Nel 2020, il corpo medico svizzero ha prescritto il doppio degli antibiotici rispetto al solito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Dalle otto prescrizioni di antibiotici ogni 100 consultazioni nel 2017, durante il primo anno di pandemia si è passati a ben 16 ogni 100 visite. È quanto emerge da uno studio dell’Università e dell’Ospedale universitario di Basilea, pubblicato sulla rivista Clinical Microbiology and InfectionCollegamento esterno.
L’aumento riguarda tutte le classi di antibiotici, compresi quelli non destinati principalmente al trattamento delle infezioni del tratto respiratorio, ha indicato lunedì l’università di Basilea in un comunicato stampaCollegamento esterno.
Tra le possibili ragioni dell’aumento, gli autori dello studio menzionano il timore di ulteriori complicazioni batteriche in caso di infezione da Covid-19. Anche la mancanza di opzioni diagnostiche e terapeutiche potrebbe aver giocato un ruolo importante. Le “prescrizioni alla cieca”, ad esempio tramite consultazioni telefoniche, non sono state un fattore determinante. La maggior parte delle prescrizioni è stata effettuata durante le consultazioni presso lo studio medico.
Il boom a cui si è assistito nel 2020 è motivo di preoccupazione: l’uso eccessivo e inappropriato di antibiotici aumenta il rischio che i batteri diventino resistenti al principio attivo utilizzato, ha spiegato il responsabile dello studio, Heiner Bucher. I batteri multiresistenti portano a infezioni praticamente non curabili.
“Per le future pandemie virali, si dovrebbero stabilire piani di intervento con fasi di attivazione tempestive per ridurre al minimo il consumo ingiustificato di antibiotici nelle cure primarie”, si legge ancora nel comunicato.
Dati di quasi due milioni di persone
Gli autori della ricerca hanno iniziato il loro studio sulla prescrizione di antibiotici nel 2017, utilizzando i dati individuali completamente anonimizzati di oltre due milioni di persone assicurate di tutte le età e i dati di fatturazione dei medici.
Durante la pandemia, utilizzando i dati di quasi 3’000 pediatri e medici di base, hanno poi esaminato come è cambiato il comportamento di prescrizione. Il passo successivo sarà di esaminare se le pratiche sono cambiate di nuovo negli anni successivi alla pandemia.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I turisti del farmaco ora vengono dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parecchi pazienti ticinesi varcano il confine per comperare medicinali introvabili nella Confederazione. E ora Berna intende agevolare questa pratica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Problemi per l'immunizzazione contro morbillo, parotite, rosolia e poliomielite. Il Governo favorevole al rimborso dei farmaci, meno cari, acquistati all'estero.
La prevenzione aiuta a combattere i batteri resistenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prevenzione e controlli mirati possono contribuire a evitare il 35-55% delle infezioni che insorgono nel corso di ricoveri ospedalieri.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.