La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera la sfera privata è sempre meno considerata

mezzo busto di uomo con capelli grigi e occhiali, parla gesticolando con la mano destra
L'incaricato federale dei dati e della trasparenza Adrian Lobsiger © Keystone / Peter Schneider

La sfera privata e la sicurezza delle cittadine e dei cittadini vengono considerate con sempre maggiore indifferenza in Svizzera. È quanto emerge dal rapporto annuale dell'incaricato federale dei dati e della trasparenza (Mister Dati).

Secondo il rapporto annuale di Mister Dati, la sfera privata e la sicurezza della popolazione svizzera sono poco considerate e ad essere problematiche sono soprattutto le piattaforme digitali sulla salute come quella sulle vaccinazioni gestita dalla Fondazione “mievaccinazioni”.

“Abbiamo avuto nell’ambito delle vaccinazioni un caso grave che ha riguardato 300’000 dati di cittadini. È davvero un peccato che non sia stato fatto un test prima di attivare la piattaforma digitale, perché si sarebbe potuto vedere con facilità che i dati non erano protetti a sufficienza”, ha spiegato Adrian Lobsiger ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.

Contenuto esterno

Un aumento di queste lacune richiede sempre più interventi e controlli e si rende ora necessaria l’assunzione di personale aggiuntivo. “La digitalizzazione procede velocemente e, confrontati anche con la nuova legge sulla protezione dei dati, dobbiamo considerare le esigenze dei cittadini. È chiaro che in questo settore avremmo bisogno di più personale”. Ad incrementare la mole di lavoro sono i controlli da una parte e le richieste dall’altra: oltre alla nuova legge sulla protezione dei dati, infatti, c’è quella sulla trasparenza, che permette di accedere a documenti ufficiali. Le domande di accesso – anche da parte dei cittadini – sono aumentate in maniera considerevole negli scorsi mesi.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR