In queste settimane il cambio franco/euro sta toccando minimi storici.
Keystone
Malgrado i recenti massimi pluriennali raggiunti dal franco, l'euro tornerà a rafforzarsi sulla moneta elvetica, con il corso che si situerà fra 0,95 e 1,00 franchi. Ne è convinto Ulrich Leuchtmann, responsabile analisi divise e materie prime presso Commerzbank, quarta più grande banca tedesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Considerato il crescente pessimismo riguardo alla congiuntura globale è chiaro che il mercato reagisce con reazioni molto forti dei tassi di cambio, argomenta lo specialista in un’intervista pubblicata oggi dal portale Cash. “È però improbabile che queste reazioni durino.”
“Non vedremo probabilmente nel lungo periodo tassi di cambio euro-franco dell’ordine di 92 centesimi o forse anche più bassi: ma se il mercato è così nervoso, è logico che ci siano risposte così forti nel breve termine”.
Come noto il 6 agosto il corso euro/franco è sceso fino a 0,9211, un livello toccato (e superato verso il basso) solo nell’ormai famosa giornata del 15 gennaio 2015, quando la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì la soglia minima di 1,20 fino ad allora fissata in modo unilaterale, scatenando una tempesta sui mercati dei cambi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Crollo delle borse, a chi giova e chi nuoce il franco forte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I timori di una recessione negli Stati Uniti, il conflitto in Medio Oriente e il crollo delle borse mondiali di lunedì, hanno spinto gli investitori a cercare riparo nei beni rifugio. Fra questi, il franco svizzero che si è fortemente rafforzato sulle principali valute. La sua forza potrebbe però danneggiare l’industria elvetica d’esportazione.
“La congiuntura globale ci ha preoccupato più rapidamente del previsto”, spiega l’analista. “Con il peggioramento del mercato del lavoro negli Stati Uniti crescono anche le preoccupazioni che l’economia del resto del mondo, compresa quella europea, non vada più così bene. E questo naturalmente favorisce l’apprezzamento del franco”.
“In termini di ponderazione commerciale, non c’è alcun segno di debolezza dell’euro, quindi non vediamo esportatori europei esultanti”, prosegue l’esperto. “L’euro è più forte che mai rispetto alla maggior parte dei partner commerciali”, osserva. “In realtà stiamo assistendo a un’estrema forza del franco svizzero e a un dollaro ancora molto forte”.
Non si tornerà a interessi negativi
Importanti saranno i prossimi passi di politica monetaria. “In termini di tempistica, la Federal Reserve dovrebbe iniziare a tagliare i tassi di interesse a breve. Tuttavia le fantasie sui tagli sono state un po’ esagerata negli ultimi giorni: non credo a una recessione negli Stati Uniti e a molti interventi al ribasso del costo del denaro. Stiamo piuttosto assistendo a una normalizzazione, ossia a una riduzione dei tassi d’interesse negli Stati Uniti e a ulteriori tagli dei tassi d’interesse da parte della Banca centrale europea. E questo è semplicemente il vantaggio del franco in questo momento. Con un tasso guida dell’1,25%, la Banca nazionale svizzera può ancora procedere ad abbassarlo ancora una o due volte”.
Si tornerà – chiede il giornalista di Cash – a interessi negativi in Svizzera? “No, la BNS probabilmente non ripeterà questo esperimento”, risponde l’intervistato. Quindi il corso dell’euro nei confronti del franco tornerà a salire? “Sì… beh, mettiamola così: se fossimo effettivamente in condizioni di recessione globale, allora i bassi livelli dell’euro rispetto al franco sarebbero certamente giustificati. Ma se nell’Eurozona si registrerà un andamento economico ragionevolmente moderato – in altre parole, non tassi di crescita fantastici, ma almeno qualcosa che chiaramente non è una recessione o che non ha l’impressione di esserlo dal punto di vista della Bce – allora penso che ci troveremo in un intervallo compreso tra 0,95 franchi e la parità”. La volatilità del cambio euro/franco è inoltre destinata a diminuire, conclude il professionista.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.