Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini
Keystone-SDA
Una persona che ha lavorato a tempo pieno ha avuto uno stipendio mediano di 81'500 franchi nel 2024, secondo i dati diffusi venerdì dall'Ufficio federale di statistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Da un’indagine svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST) risulta che gli uomini attivi al 100% hanno percepito 90’800 franchi nel 2024 (valore mediano: la metà è sopra e l’altra metà sotto), contro 80’000 franchi per le donne, ossia un salario del 12% inferiore.
Il divario è ancora più evidente per le lavoratrici autonome a tempo pieno, il cui stipendio mediano è stato di 65’000 franchi, inferiore di circa il 23% a quello degli uomini (84’000 franchi). A livello dirigenziale, il salario mediano degli uomini ha raggiunto i 139’000 franchi e quello delle donne i 120’000 franchi, più basso di circa il 14%.
Per categoria professionale, il divario maggiore è stato riscontrato nelle professioni intellettuali e scientifiche, dove lo stipendio mediano di una donna – 96’000 franchi – è risultato inferiore del 18% rispetto a quello di un uomo, che ha guadagnato 117’000 franchi.
L’unica eccezione alla regola è emersa negli stipendi mediani per gli apprendisti a tempo pieno, che sono risultati essere gli stessi, indipendentemente dal sesso (anche se talvolta leggermente inferiori per le donne).
Tutte le differenze menzionate valgono anche per lavoratrici e lavoratori a tempo parziale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I salari delle donne devono aumentare, secondo il sindacato UNIA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre la disparità salariale persiste, le grandi imprese ignorano le disposizioni della Legge sulla parità dei sessi, denuncia oggi il sindacato Unia. Allo stesso tempo, i partiti di destra vogliono indebolire o sopprimere le analisi sugli stipendi.
Salari bassi e tredicesime inesistenti nelle professioni “femminili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per ridurre le disparità salariali tra i sessi i sindacati chiedono stipendi minimi di 4'500 franchi è tredicesima per tutte le lavoratrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per cercare di eliminare questa disparità La Commissione federale per le questioni femminili formula una serie di raccomandazioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.