Dieselgate, gli svizzeri non saranno risarciti da Volkswagen
VW non risarcirà i clienti elvetici.
Keystone / Julian Stratenschulte
Nessun risarcimento per gli svizzeri. L'azione collettiva di 2'000 proprietari svizzeri di Volkswagen con motori taroccati, che hanno intrapreso un'azione legale in Germania, è stata abbandonata. Non riceveranno quindi alcun risarcimento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Speravano in un risarcimento tra i 1’600 e i 5’000 euro, ma alla fine non otterranno nulla. La class action intentata in Germania dai proprietari svizzeri di Volkswagen contro il costruttore non ha avuto successo.
Alla fine del 2017, più di 2’000 persone avevano ceduto i loro diritti a myRight nell’ambito di un’azione collettiva avviata in Germania contro la casa automobilistica da uno studio legale di Berlino.
Dopo un primo fallimento da parte di un proprietario di lingua tedesca, la piattaforma ha rinunciato a lottare per gli svizzeri, poiché anche i costi di anticipo erano molto elevati.
Il gruppo VW ha già speso quasi 30 miliardi di euro (circa 28 miliardi di franchi) in risarcimenti e spese legali. Nel 2018, l’azione dell’Associazione tedesca dei consumatori VZBV ha portato a un accordo per 260’000 clienti. Il risarcimento variava da 1’350 a 6’257 euro a persona.
In Svizzera non esiste una possibilità di ricorso collettivo, anche se è in preparazione un progetto a Berna. In assenza di questo strumento giuridico, l’unica opzione rimasta è quella di presentare un reclamo individuale. Finora, solo una causa svizzera è stata vinta.
È ancora in corso un procedimento penale presso il Ministero pubblico della Confederazione, che coinvolge circa 3’000 querelanti.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dieselgate, prima condanna per l’importatore elvetico di Volkswagen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Primo verdetto in Svizzera favorevole a un cliente Volkswagen raggirato. L'uomo ha vinto la sua battaglia legale contro l'importatore AMAG.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rupert Stadler è stato condannato dal Tribunale di Monaco di Baviera a un anno e 9 mesi di carcere sospeso condizionalmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa di Wolfsburg condannata a risarcire il proprietario di un'auto cui erano stati manomessi i valori delle emissioni inquinanti.
La “class-action” contro Volkswagen e Amag sconfessata in tribunale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante sconfitta giudiziaria quella subita dalla Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) nell'ambito del cosiddetto "Dieselgate"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì in Germania il primo grande processo intentato dai consumatori nei confronti della Volkswagen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’indagineCollegamento esterno sulle ripercussioni sulla salute delle emissioni dei veicoli diesel truccati prende in considerazione 28 Stati dell’Unione europea, più la Svizzera e la Norvegia. I ricercatori calcolano che circa 10 mila decessi possono essere imputati ogni anno alle particelle emesse dai veicoli leggeri a diesel. Di queste, quasi la metà (4750) potrebbero essere evitate, se…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia collettiva era stata sporta nel settembre 2017 dalla Fondazione, ritenendo che VW e Amag avessero ingannato gli automobilisti e violato il diritto svizzero. Secondo il Tribunale del commercio zurighese le manipolazioni da parte di VW sono note da tempo e non vi è dunque più alcun inganno nel senso giuridico del termine. Riconoscere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SKS esige dal gruppo Volkswagen e dall’importatore AMAG indennizzi adeguati per gli automobilisti lesi nell’ambito del Dieselgate, lo scandalo delle emissioni di CO2 truccate. Le auto erano vendute a un prezzo maggiore poiché giudicate ecologiche, ha detto SKS, giustificando l’azione giudiziaria in una nota. A causa della manipolazione delle emissioni di gas, la fondazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.