Dieselgate, prima condanna per l’importatore elvetico di Volkswagen
Sono quasi 180'000 i clienti elvetici truffati ma la strada per un'eventuale causa collettiva è lunga.
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu
A Ginevra primo verdetto in Svizzera favorevole a un cliente Volkswagen raggirato. Nell'ambito del Dieselgate, il conducente - che aveva acquistato un veicolo con un motore taroccato - ha vinto la sua battaglia legale contro l'importatore elvetico AMAG.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In una sentenza emessa a fine giugno e resa pubblica solo ora da Jacques Roulet, avvocato del ricorrente, la corte ginevrina ha stabilito che il proprietario aveva tutto il diritto di annullare il contratto di vendita.
Nonostante il richiamo effettuato da AMAG, il veicolo era ancora troppo inquinante secondo gli standard in vigore. Il conducente avrebbe potuto essere multato se si fosse messo al volante della vettura. AMAG è stata quindi condannata a ritirare il veicolo e a pagare alla parte lesa 18’000 franchi, oltre alle spese processuali e legali stimate in un importo ancora più elevato.
Nel corso degli ultimi sei anni dallo scandalo Dieselgate, l’avvocato Roulet ha ripetutamente chiesto a Volkswagen e all’importatore di risarcire tutti i suoi clienti frodati. Una richiesta che non trova d’accordo AMAG, secondo cui la sentenza in oggetto non può essere applicata alle centinaia di clienti di Roulet. Per questo l’importatore non ha escluso di ricorrere al Tribunale Federale.
Contenuto esterno
Volkswagen ha ammesso di aver manomesso 11 milioni di auto diesel per nascondere il vero livello delle emissioni più dannose per l’ambiente e l’uomo. In Svizzera, quasi 180’000 clienti sono stati ingannati in questo modo.
Nel 2021, nell’ambito del procedimento penale, il Ministero pubblico della Confederazione aveva dichiarato di voler interrompere il procedimento penale contro il produttore e l’importatore poiché non era in possesso di elementi a sufficienza per formulare un’accusa.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dieselgate, condannato l’ex CEO di Audi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rupert Stadler è stato condannato dal Tribunale di Monaco di Baviera a un anno e 9 mesi di carcere sospeso condizionalmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa di Wolfsburg condannata a risarcire il proprietario di un'auto cui erano stati manomessi i valori delle emissioni inquinanti.
I consumatori svizzeri denunciano Volkswagen e AMAG
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giustizia dovrà determinare se VW e AMAG abbiano ingannato gli automobilisti e violato il diritto svizzero, precisa un comunicato. In caso di risposta affermativa, l’associazione chiede indennizzi da 3’000 a 7’000 franchi per veicolo. Le auto interessate hanno perso valore, secondo l’associazione dei consumatori. A suo avviso i clienti lesi hanno pagato in media il…
La “class-action” contro Volkswagen e Amag sconfessata in tribunale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante sconfitta giudiziaria quella subita dalla Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) nell'ambito del cosiddetto "Dieselgate"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì in Germania il primo grande processo intentato dai consumatori nei confronti della Volkswagen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia collettiva era stata sporta nel settembre 2017 dalla Fondazione, ritenendo che VW e Amag avessero ingannato gli automobilisti e violato il diritto svizzero. Secondo il Tribunale del commercio zurighese le manipolazioni da parte di VW sono note da tempo e non vi è dunque più alcun inganno nel senso giuridico del termine. Riconoscere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SKS esige dal gruppo Volkswagen e dall’importatore AMAG indennizzi adeguati per gli automobilisti lesi nell’ambito del Dieselgate, lo scandalo delle emissioni di CO2 truccate. Le auto erano vendute a un prezzo maggiore poiché giudicate ecologiche, ha detto SKS, giustificando l’azione giudiziaria in una nota. A causa della manipolazione delle emissioni di gas, la fondazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’indagineCollegamento esterno sulle ripercussioni sulla salute delle emissioni dei veicoli diesel truccati prende in considerazione 28 Stati dell’Unione europea, più la Svizzera e la Norvegia. I ricercatori calcolano che circa 10 mila decessi possono essere imputati ogni anno alle particelle emesse dai veicoli leggeri a diesel. Di queste, quasi la metà (4750) potrebbero essere evitate, se…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.