La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Porto commerciale di Basilea.
Keystone-SDA
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La ripresa mondiale procede in modo più lento di quanto ipotizzato: e su tutto incombe il rischio di un’escalation delle guerre commerciali, che potrebbe scombussolare completamente le carte.
Concretamente il prodotto interno lordo (PIL) svizzero dovrebbe salire dell’1,0% l’anno in corso e dell’2,0% nei dodici mesi successivi, emerge dalle tabelle pubblicate oggi dagli economisti della Confederazione. Nella precedente valutazione, che risale a tre mesi or sono, era ancora previsto rispettivamente +1,1% e +2,1%.
Quelli indicati sono però i dati lordi: corretto dall’impatto degli eventi sportivi, che incidono sensibilmente perché in Svizzera hanno sede le ricchissime federazioni internazionali che incamerano miliardi con i diritti di diffusioni dei loro tornei, il PIL progredirà dell’1,4% nel 2025 e dell’1,6% nel 2026. In tutti e due gli anni in esame quindi la progressione del PIL elvetico sarà inferiore alla media storica, che per quanto riguarda i dati corretti dall’impatto dello sport è dell’1,8%.
Se l’evoluzione del PIL viene vista meno dinamica di quanto pensato, la stima sull’inflazione viene per contro mantenuta allo 0,3% per il 2025 e abbassata dallo 0,7% allo 0,6% per l’anno prossimo. Il tasso di disoccupazione è visto al 2,8% in entrambi gli anni (0,1 punti in più della previsione precedente).
L’incertezza internazionale che incombe sulla politica commerciale e sulla politica economica pesa sulle prospettive dell’economia planetaria e quindi anche sulla congiuntura elvetica, affermano gli esperti della SECO. Questo perché le decisioni degli investitori si fanno più difficili.
I funzionari bernesi ipotizzano comunque anche uno scenario negativo, caratterizzato da un acuirsi delle vertenze commerciali, e uno positivo, con una ripresa europea più accentuata di quanto si profila attualmente. Nel primo caso le ripercussioni sul commercio estero svizzero e sulla congiuntura della Confederazione sarebbero notevoli, mentre nel secondo l’export del made in Switzerland ne risulterebbe favorito, con effetti a cascata per il resto dell’economia.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.