Il direttore della FINMA – l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari - Urban Angehrn ha rassegnato improvvisamente le dimissioni e lascerà l'incarico già a fine settembre. Sarà sostituito ad interim dall'attuale vice, Birgit Rutishauser.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il consiglio di amministrazione della FINMA Collegamento esternoha preso atto delle dimissioni del suo direttore e, per garantire la continuità della direzione operativa, ha nominato la vice direttrice, Birgit Rutishauser, quale direttrice ad interim dall’1 ottobre.
Urban Angehrn resta a disposizione per un passaggio ordinato delle consegne e per i lavori legati all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Il consiglio di amministrazione (Cda) fa sapere che ha già avviato la ricerca di un successore.
Urban Angehrn è entrato in carica come direttore il primo novembre 2021. In questa funzione, rivestita per meno di due anni, “ha diretto l’autorità in modo competente sotto il profilo professionale e umano, guadagnandosi l’apprezzamento sia dei suoi collaboratori, sia dei settori e degli istituti assoggettati alla vigilanza”, si legge nella nota. Tra i vari compiti, “ha contribuito in maniera determinante alla gestione della crisi che ha colpito Credit Suisse, la più grande sfida nella storia della Finma”.
“Il fatto di poter contribuire a promuovere durevolmente la qualità della piazza finanziaria svizzera è stata per me una sfida unica nel suo genere, che ho affrontato con tutte le mie forze: l’elevata sollecitazione prolungata nel tempo ha però avuto delle ripercussioni sulla mia salute”, afferma il 58enne Angehrn, citato nel comunicato. “Dopo un’accurata riflessione, ho maturato la decisione di dimettermi dall’incarico”. “Mi è estremamente difficile rassegnare le dimissioni, ma è una decisione dettata dal buon senso”, prosegue l’ex capo degli investimenti dell’assicuratore Zurich.
“Durante il suo mandato, oltre all’attività ordinaria Angehrn ha dovuto gestire e assumersi la responsabilità di una straordinaria quantità di compiti di svariata portata, che ha adempiuto con il massimo impegno personale ed estrema affidabilità”, commenta la presidente del Cda della Finma Marlene Amstad, pure in dichiarazioni scritte. “Per questo, il consiglio di amministrazione esprime viva riconoscenza nei suoi confronti e un sincero ringraziamento e gli porge i più sentiti auguri per il futuro”.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La ricetta per evitare i crolli delle grandi banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un gruppo di esperti/e ha messo a punto quattro raccomandazioni per evitare il fallimento di banche e consolidare la piazza finanziaria.
Mercati finanziari, la FINMA vuole maggiori competenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari chiede maggiori competenze in materia di sanzioni e responsabilità più chiare.
Riciclaggio, la Finma censura altre due banche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Approfondimenti su oltre 30 banche e cinque procedimenti aperti dall'organo di vigilanza Finma in merito allo scandalo Petróleos de Venezuela SA.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.