Cosa significa vivere costantemente nel traffico di passaggio
Coda al portale Nord della galleria autostardale del San Gottardo
Keystone / Urs Flueeler
Questa domenica è soprattutto il ritorno dei turisti a Nord delle Alpi a mettere a dura prova i nervi di chi - anche per gli spostamenti locali - usa l'asse autostradale della A2 o della A13. Ma non è praticamente passato giorno, nell'estate 2022, senza code al San Gottardo. Dopo un sabato già sovraccarico, domenica alle 13 la coda al portale di Airolo raggiungeva i 9 km, 4 quelli al portale Nord.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
Ma come vive questa situazione di assedio costante chi vive lungo le rampe della A2? Il colleghi svizzero tedeschi sono andati a raccogliere le voci di abitanti la cui pazienza inizia a essere agli sgoccioli, ad esempio nel Canton Uri.
Contenuto esterno
“Il rumore è insopportabile, l’aria irrespirabile”: l’estate a Wassen fa rima con chiasso, smog e rabbia. “Nel weekend quasi non si ha voglia di uscire di casa. Ma dal punto di vista dei negozianti ci sono pure dei vantaggi, qualcuno si ferma a fa qualche acquisto”, dicono gli abitanti della zona.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ancora in tilt il traffico sull’asse del San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli automobilisti diretti a sud hanno dovuto armarsi di pazienza sabato mattina: a causa di un veicolo in fiamme la colonna ha raggiunto 20 km.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Ufficio federale delle strade sta valutando quest'opzione. Un’idea che suscita però i malumori delle associazioni degli automobilisti.
Strade e aeroporti presi d’assalto con l’inizio della vacanze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'inizio delle vacanze estive in 12 cantoni, sono stati presi d'assalto gli aeroporti e si sono formate lunghe code sulle autostrade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La voglia di vacanze dopo lo stop forzato della pandemia e i problemi attuali di compagnie aeree ed aeroporti causeranno forti disagi al traffico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale non vuole ridurre le tasse che gravano sul prezzo dei carburanti e non seguirà l'esempio di Paesi vicini come Francia e Italia.
Autostrade bloccate per protestare per il clima, e poi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cosa rischiano i manifestanti che a cadenza ormai regolare fermano il traffico per porre maggiore attenzione sull'ambiente?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.