Dieselgate, prima condanna per l’importatore elvetico di Volkswagen
Sono quasi 180'000 i clienti elvetici truffati ma la strada per un'eventuale causa collettiva è lunga.
Copyright 2016 The Associated Press. All Rights Reserved. This Material May Not Be Published, Broadcast, Rewritten Or Redistribu
A Ginevra primo verdetto in Svizzera favorevole a un cliente Volkswagen raggirato. Nell'ambito del Dieselgate, il conducente - che aveva acquistato un veicolo con un motore taroccato - ha vinto la sua battaglia legale contro l'importatore elvetico AMAG.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In una sentenza emessa a fine giugno e resa pubblica solo ora da Jacques Roulet, avvocato del ricorrente, la corte ginevrina ha stabilito che il proprietario aveva tutto il diritto di annullare il contratto di vendita.
Nonostante il richiamo effettuato da AMAG, il veicolo era ancora troppo inquinante secondo gli standard in vigore. Il conducente avrebbe potuto essere multato se si fosse messo al volante della vettura. AMAG è stata quindi condannata a ritirare il veicolo e a pagare alla parte lesa 18’000 franchi, oltre alle spese processuali e legali stimate in un importo ancora più elevato.
Nel corso degli ultimi sei anni dallo scandalo Dieselgate, l’avvocato Roulet ha ripetutamente chiesto a Volkswagen e all’importatore di risarcire tutti i suoi clienti frodati. Una richiesta che non trova d’accordo AMAG, secondo cui la sentenza in oggetto non può essere applicata alle centinaia di clienti di Roulet. Per questo l’importatore non ha escluso di ricorrere al Tribunale Federale.
Contenuto esterno
Volkswagen ha ammesso di aver manomesso 11 milioni di auto diesel per nascondere il vero livello delle emissioni più dannose per l’ambiente e l’uomo. In Svizzera, quasi 180’000 clienti sono stati ingannati in questo modo.
Nel 2021, nell’ambito del procedimento penale, il Ministero pubblico della Confederazione aveva dichiarato di voler interrompere il procedimento penale contro il produttore e l’importatore poiché non era in possesso di elementi a sufficienza per formulare un’accusa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Alla scoperta del mercato immobiliare elvetico: viaggio nel più economico e più caro Comune della Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
La condanna di Tariq Ramadan per violenza carnale è definitiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha respinto il ricorso dell'islamologo svizzero contro la sentenza emessa dalla Corte di giustizia di Ginevra.
Caso FIFA, nessun ricorso sull’assoluzione di Blatter e Platini
Questo contenuto è stato pubblicato al
È ufficiale: gli ex dirigenti calcistici Joseph Blatter e Michel Platini sono innocenti. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha infatti rinunciato a fare ricorso contro la loro assoluzione.
La ricerca fornisce nuove conoscenze sulla protezione dalle valanghe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le foreste possono frenare efficacemente le valanghe, ma solo se gli alberi sono nettamente più alti del manto nevoso.
Emma e Noah i nomi più popolari in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo rende noto oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che Noah era già stato il preferito per i nuovi nati varie volte negli scorsi anni.
Crolla la fiducia nella congiuntura: indice UBS-CFA a minimi dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla luce dei dazi americani del 39% gli analisti finanziari sono molto meno fiduciosi riguardo all'evoluzione congiunturale elvetica.
Divario salariale, famiglia ed età penalizzano le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha adottato oggi un rapporto sulle differenze salariali tra uomini e donne che analizza l'impatto di stato civile, genitorialità ed età, in risposta a un postulato di Marcel Dobler (PLR/SG).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dieselgate, condannato l’ex CEO di Audi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rupert Stadler è stato condannato dal Tribunale di Monaco di Baviera a un anno e 9 mesi di carcere sospeso condizionalmente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La casa di Wolfsburg condannata a risarcire il proprietario di un'auto cui erano stati manomessi i valori delle emissioni inquinanti.
I consumatori svizzeri denunciano Volkswagen e AMAG
Questo contenuto è stato pubblicato al
La giustizia dovrà determinare se VW e AMAG abbiano ingannato gli automobilisti e violato il diritto svizzero, precisa un comunicato. In caso di risposta affermativa, l’associazione chiede indennizzi da 3’000 a 7’000 franchi per veicolo. Le auto interessate hanno perso valore, secondo l’associazione dei consumatori. A suo avviso i clienti lesi hanno pagato in media il…
La “class-action” contro Volkswagen e Amag sconfessata in tribunale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pesante sconfitta giudiziaria quella subita dalla Fondazione per la protezione dei consumatori (SKS) nell'ambito del cosiddetto "Dieselgate"
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì in Germania il primo grande processo intentato dai consumatori nei confronti della Volkswagen.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia collettiva era stata sporta nel settembre 2017 dalla Fondazione, ritenendo che VW e Amag avessero ingannato gli automobilisti e violato il diritto svizzero. Secondo il Tribunale del commercio zurighese le manipolazioni da parte di VW sono note da tempo e non vi è dunque più alcun inganno nel senso giuridico del termine. Riconoscere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SKS esige dal gruppo Volkswagen e dall’importatore AMAG indennizzi adeguati per gli automobilisti lesi nell’ambito del Dieselgate, lo scandalo delle emissioni di CO2 truccate. Le auto erano vendute a un prezzo maggiore poiché giudicate ecologiche, ha detto SKS, giustificando l’azione giudiziaria in una nota. A causa della manipolazione delle emissioni di gas, la fondazione…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’indagineCollegamento esterno sulle ripercussioni sulla salute delle emissioni dei veicoli diesel truccati prende in considerazione 28 Stati dell’Unione europea, più la Svizzera e la Norvegia. I ricercatori calcolano che circa 10 mila decessi possono essere imputati ogni anno alle particelle emesse dai veicoli leggeri a diesel. Di queste, quasi la metà (4750) potrebbero essere evitate, se…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.