In Svizzera sempre più persone decidono di non curarsi i denti perché non se lo possono permettere . I pazienti arrivano dal dentista quando il dolore è già insopportabile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Nel 2020 oltre un quarto dei cittadini svizzeri non è andato dal dentista perché non poteva permetterselo e il numero sembra destinato ad aumentare, vista anche la crescita dell’inflazione.
Lo rileva l’International Health Policy Survey, che fornisce dati comparativi sui sistemi sanitari dei Paesi europei e degli Stati Uniti. “Il numero delle persone che rinuncia alle cure dentarie ha probabilmente subito un’ulteriore impennata da allora”, commenta François Tscherra, direttore della fondazione Point D’EauCollegamento esterno, che da vent’anni offre a Losanna cure dentistiche quasi gratuite a chi non può permetterselo.
La domanda di questo servizio è in costante aumento: “Prima avevamo uno studio, ora ne abbiamo aperto un secondo”, spiega Tscherra, “ma non è sufficiente”.
Stando a quanto riportato dai pazienti, spesso decidono di farsi curare “solo quando il dolore diventa insopportabile”, rileva il direttore di Point D’Eau. Permettersi di andare dal dentista non è però un problema solo per i working poor, ma anche – e sempre più di frequente – per le famiglie del ceto medio.
“Le cure dentarie non dovrebbero essere considerate come un lusso per una fascia crescente della popolazione”, sottolinea Serge Borgis, dentista e direttore della Clinica odontoiatrica dell’Ospedale universitario di Ginevra. Un problema ai denti che non viene debitamente trattato può causare delle conseguenze gravi anche sullo stato di salute generale, ricorda Borgis.
Nonostante queste difficoltà, il popolo ha bocciato le iniziative cantonali per un’assicurazione di base per le cure dentarie finora proposte.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Studi medici in prima linea ma a rischio fallimento
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al coronavirus costa cara ai medici di famiglia. Benché chiamati a intervenire per primi, accusano un netto calo di fatturato nei loro studi.
Un’assicurazione pubblica per le cure dentistiche?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera le cure dentistiche non sono generalmente rimborsate dall'assicurazione malattie. Nel cantone Vaud si vuole correre ai ripari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pubblicità sempre più invadenti, un mercato sempre più concorrenziale, e soprattutto molti medici dentisti provenienti da oltre frontiera. Lanciano un grido d’ allarme i dentisti ticinesi e chiedono al Cantone di intervenire con più forza. 17 segnalazioni di pubblicità aggressive, 8 relative ad abusi del titolo della professione, ovvero specializzazioni a loro dire inesistenti se…
Oltre frontiera il dentista costa la metà (e anche meno)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tariffe doppie (ma anche fino al triple, a seconda delle prestazioni e dei professionisti) praticate a pochi chilometri dalla frontiera, catene low cost e pubblicità aggressive stanno mettendo sotto pressione il mercato sanitario della Confederazione. È difficile ottenere numeri certi sul fenomeno ma alcune tendenze sono individuabili: sono infatti diversi gli svizzeri che ultimamente hanno…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.