La televisione svizzera per l’Italia

BNS: “Il contante rimane accettato, ma banche e Posta facciano la loro parte”

mazzi di banconote svizzere
Il contante è apprezzato in Svizzera. Keystone-SDA

Secondo la BNS, anche se il denaro contante gode di ampi favori in Svizzera, banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote devono fare la loro parte.

Il denaro rimane ampiamente accettato e molto apprezzato dalle aziende, ma per far sì che la situazione rimanga tale tutti gli operatori coinvolti – banche, Posta e altre imprese di trattamento di monete e banconote – devono fare la loro parte. È l’auspicio espresso dalla Banca nazionale svizzera (BNS).

Nella primavera di quest’anno l’istituto ha condotto un sondaggio sull’accettazione del contante presso imprese selezionate che offrono beni e servizi per il fabbisogno quotidiano, riferisce la stessa BNS in un comunicato odierno. Vi hanno partecipato fra l’altro grandi distributori, imprese del trasporto pubblico, ristoranti, alberghi, strutture artistiche, nonché altri prestatori di servizi, come per esempio parrucchieri e dentisti, per un totale di circa 770 ditte. I principali risultati emersi sono tre.

1. Il contante è importante

    In primo luogo le imprese intervistate continuano a considerare importante il contante: nei commenti indicano come motivi per la sua accettazione il fatto che la clientela desidera utilizzarlo, che è a prova di crisi e che costituisce un’alternativa conveniente agli altri strumenti.

    Altri sviluppi

    2. È il mezzo di pagamento più accettato

    Il contante è il mezzo di pagamento più accettato: è possibile impiegarlo presso il 98% delle imprese interpellate. Molte aziende del trasporto pubblico intendono tuttavia limitarne l’accettazione nei prossimi anni e citano come motivazione in particolare i costi e il dispendio di tempo.

    Altri sviluppi

    3. I servizi di trasporto valori costano troppo

    Terzo aspetto, nei commenti le società affermano che i servizi di banche e imprese di trasporto di valori sono troppo costosi e che distributori automatici di banconote e sportelli bancari o postali scarseggiano. Inoltre constatano che l’offerta di servizi in determinati luoghi è ridotta: per esempio non dappertutto è possibile il versamento di contante.

    “Si tenga conto delle esigenze delle imprese”

    Sulla base di quanto emerso dalla BNS arriva un monito. “Dati i risultati, la Banca nazionale ritiene che le esigenze delle imprese debbano essere tenute in considerazione da tutti i partecipanti alla circolazione monetaria (le banche, la Posta, le imprese di trattamento del contante e la BNS stessa)”, si legge nella nota. “In particolare, l’infrastruttura deve essere tale da far sì che i servizi relativi al contante siano per le aziende facilmente accessibili ed efficienti in termini di costi. In questo modo l’ampia accettazione del contante potrà essere mantenuta anche in futuro”, conclude l’istituto.

    Altri sviluppi

    Attualità

    La refurtiva.

    Altri sviluppi

    Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

    Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

    Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
    operai al lavoro

    Altri sviluppi

    Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

    Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

    Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
    bandiera ue accanto a bandiera svizzera

    Altri sviluppi

    Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

    Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

    Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
    lavori di ripristino nel tunnel

    Altri sviluppi

    Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

    Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

    Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
    donna lavora al pc

    Altri sviluppi

    Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

    Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

    Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
    la sede di BNS a Berna

    Altri sviluppi

    Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

    Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

    Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

    In conformità con gli standard di JTI

    Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

    Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

    SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

    SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR