Dazi doganali USA, dibattito Parlamentare urgente il 18 giugno
Sono previsti cinque interventi parlamentari.
Keystone-SDA
Durante la terza settimana della sessione estiva parlamentare, si terrà un dibattito urgente sui dazi che il presidente statunitense intende imporre alle importazioni dalla Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il Consiglio nazionale terrà un dibattito urgente sulla politica dei dazi doganali del presidente USA Donald Trump durante la terza settimana della sessione estiva.
Il suo Ufficio ha concesso giovedì l’urgenza a cinque interventi parlamentari riguardanti la controversia, presentati dai Gruppi parlamentari di Verdi, Partito socialista (PS), Centro, Verdi liberali e Partito liberale radicale (PLR, destra).
Il dibattito avrà luogo mercoledì 18 giugno, hanno indicato i servizi del Parlamento. Si tratta di cinque interpellanze urgenti alle quali il Consiglio federale sarà quindi chiamato a rispondere.
Le richieste dei gruppi parlamentari riflettono le priorità di politica estera dei rispettivi partiti. Nella sua interpellanza, ad esempio, il PLR si rallegra del fatto che il Consiglio federale sia riuscito ad avviare un dialogo con gli Stati Uniti. Nell’interpellanza del PS, invece, prevale il timore che l’esecutivo possa fare troppe concessioni a Washington.
Il gruppo del Centro si interroga in particolare sull’impatto sulla Svizzera della politica economica statunitense. I Verdi liberali intendono invece sapere se il Consiglio federale stia utilizzando tutte le opzioni operative di fronte agli ulteriori dazi statunitensi. I Verdi, infine, si chiedono se il Governo stia seguendo una politica estera “coerente, impegnata e mirata” nei confronti degli USA e passerà “dalle parole ai fatti”.
All’inizio di aprile, il presidente americano Trump ha annunciato dazi doganali del 10% sulle importazioni negli Stati Uniti. Alle importazioni di acciaio e alluminio si applica ora un’aliquota del 50%. Dovevano essere imposti anche dazi aggiuntivi specifici per ogni Paese (nel caso della Svizzera, il 21%). Tuttavia, il presidente statunitense ha sospeso queste tariffe aggiuntive per novanta giorni.
A fine maggio, il Consiglio federale ha adottato un progetto di mandato negoziale sulle questioni commerciali ed economiche con gli Stati Uniti. L’obiettivo è trovare una soluzione alla vertenza doganale. Le commissioni della politica estera di entrambe le Camere hanno approvato tale mandato lunedì.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.