La televisione svizzera per l’Italia

Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro

schermata di SIX
La decisione della BNS fu una sorpresa. Keystone-SDA

Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.

La decisione, 10 anni fa, della BNS di abolire il cambio minimo franco-euro sorprese i mercati azionari, ma la mossa viene oggi generalmente giudicata positivamente dagli economisti: lo shock è stato superato in tempi relativamente brevi.

Chi lo ha vissuto lo ricorda come uno dei giorni più memorabili per l’economia elvetica: in quella giornata alle ore 10:30 la BNS comunicò in modo del tutto inaspettato che non avrebbe più garantito un cambio minimo dell’euro a 1.20 franchi, fino ad allora fissato – in modo unilaterale – per scongiurare un rafforzamento giudicato eccessivo del franco.

Ne derivò un uragano passato alla storia con il nome di “Francogeddon”, perché si rivelò una sorte di Apocalisse che prese in contropiede i cambisti: dopo la comunicazione l’euro precipitò sino a 0,84 franchi, cioè perse il 30% del suo valore in un lasso di tempo molto breve, con tutte le ripercussioni che ci si può immaginare anche in borsa. La scossa fu pesante pure per l’industria delle esportazioni: le associazioni imprenditoriali e i sindacati reagirono con sconcerto, mettendo in guardia da una recessione dovuta all’improvviso apprezzamento della moneta elvetica.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Euro, abolita la soglia minima di 1.20 franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…

Di più Euro, abolita la soglia minima di 1.20 franchi

All’epoca la decisione della BNS colse di sorpresa gli operatori economici, anche se per la maggior parte degli esperti era già chiaro da tempo che il tasso di cambio minimo introdotto nel 2011 nell’ambito della crisi dell’euro (Grecia, ecc.) sarebbe diventato sempre più difficile da difendere. Gli acquisti di valuta estera per parecchi miliardi effettuati dalla Banca nazionale nei mesi precedenti avevano anche suscitato crescenti critiche, ampliando a dismisura il bilancio della società a statuto speciale.

Migliaia di posti di lavoro andarono persi

Il brusco rafforzamento del franco seguito alla decisione della BNS – allora guidata da Thomas Jordan, alla testa della direzione dal gennaio 2012 al settembre scorso – comportò profondi contraccolpi nel biennio 2015-2016, in particolare per le aziende orientate all’export. Secondo le stime degli specialisti è probabile che siano andati persi, almeno temporaneamente, migliaia di posti di lavoro nell’industria meccanica, metallurgica ed elettrica.

Nel complesso però l’economia elvetica si dimostrò piuttosto solida, potendo beneficiare della struttura altamente diversificata della sua industria. Ad esempio il comparto farmaceutico, molto importante, è stato relativamente poco influenzato dal tasso di cambio, potendo puntare sui suoi prodotti unici.

“A dieci anni dall’abolizione del tasso di cambio minimo possiamo chiaramente dire che non è stata la fine del mondo”, osserva Karsten Junius, capo economista della banca Safra Sarasin, in dichiarazioni raccolte dall’agenzia AWP. Contrariamente alle aspettative, lo shock del tasso di cambio non catapultò la Svizzera in una recessione. Dopo un trimestre di andamento negativo del prodotto interno lordo (PIL) la Svizzera tornò a crescere, il che a suo avviso testimonia di una eccezionale capacità di adattamento.

Secondo il capo economista di UBS Daniel Kalt, le aziende svizzere si sono dimostrate molto flessibili e si sono adattate molto bene alla situazione del momento. È vero che molte imprese hanno dovuto sopportare perdite per trimestri o addirittura – in alcuni casi – per anni. Con il tempo, però, hanno imparato a gestire meglio le fluttuazioni valutarie.

“Una mossa assolutamente giusta”

“Oggi possiamo dire che la mossa della BNS è stata assolutamente giusta”, afferma Junius. L’istituto va elogiato per non aver aspettato oltre e aver agito prima che la Banca centrale europea (BCE) iniziasse con gli acquisti di obbligazioni. “A quel punto sarebbe diventato chiaro che il tasso di cambio minimo non poteva più essere mantenuto”. Un’uscita più tardiva sarebbe stata anche molto più costosa.

Dello stesso parere è il capo economista di Raiffeisen Svizzera, Fredy Hasenmeile. “L’abolizione del tasso di cambio minimo è stato un passo molto coraggioso, ma anche assolutamente corretto: i risultati parlano da soli”, dichiara. Da allora il tasso di cambio reale si è rivalutato solo leggermente. L’industria svizzera ha retto bene e, nonostante i continui cambiamenti strutturali, oggi impiega più personale di allora. E soprattutto: l’industria elvetica è rimasta competitiva, in parte grazie al “costante programma di fitness” che il franco forte impone alle aziende. “Uno sguardo alla Germania mostra cosa succede quando un’economia non è più sottoposta alla sfida di altre che hanno una moneta debole”, conclude l’esperto.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 15 gennaio 2025:

Contenuto esterno

Attualità

Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR