È di 1,4 miliardi il costo della criminalità finanziaria in Svizzera
La criminalità economica in Svizzera ha raggiunto livelli da primato nel 2016, causando ingenti danni a privati, società e alle stesse casse pubbliche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 22.2.2017)
Contenuto esterno
Se il numero di reati è infatti sceso da 91 a 57 l’anno passato, le conseguenze economiche sono stimate a 1,4 miliardi di franchi invece dei 280 milioni del 2015, secondo quanto emerge da un rapporto stilato dalla società di consulenza e analisi finanziaria KPMG.
A questo risultato ha sicuramente contribuito il caso del finanziere basilese Dieter Behring condannato a 5 anni di carcere per aver gabbato oltre duemila risparmiatori per un totale di 800 milioni di franchi.
Spesso, stando sempre al rapporto KPMG, a orchestrare truffe di tipo finanziario sono consulenti finanziari o agenti di cambio ma non è sempre è tutta colpa loro: in sei casi su dieci vengono addossate responsabilità anche sul management della società mentre in un caso su cinque sono coinvolti anche altri collaboratori.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale federale di Bellinzona ha condannato a 5 anni e 6 mesi di carcere il finanziere basilese Dieter Behring, colpevole di aver truffato con un sistema piramidale circa duemila investitori per complessivi 800 milioni di franchi tra il 1998 e il 2004. Il pubblico ministero Tobias Kauer aveva chiesto sei anni e nove…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è dotata negli ultimi anni di una dettagliata legislazione antiriciclaggio, uniformandosi agli standard vigenti a livello internazionale, ma i rischi di reati economici e finanziari legati a capitali provenienti dall’estero restano elevati. Lo ha denunciato in aprile la stessa FINMA, l’autorità di vigilanza federale sui mercati finanziari che aveva individuato 14 società…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si tratta del numero più elevato registrato dalla creazione, nel 1998, dell’ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro. Aumento dovuto soprattutto ad una maggiore sensibilizzazione sul tema. In Ticino, +21% di segnalazioni per riciclaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La questione dei Panama Papers sta scuotendo anche la piazza finanziaria ginevrina: il procuratore cantonale Olivier Jornot ha aperto alcune procedure penali per accertare che società e persone residenti a Ginevra che si sono appoggiate allo studio Mossack Fonseca non abbiano commesso atti illeciti. Le procedure penali relative ai dati emersi dai “Panama Papers” sono…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.