Gli Stati chiedono che la ristrutturazione della Posta non venga rallentata
Il "gigante giallo" sta procedendo da tempo a licenziamenti e chiusure di filiali.
Keystone-SDA
La Posta deve poter portare avanti la sua ristrutturazione, senza che questa sia frenata da chiarimenti sul suo mandato di servizio universale e sul suo settore di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto ritiene il Consiglio degli Stati, che oggi ha bocciato una mozione in tal senso del Nazionale con 24 voti a 17 e 2 astensioni.
La Camera del popolo aveva accolto il testo lo scorso anno, a poche settimane dall’annuncio della Posta di voler chiudere circa 170 uffici postali autonomi entro il 2028. Il Governo aveva in seguito presentato una serie di allentamenti a livello di prestazioni, come l’allungamento dei tempi di consegna di lettere e pacchi, che entreranno in vigore nel 2026.
Non bisogna frenare l’ammodernamento della Posta, ha affermato Stefan Engler (Centro) a nome della commissione preparatoria, aggiungendo che le misure per aumentare l’efficienza sono necessarie per mantenere la sostenibilità economica dell’azienda.
Dello stesso avviso il ministro delle comunicazioni Albert Rösti, che ha fatto notare come il volume delle lettere si sia dimezzato e i pagamenti in contanti agli sportelli postali siano diminuiti di tre quarti.
“Dobbiamo invece ascoltare il malcontento delle autorità locali e della popolazione. Con i piani attuali, decine di migliaia di famiglie rischiano di essere escluse dalla consegna di lettere e pacchi, soprattutto nelle zone rurali”, ha replicato invano Charles Juillard (Centro).
La mozione
La mozione chiedeva al Consiglio federale di elaborare una revisione della legge in materia per definire il mandato di servizio universale e il settore di attività della Posta. Il Parlamento avrebbe avuto così anche la possibilità di esaminare quali prescrizioni devono essere disciplinate a livello di legge e quali a livello di ordinanza.
Fino alla conclusione della revisione, il Consiglio federale avrebbe dovuto rinunciare a modifiche dell’ordinanza e imporre alla Posta, con mezzi idonei, di sospendere i piani di rinuncia al recapito negli insediamenti di piccole dimensioni, di chiusura di uffici postali o di riduzione della puntualità nel recapito di pacchi e lettere.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Si dimette il CEO de La Posta Roberto Cirillo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Gli elfi della Posta entrano in azione per il periodo natalizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest'anno elfi e folletti della posta entrano in azione per distribuire le letterine che bambine e bambini scrivono a Gesù Bambino o a Babbo Natale in vista delle Festività.
BNS: “Il contante rimane accettato, ma banche e Posta facciano la loro parte”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il denaro rimane ampiamente accettato e molto apprezzato dalle aziende, ma per far sì che la situazione rimanga tale tutti gli operatori coinvolti - banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote - devono fare la loro parte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.