BNS: “Il contante rimane accettato, ma banche e Posta facciano la loro parte”
Il contante è apprezzato in Svizzera.
Keystone-SDA
Secondo la BNS, anche se il denaro contante gode di ampi favori in Svizzera, banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote devono fare la loro parte.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il denaro rimane ampiamente accettato e molto apprezzato dalle aziende, ma per far sì che la situazione rimanga tale tutti gli operatori coinvolti – banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote – devono fare la loro parte. È l’auspicio espresso dalla Banca nazionale svizzera (BNS).
Nella primavera di quest’anno l’istituto ha condotto un sondaggio sull’accettazione del contante presso imprese selezionate che offrono beni e servizi per il fabbisogno quotidiano, riferisce la stessa BNS in un comunicato odierno. Vi hanno partecipato fra l’altro grandi distributori, imprese del trasporto pubblico, ristoranti, alberghi, strutture artistiche, nonché altri prestatori di servizi, come per esempio parrucchieri e dentisti, per un totale di circa 770 ditte. I principali risultati emersi sono tre.
1. Il contante è importante
In primo luogo le imprese intervistate continuano a considerare importante il contante: nei commenti indicano come motivi per la sua accettazione il fatto che la clientela desidera utilizzarlo, che è a prova di crisi e che costituisce un’alternativa conveniente agli altri strumenti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una Svizzera sempre più cashless, ma non piace a tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pagamenti senza contanti piacciono sempre di più in Svizzera, ma il denaro contante (per ora) non rischia di sparire.
Il contante è il mezzo di pagamento più accettato: è possibile impiegarlo presso il 98% delle imprese interpellate. Molte aziende del trasporto pubblico intendono tuttavia limitarne l’accettazione nei prossimi anni e citano come motivazione in particolare i costi e il dispendio di tempo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il Governo elvetico vuole garantire l’uso dei contanti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale respinge l’iniziativa “Il denaro contante è libertà”, ma vuole presentare un controprogetto diretto.
Terzo aspetto, nei commenti le società affermano che i servizi di banche e imprese di trasporto di valori sono troppo costosi e che distributori automatici di banconote e sportelli bancari o postali scarseggiano. Inoltre constatano che l’offerta di servizi in determinati luoghi è ridotta: per esempio non dappertutto è possibile il versamento di contante.
“Si tenga conto delle esigenze delle imprese”
Sulla base di quanto emerso dalla BNS arriva un monito. “Dati i risultati, la Banca nazionale ritiene che le esigenze delle imprese debbano essere tenute in considerazione da tutti i partecipanti alla circolazione monetaria (le banche, la Posta, le imprese di trattamento del contante e la BNS stessa)”, si legge nella nota. “In particolare, l’infrastruttura deve essere tale da far sì che i servizi relativi al contante siano per le aziende facilmente accessibili ed efficienti in termini di costi. In questo modo l’ampia accettazione del contante potrà essere mantenuta anche in futuro”, conclude l’istituto.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Contanti o carta? La Svizzera preferisce lasciare la libera scelta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di accettare pagamenti elettronici ha fatto scalpore in Italia, un problema che in molti altri Paesi non si pone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.