I salari delle donne devono aumentare, secondo il sindacato UNIA
Lo sciopero delle donne si terrà il 14 giugno.
Keystone-SDA
Mentre la disparità salariale persiste, le grandi imprese ignorano le disposizioni della Legge sulla parità dei sessi, denuncia martedì il sindacato UNIA. Allo stesso tempo, i partiti di destra vogliono indebolire o sopprimere le analisi sugli stipendi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In occasione della giornata di sciopero delle donne il 14 giugno, il sindacato UNIA ricorda che, secondo le cifre ufficiali, in Svizzera le donne guadagnano ancora il 17,5% in meno degli uomini. Il 45% di tale differenza costituisce una discriminazione indiretta ed è legato a fattori come la professione, il settore o l’età.
Il 55% rimanente costituisce una discriminazione diretta legata al genere. In questi casi nessun altro fattore può spiegare il divario, si legge nel nuovo rapporto di UNIA sui salari delle donne.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’89% delle aziende non sono stati osservati “effetti di genere”, secondo quanto indica una ricerca promossa dalle aziende.
Al posto di rimediare a questa discriminazione, i partiti di destra attaccano le analisi dei salari prescritte dalla legge, prosegue il sindacato. Oltre a ciò, numerose imprese ignorano gli obblighi imposti in questi ambiti. “Questo non deve restare senza conseguenze: è urgente imporre sanzioni efficaci contro le aziende recalcitranti”, afferma UNIA.
“Un salario deve bastare per vivere”
UNIA esige buoni contratti collettivi di lavoro (CCL) nei settori femminili, salari minimi che permettano di vivere dignitosamente e un rafforzamento della legge sulla parità.
“I salari minimi sono particolarmente importanti per le donne, poiché esse lavorano più spesso della media in rami con stipendi bassi”, mette in evidenza il sindacato. Concretamente, UNIA non vuole più vedere salari inferiori ai 4’500 franchi, cifra che deve salire ad almeno 5’000 dopo la fine di un apprendistato.
Quasi il 20% delle donne ha salari bassi, una cifra doppia rispetto agli uomini. Fra le donne migranti, il dato sale a quasi il 30%. Dagli anni 1990 UNIA – assieme ad altri sindacati – si batte per il motto “un salario deve bastare per vivere”.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'89% delle aziende non sono stati osservati "effetti di genere", secondo quanto indica una ricerca promossa dalle aziende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, a parità di professione, formazione e grado gerarchico in azienda, le donne continuano a guadagnare ingiustificatamente meno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli scarti salariali hanno continuato ad ampliarsi nel 2013, secondo uno studio di Travail.Suisse, pubblicato lunedì. Il divario tra le paghe più elevate e quelle più basse è aumentato da Roche, Novartis, Nestlé, UBS e Lindt & Sprüngli, superando anche 1:200. L’organizzazione sindacale ha recensito 42 persone che guadagnano oltre 100 volte più degli impiegati…
Svizzera, aumenta la disparità salariale tra uomini e donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, secondo le cifre fornite dall'Ust, le donne nel settore privato hanno guadagnato il 19,6% in meno degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, il salario mediano in Svizzera ha superato i 6'500 franchi. Le disparità salariali, inoltre, sono in diminuzione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.