Gli elfi della Posta entrano in azione per il periodo natalizio
Ha meno di un mese per leggere tutte le letterine e procurarsi i regali richiesti.
Keystone-SDA
Elfi e folletti della Posta svizzera sono già al lavoro per distribuire le letterine a Babbo Natale e Gesù Bambino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Anche quest’anno elfi e folletti della Posta entrano in azione per distribuire le letterine che bambine e bambini scrivono a Gesù Bambino o a Babbo Natale in vista delle festività.
L’anno scorso la Posta ha ricevuto ben 32’518 letterine e a farsene carico è stata una squadra creata appositamente per l’occasione. La stessa cosa avviene quest’anno. Il gigante giallo farà il possibile affinché ogni piccola e piccolo mittente riceva una risposta personalizzata, si legge in un comunicato odierno.
Gli instancabili folletti postali lavorano in una “filiale speciale di Babbo Natale e di Gesù Bambino” situata in Ticino. Più della metà degli invii – spesso autentici capolavori natalizi, a volte con allegati persino dei piccoli regali – proviene tradizionalmente dalla Svizzera romanda, mentre il resto è suddiviso equamente tra Svizzera tedesca e Ticino.
Dal 1950 le lettere con destinatari come “Gesù Bambino, Via del Cielo” o “Babbo Natale, Polo Nord”, finiscono ai folletti della Posta in Ticino, indipendentemente dal formato dell’invio.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Cinema svizzero in primo piano alla Mostra di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
In gara per il Leone d’Oro alla Mostra del cinema di Venezia, il film "Elisa" di Leonardo Di Costanzo rappresenta una delle cinque produzioni svizzere selezionate per l’82esima edizione del festival, che si apre mercoledì con una forte presenza elvetica anche nelle sezioni parallele e nei progetti XR.
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Babbo Natale è un geometra, parola di Renato Pozzetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Babbo Natale è un geometra che ha comprato la felicità, la porta in giro di qua e di là, la regala a chi non ce l’ha“. È l’accattivante ritornello del nuovo brano del 75enne attore comico italo-svizzero. Un brano che fa parte del suo ultimo spettacolo teatrale e che racconta di un Babbo Natale un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il villaggio fiabesco di un Babbo Natale in ciclomotore
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sto preparando l’asino del presepe, che tra l’altro è l’animale che mi assomiglia di più!”, spiega Audriaz al giornalista RSI Massimo Isotta. “Non è un caso che ci sia un asino nel presepe, perché quando sono partiti in viaggio, San Giuseppe, Maria e Gesù sono saliti sull’asino. Oggi ci sono i rifugiati, gente che parte da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che fine fanno e dove finiscono le migliaia di letterine che i bambini svizzeri inviano a Babbo Natale o Gesù bambino? Sono lettere inviate al Polo nord o in via delle stelle, lettere affettuose e colorate, fatte di liste a volte interminabili di richieste di doni. E non sempre di soli regali. Che fine fanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest’anno la Posta sarà impegnata in primo piano nel gestire le migliaia di letterine che i bambini invieranno a Gesù Bambino e Babbo Natale. Fino alla fine di dicembre, infatti, un’affiatata squadra di collaboratori sarà incaricata di inviare a ogni fanciullo una lettera di risposta con un racconto e un regalino. Lo scorso anno,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.