La televisione svizzera per l’Italia

La prevenzione aiuta a combattere i batteri resistenti

La sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti aiuta a prevenire i decorsi indesiderati.
La sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti aiuta a prevenire i decorsi indesiderati. © Keystone / Gaetan Bally

Un attento monitoraggio, una buona prevenzione e controlli mirati possono contribuire a evitare il 35-55% delle infezioni che insorgono nel corso di degenze ospedaliere o in altre strutture sanitarie.

È quanto riferisce l’Ufficio federale di sanità pubblica in occasione della Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici, il “World Antimicrobial Awareness Week”, in programma dal 18 al 24 novembre e indetta da Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE), Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

Contenuto esterno

In particolare, Berna intende sensibilizzare la popolazione sulle misure da adottare per favorire l’efficacia di questi farmaci e prevenire l’insorgere di nuove resistenze antimicrobiche. La consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica, segnala l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), sono fondamentali a fronte di un fenomeno globale preoccupante.

+ Preoccupa la resistenza agli antibiotici.

A questo fine si intendono promuovere – tra la popolazione, gli specialisti e i politici – le buone pratiche per garantire l’efficacia a lungo termine degli antibiotici e favorire così la tutela e la salute, sia delle persone che degli animali.

In proposito Berna sottolinea che la prevenzione delle infezioni è un modo per ridurre l’uso di antibiotici e la contaminazione da parte di agenti patogeni resistenti: i requisiti minimi che gli ospedali devono soddisfare per prevenire e controllare efficacemente queste infezioni sono stati definiti a livello nazionale nel 2021.

In base a queste direttive gli operatori sanitari che lavorano a stretto contatto con i pazienti devono ricevere una formazione accurata sulle misure da adottare per limitare la trasmissione di batteri resistenti agli antibiotici e trasmissibili da persona a persona. Tra di esse figurano l’igiene delle mani e il corretto isolamento dei pazienti.

È inoltre importante che i nosocomi sottopongano a screening i pazienti trasferiti da altre strutture sanitarie, in particolare coloro che giungono per cure dall’estero, e verifichino la presenza di batteri multiresistenti, in modo da limitare la diffusione di agenti patogeni pericolosi per la salute pubblica in Svizzera.

Attualità

onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR