La televisione svizzera per l’Italia

Dazi contro la Svizzera, Karin Keller-Sutter telefona a Trump

Karin Keller-Sutter
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Keystone-SDA

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump "per trovare rapidamente soluzioni" sulla scia della guerra dei dazi lanciata dal tycoon.

In una telefonata con il presidente “ho espresso la posizione svizzera sul commercio bilaterale e possibili risposte alle aspettative americane”, ha scritto mercoledì la consigliera federale su X. “Proseguiremo le discussioni per trovare rapidamente soluzioni nell’interesse dei nostri due Paesi”, ha aggiunto.

Come noto mercoledì sono entrati ufficialmente in vigore i dazi supplementari voluti dal presidente degli Stati Uniti annunciati la scorsa settimana. Le esportazioni elvetiche verso l’America dalle 6:01 di mercoledì mattina erano soggette a balzelli doganali del 31%.

Poche ore dopo, però, è arrivato, a sorpresa, un nuovo annuncio: la sospensione delle tasse doganali per 90 giorniCollegamento esterno.

Nel frattempo, di fronte ai “superdazi” statunitensi inflitti alla Confederazione, il Consiglio federale ha nominato, sempre mercoledì, l’ambasciatore Gabriel Lüchinger quale inviato speciale per gli USA e istituito una struttura ad hoc diretta dal capo della diplomazia elvetica, Ignazio Cassis.

Questa organizzazione, incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi, è già in funzione e sarà operativa fino al 31 dicembre.

Il servizio del TG 12.30 della RSI del 10 aprile 2025:

Contenuto esterno

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR