In Svizzera sempre più persone decidono di non curarsi i denti perché non se lo possono permettere . I pazienti arrivano dal dentista quando il dolore è già insopportabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Nel 2020 oltre un quarto dei cittadini svizzeri non è andato dal dentista perché non poteva permetterselo e il numero sembra destinato ad aumentare, vista anche la crescita dell’inflazione.
Lo rileva l’International Health Policy Survey, che fornisce dati comparativi sui sistemi sanitari dei Paesi europei e degli Stati Uniti. “Il numero delle persone che rinuncia alle cure dentarie ha probabilmente subito un’ulteriore impennata da allora”, commenta François Tscherra, direttore della fondazione Point D’EauCollegamento esterno, che da vent’anni offre a Losanna cure dentistiche quasi gratuite a chi non può permetterselo.
La domanda di questo servizio è in costante aumento: “Prima avevamo uno studio, ora ne abbiamo aperto un secondo”, spiega Tscherra, “ma non è sufficiente”.
Stando a quanto riportato dai pazienti, spesso decidono di farsi curare “solo quando il dolore diventa insopportabile”, rileva il direttore di Point D’Eau. Permettersi di andare dal dentista non è però un problema solo per i working poor, ma anche – e sempre più di frequente – per le famiglie del ceto medio.
“Le cure dentarie non dovrebbero essere considerate come un lusso per una fascia crescente della popolazione”, sottolinea Serge Borgis, dentista e direttore della Clinica odontoiatrica dell’Ospedale universitario di Ginevra. Un problema ai denti che non viene debitamente trattato può causare delle conseguenze gravi anche sullo stato di salute generale, ricorda Borgis.
Nonostante queste difficoltà, il popolo ha bocciato le iniziative cantonali per un’assicurazione di base per le cure dentarie finora proposte.
In Svizzera gli stipendi dirigenziali sono più alti nella finanza e nelle risorse umane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario continua a pagare gli stipendi più alti per i manager, seguito a ruota da quello delle risorse umane.
WEF, Ignazio Cassis alla Siria: “Per ora non ci sarà un allentamento delle sanzioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato oggi a margine del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (GR) il ministro degli esteri del governo di transizione siriano, Asaad Hassan al-Shaybani.
Swica taglia fino a 30 impieghi e riduce i costi amministrativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Soppressione di impieghi presso Swica: l'assicuratore malattia e infortuni taglierà fino a un massimo di 30 impieghi a tempo pieno nell'ambito di una riorganizzazione delle sue strutture.
La vendita di cani e gatti è in piena espansione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita online di cani e gatti è in piena espansione, con prezzi alle stelle e ricavi stimati in molti milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite al Forum economico mondiale a Davos, il segretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato l'importate ruolo che il nuovo presidente statunitense ha avuto per il raggiungimento del cessate il fuoco a Gaza.
Il presidente della BNS non esclude che si torni ai tassi d’interesse negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ritorno agli interessi negativi non è da escludere: lo afferma Martin Schlegel, presidente della Banca Nazionale Svizzera (BNS), in un'intervista a Bloomberg TV in occasione del Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Lo svizzero morto in prigione in Iran aveva fotografato dei siti militari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cittadino svizzero morto il 9 gennaio in una prigione iraniana era stato arrestato per aver fotografato un sito militare vietato. L'uomo avrebbe anche "collaborato con governi ostili". Lo hanno indicato le autorità giudiziarie iraniane.
Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato oggi il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos (GR). Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
Studi medici in prima linea ma a rischio fallimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al coronavirus costa cara ai medici di famiglia. Benché chiamati a intervenire per primi, accusano un netto calo di fatturato nei loro studi.
Un’assicurazione pubblica per le cure dentistiche?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera le cure dentistiche non sono generalmente rimborsate dall'assicurazione malattie. Nel cantone Vaud si vuole correre ai ripari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicità sempre più invadenti, un mercato sempre più concorrenziale, e soprattutto molti medici dentisti provenienti da oltre frontiera. Lanciano un grido d’ allarme i dentisti ticinesi e chiedono al Cantone di intervenire con più forza. 17 segnalazioni di pubblicità aggressive, 8 relative ad abusi del titolo della professione, ovvero specializzazioni a loro dire inesistenti se…
Oltre frontiera il dentista costa la metà (e anche meno)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tariffe doppie (ma anche fino al triple, a seconda delle prestazioni e dei professionisti) praticate a pochi chilometri dalla frontiera, catene low cost e pubblicità aggressive stanno mettendo sotto pressione il mercato sanitario della Confederazione. È difficile ottenere numeri certi sul fenomeno ma alcune tendenze sono individuabili: sono infatti diversi gli svizzeri che ultimamente hanno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.