La televisione svizzera per l’Italia

Dazi doganali USA, dibattito Parlamentare urgente il 18 giugno

donald trump
Sono previsti cinque interventi parlamentari. Keystone-SDA

Durante la terza settimana della sessione estiva parlamentare, si terrà un dibattito urgente sui dazi che il presidente statunitense intende imporre alle importazioni dalla Svizzera.

Il Consiglio nazionale terrà un dibattito urgente sulla politica dei dazi doganali del presidente USA Donald Trump durante la terza settimana della sessione estiva.

Il suo Ufficio ha concesso giovedì l’urgenza a cinque interventi parlamentari riguardanti la controversia, presentati dai Gruppi parlamentari di Verdi, Partito socialista (PS), Centro, Verdi liberali e Partito liberale radicale (PLR, destra).

Il dibattito avrà luogo mercoledì 18 giugno, hanno indicato i servizi del Parlamento. Si tratta di cinque interpellanze urgenti alle quali il Consiglio federale sarà quindi chiamato a rispondere.

Le richieste dei gruppi parlamentari riflettono le priorità di politica estera dei rispettivi partiti. Nella sua interpellanza, ad esempio, il PLR si rallegra del fatto che il Consiglio federale sia riuscito ad avviare un dialogo con gli Stati Uniti. Nell’interpellanza del PS, invece, prevale il timore che l’esecutivo possa fare troppe concessioni a Washington.

Il gruppo del Centro si interroga in particolare sull’impatto sulla Svizzera della politica economica statunitense. I Verdi liberali intendono invece sapere se il Consiglio federale stia utilizzando tutte le opzioni operative di fronte agli ulteriori dazi statunitensi. I Verdi, infine, si chiedono se il Governo stia seguendo una politica estera “coerente, impegnata e mirata” nei confronti degli USA e passerà “dalle parole ai fatti”.

All’inizio di aprile, il presidente americano Trump ha annunciato dazi doganali del 10% sulle importazioni negli Stati Uniti. Alle importazioni di acciaio e alluminio si applica ora un’aliquota del 50%. Dovevano essere imposti anche dazi aggiuntivi specifici per ogni Paese (nel caso della Svizzera, il 21%). Tuttavia, il presidente statunitense ha sospeso queste tariffe aggiuntive per novanta giorni.

A fine maggio, il Consiglio federale ha adottato un progetto di mandato negoziale sulle questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti. L’obiettivo è trovare una soluzione alla vertenza doganale. Le commissioni della politica estera di entrambe le Camere hanno approvato tale mandato lunedì.

Attualità

turbina eolica

Altri sviluppi

Depositate due iniziative per frenare l’eolico

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.

Di più Depositate due iniziative per frenare l’eolico
albero sradicato a comano

Altri sviluppi

Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.

Di più Il Maltempo nel Luganese causa danni e disagi
tre persone al confine tra thailandia e cambogia

Altri sviluppi

Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti

Questo contenuto è stato pubblicato al È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.

Di più Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
capsule di nespresso

Altri sviluppi

Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

Questo contenuto è stato pubblicato al Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.

Di più Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR