La televisione svizzera per l’Italia

La prevenzione aiuta a combattere i batteri resistenti

La sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti aiuta a prevenire i decorsi indesiderati.
La sensibilizzazione della popolazione e dei professionisti aiuta a prevenire i decorsi indesiderati. © Keystone / Gaetan Bally

Un attento monitoraggio, una buona prevenzione e controlli mirati possono contribuire a evitare il 35-55% delle infezioni che insorgono nel corso di degenze ospedaliere o in altre strutture sanitarie.

È quanto riferisce l’Ufficio federale di sanità pubblica in occasione della Settimana mondiale per l’uso prudente degli antibiotici, il “World Antimicrobial Awareness Week”, in programma dal 18 al 24 novembre e indetta da Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Organizzazione mondiale della sanità animale (OIE), Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP) e Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).

Contenuto esterno

In particolare, Berna intende sensibilizzare la popolazione sulle misure da adottare per favorire l’efficacia di questi farmaci e prevenire l’insorgere di nuove resistenze antimicrobiche. La consapevolezza e la comprensione della resistenza antimicrobica, segnala l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), sono fondamentali a fronte di un fenomeno globale preoccupante.

+ Preoccupa la resistenza agli antibiotici.

A questo fine si intendono promuovere – tra la popolazione, gli specialisti e i politici – le buone pratiche per garantire l’efficacia a lungo termine degli antibiotici e favorire così la tutela e la salute, sia delle persone che degli animali.

In proposito Berna sottolinea che la prevenzione delle infezioni è un modo per ridurre l’uso di antibiotici e la contaminazione da parte di agenti patogeni resistenti: i requisiti minimi che gli ospedali devono soddisfare per prevenire e controllare efficacemente queste infezioni sono stati definiti a livello nazionale nel 2021.

In base a queste direttive gli operatori sanitari che lavorano a stretto contatto con i pazienti devono ricevere una formazione accurata sulle misure da adottare per limitare la trasmissione di batteri resistenti agli antibiotici e trasmissibili da persona a persona. Tra di esse figurano l’igiene delle mani e il corretto isolamento dei pazienti.

È inoltre importante che i nosocomi sottopongano a screening i pazienti trasferiti da altre strutture sanitarie, in particolare coloro che giungono per cure dall’estero, e verifichino la presenza di batteri multiresistenti, in modo da limitare la diffusione di agenti patogeni pericolosi per la salute pubblica in Svizzera.

Attualità

operaio di spalle in cantiere

Altri sviluppi

Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale

Questo contenuto è stato pubblicato al Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.

Di più Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
facciata edificio bns

Altri sviluppi

Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.

Di più Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
migranti su un barcone in mare

Altri sviluppi

Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.

Di più Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
fan di taylor swift

Altri sviluppi

Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo

Questo contenuto è stato pubblicato al I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).

Di più Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
insegna di Beyondgravity

Altri sviluppi

Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.

Di più Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR