La televisione svizzera per l’Italia

Dimissioni a sorpresa del direttore della FINMA

Urban Angehrn.
Il direttore della FINMA lascia l'incarico per motivi di salute. © Keystone / Anthony Anex

Il direttore della FINMA – l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari - Urban Angehrn ha rassegnato improvvisamente le dimissioni e lascerà l'incarico già a fine settembre. Sarà sostituito ad interim dall'attuale vice, Birgit Rutishauser.

Il consiglio di amministrazione della FINMA Collegamento esternoha preso atto delle dimissioni del suo direttore e, per garantire la continuità della direzione operativa, ha nominato la vice direttrice, Birgit Rutishauser, quale direttrice ad interim dall’1 ottobre.

Urban Angehrn resta a disposizione per un passaggio ordinato delle consegne e per i lavori legati all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Il consiglio di amministrazione (Cda) fa sapere che ha già avviato la ricerca di un successore.

Urban Angehrn è entrato in carica come direttore il primo novembre 2021. In questa funzione, rivestita per meno di due anni, “ha diretto l’autorità in modo competente sotto il profilo professionale e umano, guadagnandosi l’apprezzamento sia dei suoi collaboratori, sia dei settori e degli istituti assoggettati alla vigilanza”, si legge nella nota. Tra i vari compiti, “ha contribuito in maniera determinante alla gestione della crisi che ha colpito Credit Suisse, la più grande sfida nella storia della Finma”.

+ Pioggia di denunce contro la FINMA

“Il fatto di poter contribuire a promuovere durevolmente la qualità della piazza finanziaria svizzera è stata per me una sfida unica nel suo genere, che ho affrontato con tutte le mie forze: l’elevata sollecitazione prolungata nel tempo ha però avuto delle ripercussioni sulla mia salute”, afferma il 58enne Angehrn, citato nel comunicato. “Dopo un’accurata riflessione, ho maturato la decisione di dimettermi dall’incarico”. “Mi è estremamente difficile rassegnare le dimissioni, ma è una decisione dettata dal buon senso”, prosegue l’ex capo degli investimenti dell’assicuratore Zurich.

“Durante il suo mandato, oltre all’attività ordinaria Angehrn ha dovuto gestire e assumersi la responsabilità di una straordinaria quantità di compiti di svariata portata, che ha adempiuto con il massimo impegno personale ed estrema affidabilità”, commenta la presidente del Cda della Finma Marlene Amstad, pure in dichiarazioni scritte. “Per questo, il consiglio di amministrazione esprime viva riconoscenza nei suoi confronti e un sincero ringraziamento e gli porge i più sentiti auguri per il futuro”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

cabina funivia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.

Di più Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
giorgio armani

Altri sviluppi

Qui Italia

Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani

Questo contenuto è stato pubblicato al È morto Giorgio Armani. Lo comunica il gruppo con una nota. Lo stilista aveva 91 anni compiuti l'11 luglio.

Di più Italia, è morto lo stilista Giorgio Armani
schermata con calcolatore di salario

Altri sviluppi

Qui Svizzera

L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Unione sindacale svizzera (USS) e le sue consociate richiedono aumenti salariali generalizzati compresi tra il 2 e il 3% per il 2026. La motivazione addotta è che l'economia sta andando bene e il 99% dei lavoratori non è toccato direttamente dai dazi statunitensi.

Di più L’Unione sindacale svizzera chiede aumenti salariali generalizzati del 2,5%
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona

Questo contenuto è stato pubblicato al Non vi sarebbe nessuna vittima elvetica ma una ferita svizzera tra le persone coinvolte nell'incidente della funicolare di Lisbona: lo hanno comunicato le autorità portoghesi.

Di più Donna svizzera ferita nell’incidente della funicolare di Lisbona
drone

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità

Questo contenuto è stato pubblicato al I droni di ricognizione di fabbricazione israeliana ADS 15, la cui consegna all'esercito è segnata da tutta una serie di ritardi e problemi tecnici, saranno acquistati senza le funzionalità inizialmente previste.

Di più I droni israeliani saranno consegnati alla Svizzera senza diverse funzionalità
donna dorme

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma

Questo contenuto è stato pubblicato al La percezione di benessere fisico delle svizzere e degli svizzeri è peggiorata negli ultimi cinque anni: lo rivela uno studio pubblicato giovedì dall'istituto di ricerca Sotomo secondo cui solo l'11% della popolazione si sente in ottima salute.

Di più Sempre meno persone in Svizzera si sentono in forma
funicolare accartocciata

Altri sviluppi

Qui Mondo

Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 15 persone sono morte nel deragliamento della funicolare di Gloria, a Lisbona, secondo il bilancio ufficiale, ancora provvisorio, delle autorità portoghesi. Lo si apprende dalla Tv di Stato.

Di più Deraglia funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
la frana di blatten

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio di Stato del Vallese e le autorità comunali hanno presentato questa sera un piano d'azione, contenente una serie di misure, per il villaggio di Blatten, distrutto da una frana il 28 maggio scorso.

Di più Blatten, i pericoli naturali sono il maggiore fattore d’incertezza per il futuro
Il giocatore della nazionale svizzera Breel Embolo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il giocatore della nazionale svizzera di calcio Breel Embolo è stato condannato anche in seconda istanza, dal Tribunale d'appello di Basilea Città, per minacce ripetute. La sentenza si riferisce a un caso risalente al 2018.

Di più Il calciatore Breel Embolo è stato condannato in seconda istanza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR