Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali che hanno colpito pesantamente la Svizzera.
EPA/KENT NISHIMURA / POOL
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali. A inizio aprile, Donald Trump aveva evocato balzelli per la Svizzera del 31%, escludendo però i medicinali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il presidente statunitense ha fatto capire alla fine della scorsa settimana che da oggi partiranno le lettere che avvertiranno i vari partner commerciali sulle decisioni prese.
Intanto il segretario al Tesoro degli Stati Uniti d’America, Scott Bessent in un’intervista a Cnbc ha dichiarato che “annunceremo diversi accordi commerciali nel corso delle prossime 48 ore”, sottolineando che l’importante non è la quantità degli accordi ma la qualità.
Berna spera dal canto suo di mantenere l’attuale tassazione del 10% sui prodotti esportati oltre Atlantico finché non saranno concluse le trattative con Washington.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Se le decisioni definitive sono previste da mercoledì, la loro applicazione è in agenda per il primo agosto. Secondo gli esperti il quadro non sarà però per forza chiarissimo.
“Non si può essere certi che ciò che verrà detto ora sarà ancora valido il minuto successivo. E non potremo contare sul mantenimento della situazione dei dazi”, ha riassunto Ipek Ozkardeskaya, analista di Swissquote.
“Le Borse in questo contesto stanno dimostrando una robustezza sorprendente”, ha constatato dal canto suo Thomas Rühl, responsabile degli investimenti presso la Banca cantonale di Svitto. Le perdite di inizio aprile sono in effetti state compensate.
Sul fronte delle imprese, circa un quarto ha aperto o si prepara ad aprire nuove destinazioni per le esportazioni, in modo da essere meno legate agli Stati Uniti, indica un recente studio congiunto dell’Alta scuola Arc, della SUPSI e dell’Alta scuola zurighese in scienze applicate (ZHAW).
Un’applicazione alla lettera dei dazi annunciati il 2 aprile costerebbero alla Svizzera 17,5 miliardi di franchi nel 2026, secondo calcoli del Centro di ricerche congiunturali del Politecnico federale di Zurigo (KOF).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi doganali USA, dibattito Parlamentare urgente il 18 giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale terrà un dibattito urgente sulla politica dei dazi doganali del presidente Usa Donald Trump durante la terza settimana della sessione estiva.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Dazi, la Svizzera vuole investire 150 miliardi negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai dazi doganali branditi dal presidente statunitense Donald Trump la scorsa settimana la Svizzera sta reagendo con un grosso pacchetto, messo a punto con discrezione dietro le quinte.
Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.
Verso un mandato negoziale sui dazi tra Svizzera e USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve rafforzare le relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti e trovare soluzioni ai vari dazi supplementari emanati dal governo americano.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.