La polizia deve comunicare la nazionalità dei presunti criminali arrestati? Secondo la polizia comunale di Zurigo no. La decisione di non più divulgare ai media, e dunque alla popolazione, la cittadinanza dei presunti delinquenti ha suscitato vive reazioni, a favore ma soprattutto contro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Mi occupo soprattutto delle relazioni italo-svizzere, che siano politiche, economiche o culturali, con un occhio di riguardo alle questioni transfrontaliere.
Nato in Corea del Sud e cresciuto nei Grigioni dopo studi in filosofia tra Pavia, Ginevra e Parigi, in teologia a Lugano e infine in comunicazione a Milano, mi sono dedicato al giornalismo con una lunga parentesi nel mondo del cinema.
La nuova prassi è stata annunciata ai rappresentanti dei media dal municipale Richard Wolff (Lista alternativa). Il responsabile del dicastero sicurezza della città di Zurigo ha citato ad esempio due note stampa diffuse nelle ultime settimane dalla polizia cittadina: una si riferiva a due marocchini di 17 anni che hanno rubato orologi e l’altra a un albanese di 22 anni che ha spacciato stupefacenti.
Secondo il municipale della sinistra alternativa, citare la nazionalità di queste persone serve soltanto a creare una “presunta trasparenza”. È come dire che la nazionalità permette di spiegare un reato. Dello stesso parere l’ex magistrato ticinese, ora deputato al parlamento cantonale Jacques Ducry, che nella nostra intervista video aggiunge inoltre che si tratta di un atto discriminatorio. Per lui è giusto dunque non pubblicare la nazionalità dei presunti criminali fermati.
Cambiamento voluto dalla sinistra
Il cambiamento di modalità è stato deciso sulla base di un postulato presentato due anni fa dalle forze di sinistra che il parlamento cittadino ha sostenuto con 72 voti favorevoli e 46 contrari.
La polizia zurigheseCollegamento esterno fornirà anche in futuro informazioni sulla nazionalità delle persone ritenute responsabili di reati soltanto ma unicamente su espressa richiesta dei giornalisti. In simili casi si dovrà valutare se la nazionalità di un sospettato sia rilevante per il resoconto giornalistico.
Sull’onda della decisione zurighese, i Verdi del canton GinevraCollegamento esterno chiedono al parlamento cantonale, con una mozione, la stessa prassi: non citare più la nazionalità delle persone fermate se non i casi eccezionali.
Contenuto esterno
Effetto boomerang
La nuova strategia rischia di avere un effetto boomerang: ne è convinto anche l’ex ufficiale della polizia cantonale ticinese e oggi deputato nel parlamento ticinese Giorgio Galusero che aggiunge che la cittadinanza è un dato oggettivo come l’età e il sesso.
Secondo Richard Wolff menzionare il passaporto “è discriminante, perché suggerisce che l’atto sia spiegabile con la nazionalità dell’autore”. Inoltre, come aggiunge Jacques Ducry, va anche considerato il tipo di reato. Per reati gravi, l’opinione pubblica deve essere informata anche sulla cittadinanza del presunto criminale, ma considerato che i reati sono spessi minori, non c’è nessuna necessità.
Per Giorgio Galusero però, la nuova politica della polizia zurighese rischia di rafforzare modelli di pensiero razzisti. Ad esempio se in un comunicato stampa della polizia si affermerà che un ‘uomo’ è stato sorpreso a spacciare droga, molte persone semplicemente aggiungeranno la parte mancante. L’effetto può essere quindi controproducente.
Manca una norma a livello federale
Le forze dell’ordine della città di Zurigo sono il primo corpo di polizia in Svizzera che rinuncia a indicare la nazionalità degli indagati nei suoi comunicati. Tutti gli altri lo fanno: nei cantoni di San Gallo e di Soletta le autorità sono addirittura obbligate a farlo. Per i nostri due interlocutori c’è la necessità di trovare a livello federale una norma che stabilisca per tutti la stessa prassi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cavigliera elettronica per scontare la pena
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cavigliera elettronica è il simbolo della nuova disciplina delle sanzioniCollegamento esterno. Dal prossimo anno, potrà essere indossata anche da chi deve scontare dai 20 giorni a un anno; una misura sostitutiva della detenzione, che non priva della libertà ma la riduce in modo significativo. È pensata per chi commette reati di piccola o media criminalità, compresi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto di leggeCollegamento esterno presentato dal governo sarà in consultazioneCollegamento esterno fino al 13 ottobre. Con le modifiche, si integrerebbe nel Codice penale la Legge federale del 2014Collegamento esterno che vieta in Svizzera i gruppi a-Qaeda, autoproclamato Stato islamico e le organizzazioni associate. Passibili di pena saranno il reclutamento, l’addestramento e i viaggi all’estero…
Il procuratore Motta, “Svizzera terreno fertile per le mafie”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una situazione confermata dai numeri: dal 2010 sono infatti almeno 25 le inchieste sulle organizzazioni mafiose in cui si sono evidenziati ramificazioni in Svizzera. Il riciclaggio, ha spiegato il procuratore pugliese, costituisce una delle attività principali delle mafie per utilizzare nel circuito economico i proventi delle attività illecite, che spesso finiscono in realtà come quella…
È di 1,4 miliardi il costo della criminalità finanziaria in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se il numero di reati è infatti sceso da 91 a 57 l’anno passato, le conseguenze economiche sono stimate a 1,4 miliardi di franchi invece dei 280 milioni del 2015, secondo quanto emerge da un rapporto stilato dalla società di consulenza e analisi finanziaria KPMG. A questo risultato ha sicuramente contribuito il caso del finanziere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha sotto sequestro circa 6 miliardi di franchi frutto di operazioni contro attività di riciclaggio di denaro e corruzione internazionale. Una parte di questi beni appartengono alle organizzazioni criminali italiane, soprattutto alla ‘ndrangheta. Nonostante questo dato e la ventina di inchieste aperte, il Procuratore generale della Confederazione Michael Lauber non parla ancora di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver minacciato i presenti, i due hanno colpito il titolare e spintonato a terra il padre 84enne per poi farsi consegnare l’incasso: un bottino di circa 2mila euro. Si sono in seguito dati alla fuga facendo perdere le proprie tracce. L’anziano è stato soccorso e portato all’ospedale a causa delle contusioni riportate nella caduta;…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Un’impresa generale a delinquere nel frontalierato del crimine”. Ha definito così il procuratore pubblico ticinese Antonio Perugini l’attività del gruppo di rapinatori di cui era complice il 26enne del Varesotto condannato venerdì alle assise criminali di Lugano a 18 mesi di pena detentiva sospesa per due anni e l’espulsione dalla Svizzera per 10 anni. Il compito dell’uomo era…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se ad esempio i colleghi italiani non hanno sul momento cani antidroga, basta una semplice telefonata e noi possiamo andare dall’altra parte a dare una mano”, illustra Christophe Cerinotti, responsabile della cooperazione internazionale di polizia e della criminalità transfrontalieraCollegamento esterno I risultati di questa intensificazione della cooperazione mostrano che la strada è quella giusta, afferma…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.