Gli elfi della Posta entrano in azione per il periodo natalizio
Ha meno di un mese per leggere tutte le letterine e procurarsi i regali richiesti.
Keystone-SDA
Elfi e folletti della Posta svizzera sono già al lavoro per distribuire le letterine a Babbo Natale e Gesù Bambino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Anche quest’anno elfi e folletti della Posta entrano in azione per distribuire le letterine che bambine e bambini scrivono a Gesù Bambino o a Babbo Natale in vista delle festività.
L’anno scorso la Posta ha ricevuto ben 32’518 letterine e a farsene carico è stata una squadra creata appositamente per l’occasione. La stessa cosa avviene quest’anno. Il gigante giallo farà il possibile affinché ogni piccola e piccolo mittente riceva una risposta personalizzata, si legge in un comunicato odierno.
Gli instancabili folletti postali lavorano in una “filiale speciale di Babbo Natale e di Gesù Bambino” situata in Ticino. Più della metà degli invii – spesso autentici capolavori natalizi, a volte con allegati persino dei piccoli regali – proviene tradizionalmente dalla Svizzera romanda, mentre il resto è suddiviso equamente tra Svizzera tedesca e Ticino.
Dal 1950 le lettere con destinatari come “Gesù Bambino, Via del Cielo” o “Babbo Natale, Polo Nord”, finiscono ai folletti della Posta in Ticino, indipendentemente dal formato dell’invio.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Babbo Natale è un geometra, parola di Renato Pozzetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Babbo Natale è un geometra che ha comprato la felicità, la porta in giro di qua e di là, la regala a chi non ce l’ha“. È l’accattivante ritornello del nuovo brano del 75enne attore comico italo-svizzero. Un brano che fa parte del suo ultimo spettacolo teatrale e che racconta di un Babbo Natale un…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno, addetti del servizio postale svizzero rispondono alle migliaia di letterine che i bambini inviano a San Nicolao o Gesù Bambino.
Il villaggio fiabesco di un Babbo Natale in ciclomotore
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Sto preparando l’asino del presepe, che tra l’altro è l’animale che mi assomiglia di più!”, spiega Audriaz al giornalista RSI Massimo Isotta. “Non è un caso che ci sia un asino nel presepe, perché quando sono partiti in viaggio, San Giuseppe, Maria e Gesù sono saliti sull’asino. Oggi ci sono i rifugiati, gente che parte da…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Che fine fanno e dove finiscono le migliaia di letterine che i bambini svizzeri inviano a Babbo Natale o Gesù bambino? Sono lettere inviate al Polo nord o in via delle stelle, lettere affettuose e colorate, fatte di liste a volte interminabili di richieste di doni. E non sempre di soli regali. Che fine fanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche quest’anno la Posta sarà impegnata in primo piano nel gestire le migliaia di letterine che i bambini invieranno a Gesù Bambino e Babbo Natale. Fino alla fine di dicembre, infatti, un’affiatata squadra di collaboratori sarà incaricata di inviare a ogni fanciullo una lettera di risposta con un racconto e un regalino. Lo scorso anno,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.