Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali che hanno colpito pesantamente la Svizzera.
EPA/KENT NISHIMURA / POOL
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali. A inizio aprile, Donald Trump aveva evocato balzelli per la Svizzera del 31%, escludendo però i medicinali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il presidente statunitense ha fatto capire alla fine della scorsa settimana che da oggi partiranno le lettere che avvertiranno i vari partner commerciali sulle decisioni prese.
Intanto il segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, Scott Bessent in un’intervista a Cnbc ha dichiarato che “annunceremo diversi accordi commerciali nel corso delle prossime 48 ore”, sottolineando che l’importante non è la quantità degli accordi ma la qualità.
Berna spera dal canto suo di mantenere l’attuale tassazione del 10% sui prodotti esportati oltre Atlantico finché non saranno concluse le trattative con Washington.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Se le decisioni definitive sono previste da mercoledì, la loro applicazione è in agenda per il primo agosto. Secondo gli esperti il quadro non sarà però per forza chiarissimo.
“Non si può essere certi che ciò che verrà detto ora sarà ancora valido il minuto successivo. E non potremo contare sul mantenimento della situazione dei dazi”, ha riassunto Ipek Ozkardeskaya, analista di Swissquote.
“Le Borse in questo contesto stanno dimostrando una robustezza sorprendente”, ha constatato dal canto suo Thomas Rühl, responsabile degli investimenti presso la Banca cantonale di Svitto. Le perdite di inizio aprile sono in effetti state compensate.
Sul fronte delle imprese, circa un quarto ha aperto o si prepara ad aprire nuove destinazioni per le esportazioni, in modo da essere meno legate agli Stati Uniti, indica un recente studio congiunto dell’Alta scuola Arc, della SUPSI e dell’Alta scuola zurighese in scienze applicate (ZHAW).
Un’applicazione alla lettera dei dazi annunciati il 2 aprile costerebbero alla Svizzera 17,5 miliardi di franchi nel 2026, secondo calcoli del Centro di ricerche congiunturali del Politecnico federale di Zurigo (KOF).
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi doganali USA, dibattito Parlamentare urgente il 18 giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale terrà un dibattito urgente sulla politica dei dazi doganali del presidente Usa Donald Trump durante la terza settimana della sessione estiva.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Dazi, la Svizzera vuole investire 150 miliardi negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai dazi doganali branditi dal presidente statunitense Donald Trump la scorsa settimana la Svizzera sta reagendo con un grosso pacchetto, messo a punto con discrezione dietro le quinte.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve rafforzare le relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.