La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento.
La notizia arriva come un fulmine a ciel serenoCollegamento esterno. Solo 10 giorni fa, in un’intervista alla SRF, il direttore della Banca centrale Thomas Jordan aveva infatti detto che la soglia minima era irrinunciabile: “I rischi deflazionistici sono nettamente aumentati. Un apprezzamento del franco potrebbe inevitabilmente accentuare l’inflazione negativa o addirittura condurre a una deflazione” aveva affermato.
La misura, spiega ancora la BNS, era stata adottata a titolo eccezionale e temporaneamente in un periodo di estrema sopravalutazione della valuta elvetica e ha permesso di salvaguardale l’economia nazionale.
Alle 10.30, pochi minuti dopo il comunicato, 1 euro valeva 1,1608 franco, contro l’1,2010 precedente.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Cambio sbloccato, le domande base
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggi la nostra guida: Quello che c’è da sapere sull’accordo fiscale tra Italia e Svizzera Cosa è successo Fino a stamane un euro valeva un franco e 20 centesimi, ora ne vale (circa) solo uno. Il valore del franco era infatti “drogato” dalla banca nazionale svizzera, che da 4 anni comprava euro (un totale di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca Nazionale Svizzera ha pubblicato cifre da primato: prevede per l’esercizio del 2014 un utile di 38 miliardi di franchi. Un ottimo risultato dovuto in particolare ai profitti realizzati sulle posizioni in valute estere. Felici i direttori delle finanze dei vari cantoni, che sperano di poter contare su sostanziosi dividendi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A dicembre la Banca nazionale svizzera (BNS) ha dovuto incrementare di molto le sue riserve monetarie in valute estere e questo per evitare un eccessivo apprezzamento del franco. Tra le cause del provvedimento ci sono la crisi monetaria in Russia, l’incertezza politica in Grecia e la rivalutazione del dollaro che hanno fatto affluire i capitali…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.