altri sviluppi

Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez

Questo contenuto è stato pubblicato al A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.

Di più Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
case

Altri sviluppi

Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.

Di più Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
persona davanti a schermata chatgpt

Altri sviluppi

La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni

Questo contenuto è stato pubblicato al "La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".

Di più La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
donna in carrozzina sale su un treno

Altri sviluppi

Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare

Questo contenuto è stato pubblicato al Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.

Di più Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
segno di pericolo

Altri sviluppi

Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente

Questo contenuto è stato pubblicato al La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.

Di più Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis in visita in Nepal e Bhutan

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.

Di più Cassis in visita in Nepal e Bhutan

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR