I salari delle donne devono aumentare, secondo il sindacato UNIA
Lo sciopero delle donne si terrà il 14 giugno.
Keystone-SDA
Mentre la disparità salariale persiste, le grandi imprese ignorano le disposizioni della Legge sulla parità dei sessi, denuncia martedì il sindacato UNIA. Allo stesso tempo, i partiti di destra vogliono indebolire o sopprimere le analisi sugli stipendi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In occasione della giornata di sciopero delle donne il 14 giugno, il sindacato UNIA ricorda che, secondo le cifre ufficiali, in Svizzera le donne guadagnano ancora il 17,5% in meno degli uomini. Il 45% di tale differenza costituisce una discriminazione indiretta ed è legato a fattori come la professione, il settore o l’età.
Il 55% rimanente costituisce una discriminazione diretta legata al genere. In questi casi nessun altro fattore può spiegare il divario, si legge nel nuovo rapporto di UNIA sui salari delle donne.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell’89% delle aziende non sono stati osservati “effetti di genere”, secondo quanto indica una ricerca promossa dalle aziende.
Al posto di rimediare a questa discriminazione, i partiti di destra attaccano le analisi dei salari prescritte dalla legge, prosegue il sindacato. Oltre a ciò, numerose imprese ignorano gli obblighi imposti in questi ambiti. “Questo non deve restare senza conseguenze: è urgente imporre sanzioni efficaci contro le aziende recalcitranti”, afferma UNIA.
“Un salario deve bastare per vivere”
UNIA esige buoni contratti collettivi di lavoro (CCL) nei settori femminili, salari minimi che permettano di vivere dignitosamente e un rafforzamento della legge sulla parità.
“I salari minimi sono particolarmente importanti per le donne, poiché esse lavorano più spesso della media in rami con stipendi bassi”, mette in evidenza il sindacato. Concretamente, UNIA non vuole più vedere salari inferiori ai 4’500 franchi, cifra che deve salire ad almeno 5’000 dopo la fine di un apprendistato.
Quasi il 20% delle donne ha salari bassi, una cifra doppia rispetto agli uomini. Fra le donne migranti, il dato sale a quasi il 30%. Dagli anni 1990 UNIA – assieme ad altri sindacati – si batte per il motto “un salario deve bastare per vivere”.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Disparità salariali tra sessi, per le imprese sono insignificanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'89% delle aziende non sono stati osservati "effetti di genere", secondo quanto indica una ricerca promossa dalle aziende.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, a parità di professione, formazione e grado gerarchico in azienda, le donne continuano a guadagnare ingiustificatamente meno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli scarti salariali hanno continuato ad ampliarsi nel 2013, secondo uno studio di Travail.Suisse, pubblicato lunedì. Il divario tra le paghe più elevate e quelle più basse è aumentato da Roche, Novartis, Nestlé, UBS e Lindt & Sprüngli, superando anche 1:200. L’organizzazione sindacale ha recensito 42 persone che guadagnano oltre 100 volte più degli impiegati…
Svizzera, aumenta la disparità salariale tra uomini e donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, secondo le cifre fornite dall'Ust, le donne nel settore privato hanno guadagnato il 19,6% in meno degli uomini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2016, il salario mediano in Svizzera ha superato i 6'500 franchi. Le disparità salariali, inoltre, sono in diminuzione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.