La televisione svizzera per l’Italia

Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”

La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda.
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda. Keystone / Anthony Anex

In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda.

“Per la Confederazione è un problema che ci siano forti tensioni tra il nostro principale partner commerciale, l’UE, il nostro secondo partner, gli Stati Uniti, e il terzo, la Cina”, afferma la direttrice della SECO in un’intervista pubblicata venerdì dalla Weltwoche. “Abbiamo solo nove milioni di abitanti, ma siamo la ventesima economia mondiale e generiamo la nostra prosperità attraverso le esportazioni”.

“Queste tensioni aumentano la pressione sulla Svizzera e sarà una grande sfida affrontarle”, prosegue l’ex ambasciatrice in Thailandia e Sudafrica. “Non apparteniamo a nessun blocco e dipendiamo dall’apertura dei mercati e dalla disponibilità del mondo a fare affari con noi. Soprattutto in questi tempi, è importante che la Svizzera rimanga aperta su tutti i fronti: la Confederazione deve rimanere in relazione con chiunque non violi il diritto internazionale e non faccia la guerra”.

Il viaggio di questa settimana negli Stati Uniti è stata un’ottima occasione per allacciare i primi contatti con l’amministrazione Trump e spiegare la posizione di Berna, spiega l’economista con studi a Bogotà. “Sono già stata negli Stati Uniti a dicembre e ho sondato gli esponenti repubblicani. Un accordo di libero scambio sarebbe ancora l’opzione migliore: sarebbe la soluzione ideale per la Svizzera, offrirebbe un quadro giuridico per le imprese elvetiche, soprattutto in caso di sconvolgimenti geopolitici. L’amministrazione di Joe Biden non ha voluto concludere alcun accordo di libero scambio classico, non ritenendolo in grado di ottenere la maggioranza al Senato. Ora dobbiamo chiarire cosa è possibile fare con la nuova amministrazione”.

Altri sviluppi
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell’economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

“Abbiamo buoni argomenti”, puntualizza la diplomatica cresciuta nel canton Zurigo. “A differenza di altri paesi europei o della Cina, abbiamo una bilancia commerciale relativamente equilibrata. Anche se noi forniamo più beni, gli americani forniscono molti più servizi. Il risultato è un piccolo vantaggio per la Svizzera. D’altra parte, le nostre aziende sono il sesto investitore diretto negli Stati Uniti e le imprese elvetiche pagano salari elevati negli Usa, in media 131’000 dollari. A ciò si aggiunge il sistema di istruzione duale, molto apprezzato dagli americani”.

“L’amministrazione Trump sta attualmente conducendo un’indagine per scoprire quali partner commerciali utilizzano pratiche commerciali sleali nei confronti degli Stati Uniti. Non credo però che la Svizzera possa essere criticata in questo senso: abbiamo abolito unilateralmente i nostri dazi industriali, per cui le aziende americane possono esportare i loro prodotti nella Confederazione senza imposizioni doganali. Inoltre siamo fortemente impegnati a difendere gli interessi degli Stati Uniti in Iran. In realtà stiamo facendo esattamente quello che vuole il governo di Donald Trump”, chiosa la numero uno della SECO. “Credo che ora si tratti di presentare questi argomenti alle persone giuste al momento giusto”, conclude.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR