Dopo la visita al Papa, i cani della Fondazione hanno raggiunto lo storico Ospizio sul Passo; si pensa a una candidatura UNESCO
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
È un momento importante per il cane San Bernardo, uno dei simboli del nostro Paese, perché ha recentemente reso visita al Papa e perché potrebbe presto diventare patrimonio dell’UNESCO.
Così, la tradizionale transumanza verso l’Ospizio del Gran San Bernardo ha assunto quest’anno un significato particolare.
Prima di scalare le montagne, un cane San Bernardo che si rispetti deve assolutamente munirsi della tradizionale fiaschetta.
Inizia così l’annuale transumanza di questi cani leggendari verso la loro patria, l’Ospizio del Gran San Bernardo, dove passeranno l’estate. Sul sentiero c’è qualche ostacolo, ma il gigante peloso non ha paura.
È su questi sentieri che, circa 300 anni fa, i cani nazionali svizzeri iniziavano la loro carriera di soccorritori dei viandanti. Oggi camminare con loro è una grande emozione.
Eccoci infine su questo Gran San Bernardo ancora un po’ invernale. All’Ospizio i cani vengono però accolti con molto calore, anche perché qui le star sono loro.
Per il direttore della Fondazione Barry di Martigny, Claudio Rossetti, incontrare il Papa a Roma è stato fondamentale “perché intendiamo nei prossimi dieci anni lanciare la candidatura a sito UNESCO, per legare la spiritualità dell’Ospizio all’allevamento dei cani e alla natura di questo bellissimo posto”.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Iniziate le operazioni per prendere il controllo di Gaza City
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo gli intensi bombardamenti degli ultimi giorni, l’esercito israeliano ha iniziato le operazioni di terra per prendere il controllo della città di Gaza.
USS favorevole al pacchetto bilaterale se non viene “smantellato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sosterrà gli accordi conclusi con l'Unione europea se il Parlamento adotterà il progetto presentato dal Consiglio federale, che prevede misure di protezione dei salari. Lo ha affermato oggi il suo presidente Pierre-Yves Maillard.
Aumentano anche a luglio le esportazioni di oro negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’impennata delle esportazioni d’oro verso gli Stati Uniti ha accentuato lo squilibrio commerciale, spingendo Trump a introdurre dazi del 39% su gran parte delle merci svizzere, escludendo però il metallo prezioso.
Oltre 176’000 firme per allungare le vacanze degli apprendisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli apprendisti e le apprendiste dovrebbero avere diritto a otto settimane di vacanza all’anno. Una petizione in tal senso, con oltre 176'000 firme, è stata depositata giovedì presso la Cancelleria federale a Berna.
Deficit di 609 milioni nel Preventivo 2026 della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2026, la Confederazione prevede un deficit di finanziamento, nel bilancio ordinario, di 609 milioni di franchi. Una prima bozza presentata in giugno dal Consiglio federale indicava un passivo di 600 milioni.
La Posta cancella un centinaio d’impieghi a causa del forte calo degli utili
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa della crescente pressione economica La Posta intende riorganizzarsi: entro l'anno prossimo è prevista la soppressione di un centinaio di impieghi. Nella prima metà del 2025 l'utile netto è sceso, su base annua, del 44% a 74 milioni di franchi.
Baume-Schneider: “Ogni femminicidio è uno di troppo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I femminicidi in Svizzera hanno raggiunto quest'anno il livello record di 22 casi. Le misure d'emergenza adottate a giugno non sono sufficienti, ha dichiarato la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider alla radio svizzerotedesca SRF.
John Bolton sui dazi USA: “La Svizzera deve tenere duro e attendere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella vertenza in atto con l'amministrazione di Donald Trump sulle tariffe doganali, la Svizzera dovrebbe stringere i denti e aspettare. Parola dell'ex consigliere per la sicurezza nazionale statunitense.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un San Bernardo dal Papa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Papa Francesco avrà una visita fuori dal comune: quella di Magnum, un San Bernardo, in Vaticano con la missione di salvare simbolicamente la regione che dà il nome alla sua razza. Il San Bernardo Magnum si prepara all’incontro con il Papa – Claudio Bustaffa Il cane è accompagnato da una delegazione italosvizzera il cui obiettivo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tratto da: Conti cifrati e altri (falsi) miti svizzeri La razza è certamente svizzera: sono quasi quattrocento anni, che i Canonici Regolari dell’Ospizio del valico alpino del Gran San Bernardo allevano questi cani miti e pazienti. Accompagnavano i monaci in tutte le attività e furono addestrati al soccorso nella neve. Ma che portassero al collo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra rischio povertà e allarmi canicola, ecco la verità sull'orologio a cucù e sul barilotto del San Bernardo; con un tocco di groviera e di svizzero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.