Sono passati 10 anni da quando la BNS ha abolito il tasso minimo di cambio franco-euro
La decisione della BNS fu una sorpresa.
Keystone-SDA
Dieci anni or sono, il 15 gennaio 2015, la Banca nazionale svizzera (BNS) abolì a sorpresa il tasso minimo di cambio nei confronti dell'euro, scatenando una tempesta sui mercati valutari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Keystone-ATS
La decisione, 10 anni fa, della BNS di abolire il cambio minimo franco-euro sorprese i mercati azionari, ma la mossa viene oggi generalmente giudicata positivamente dagli economisti: lo shock è stato superato in tempi relativamente brevi.
Chi lo ha vissuto lo ricorda come uno dei giorni più memorabili per l’economia elvetica: in quella giornata alle ore 10:30 la BNS comunicò in modo del tutto inaspettato che non avrebbe più garantito un cambio minimo dell’euro a 1.20 franchi, fino ad allora fissato – in modo unilaterale – per scongiurare un rafforzamento giudicato eccessivo del franco.
Ne derivò un uragano passato alla storia con il nome di “Francogeddon”, perché si rivelò una sorte di Apocalisse che prese in contropiede i cambisti: dopo la comunicazione l’euro precipitò sino a 0,84 franchi, cioè perse il 30% del suo valore in un lasso di tempo molto breve, con tutte le ripercussioni che ci si può immaginare anche in borsa. La scossa fu pesante pure per l’industria delle esportazioni: le associazioni imprenditoriali e i sindacati reagirono con sconcerto, mettendo in guardia da una recessione dovuta all’improvviso apprezzamento della moneta elvetica.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Euro, abolita la soglia minima di 1.20 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha deciso di abolire la soglia minima di 1.20 franchi per un euro, in vigore dal 6 settembre 2011 per contrastare gli effetti negativi del franco forte. Lo ha comunicato oggi, giovedì, l’istituto centrale in una nota. Sono stati abbassati anche del 0,75% i tassi di interesse di riferimento. La notizia…
All’epoca la decisione della BNS colse di sorpresa gli operatori economici, anche se per la maggior parte degli esperti era già chiaro da tempo che il tasso di cambio minimo introdotto nel 2011 nell’ambito della crisi dell’euro (Grecia, ecc.) sarebbe diventato sempre più difficile da difendere. Gli acquisti di valuta estera per parecchi miliardi effettuati dalla Banca nazionale nei mesi precedenti avevano anche suscitato crescenti critiche, ampliando a dismisura il bilancio della società a statuto speciale.
Migliaia di posti di lavoro andarono persi
Il brusco rafforzamento del franco seguito alla decisione della BNS – allora guidata da Thomas Jordan, alla testa della direzione dal gennaio 2012 al settembre scorso – comportò profondi contraccolpi nel biennio 2015-2016, in particolare per le aziende orientate all’export. Secondo le stime degli specialisti è probabile che siano andati persi, almeno temporaneamente, migliaia di posti di lavoro nell’industria meccanica, metallurgica ed elettrica.
Nel complesso però l’economia elvetica si dimostrò piuttosto solida, potendo beneficiare della struttura altamente diversificata della sua industria. Ad esempio il comparto farmaceutico, molto importante, è stato relativamente poco influenzato dal tasso di cambio, potendo puntare sui suoi prodotti unici.
“A dieci anni dall’abolizione del tasso di cambio minimo possiamo chiaramente dire che non è stata la fine del mondo”, osserva Karsten Junius, capo economista della banca Safra Sarasin, in dichiarazioni raccolte dall’agenzia AWP. Contrariamente alle aspettative, lo shock del tasso di cambio non catapultò la Svizzera in una recessione. Dopo un trimestre di andamento negativo del prodotto interno lordo (PIL) la Svizzera tornò a crescere, il che a suo avviso testimonia di una eccezionale capacità di adattamento.
Secondo il capo economista di UBS Daniel Kalt, le aziende svizzere si sono dimostrate molto flessibili e si sono adattate molto bene alla situazione del momento. È vero che molte imprese hanno dovuto sopportare perdite per trimestri o addirittura – in alcuni casi – per anni. Con il tempo, però, hanno imparato a gestire meglio le fluttuazioni valutarie.
“Una mossa assolutamente giusta”
“Oggi possiamo dire che la mossa della BNS è stata assolutamente giusta”, afferma Junius. L’istituto va elogiato per non aver aspettato oltre e aver agito prima che la Banca centrale europea (BCE) iniziasse con gli acquisti di obbligazioni. “A quel punto sarebbe diventato chiaro che il tasso di cambio minimo non poteva più essere mantenuto”. Un’uscita più tardiva sarebbe stata anche molto più costosa.
Dello stesso parere è il capo economista di Raiffeisen Svizzera, Fredy Hasenmeile. “L’abolizione del tasso di cambio minimo è stato un passo molto coraggioso, ma anche assolutamente corretto: i risultati parlano da soli”, dichiara. Da allora il tasso di cambio reale si è rivalutato solo leggermente. L’industria svizzera ha retto bene e, nonostante i continui cambiamenti strutturali, oggi impiega più personale di allora. E soprattutto: l’industria elvetica è rimasta competitiva, in parte grazie al “costante programma di fitness” che il franco forte impone alle aziende. “Uno sguardo alla Germania mostra cosa succede quando un’economia non è più sottoposta alla sfida di altre che hanno una moneta debole”, conclude l’esperto.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 15 gennaio 2025:
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il franco svizzero sarà una moneta forte pure nel 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero, porto sicuro per eccellenza fra le valute mondiali, dovrebbe continuare a essere ricercato anche l'anno prossimo a fronte dell'incertezza politica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua debolezza è dovuta alla decisione della Banca nazionale svizzera che la scorsa settimana ha abbassato il tasso guida di 0,25 punti percentuali, portandolo all'1,50%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado i recenti massimi pluriennali raggiunti dal franco, l'euro tornerà a rafforzarsi sulla moneta elvetica. Ne è convinto Ulrich Leuchtmann, responsabile analisi divise e materie prime presso Commerzbank.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.