La televisione svizzera per l’Italia

Ancora in tilt il traffico sull’asse del San Gottardo

colonna in autostrada
Scene di ordinaria amministrazione al San Gottardo. © Keystone / Urs Flueeler

Gli automobilisti e le automobiliste diretti a sud hanno dovuto armarsi di pazienza sabato mattina: a causa di un veicolo in fiamme la colonna ha raggiunto 20 chilometri.

Per una certezza statistica bisognerà ancora attendere, ma il mese di luglio che sta per concludersi rischia di passare alla storia per le ore trascorse in colonna davanti ai portali nord e sud dell’autostrada del San Gottardo.

Dopo le infinite code registrate nelle scorse settimane, sabato mattina è stata ancora una giornata da bollino rosso. Questa volta non tanto per l’importante flusso di veicoli, ma a causa di minibus in fiamme.

L’incidente è avvenuto poco prima delle cinque del mattino, quando il veicolo stava ripartendo vicino a Göschenen, dove si trova l’imbocco della galleria, ha comunicato la polizia cantonale urana. Si è sentito un botto e si è sviluppato del fumo nel vano motore. Le due persone a bordo sono riuscite ad allontanarsi rimanendo illese.

L’autostrada A2 ha così dovuto essere chiusa al traffico tra Wassen e Göschenen. Alle otto del mattino, la colonna al portale nord ha raggiunto i 20 chilometri, con tempi di attesa di circa tre ore. A mezzogiorno, la lunghezza dell’ingorgo si era dimezzata a dieci chilometri.

Disagi sono stati registrati anche nell’altra direzione. Tra Quinto e Airolo si è formata una colonna di quattro chilometri.

Contenuto esterno

“Sono saltati tutti gli schemi”

Come detto, durante tutto il mese di luglio il traffico è spesso andato in tilt al San Gottardo e non solo durante i fine settimana, come accade normalmente.

Lunedì, ad esempio, sempre in direzione sud sono stati registrati dieci chilometri di colonna.

“In questi giorni sono saltati tutti gli schemi, sull’asse del San Gottardo non c’è più una logica”, ha dichiarato qualche giorno fa alla Radiotelevisione svizzera Mattia MeleraCollegamento esterno, di Viasuisse, la società che si occupa di diramare le informazioni sul traffico in Svizzera.

Questa situazione – ha aggiunto – è forse da ricondurre anche agli attuali problemi del traffico aereo: “Sembra che in molti abbiano deciso di partire per le vacanze in auto”. Molti vacanzieri incolonnati provengono infatti da Paesi Bassi, Regno Unito, Germania e anche da Paesi nordici, mentre di norma “la massa critica arriva invece dalla Germania e dalla Svizzera tedesca”.

Malgrado non vi siano più giorni ‘sicuri’ per partire, Viasuisse consiglia comunque di optare per una partenza in settimana: “L’esperienza insegna che il martedì è il giorno migliore per viaggiare. In linea di massima, conviene partire la mattina presto o la sera tardi”.


Attualità

insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
esemplare di calabrone asiatico

Altri sviluppi

La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico

Questo contenuto è stato pubblicato al Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.

Di più La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
zanzara tigre all'opera

Altri sviluppi

La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase

Questo contenuto è stato pubblicato al Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.

Di più La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
preparazione di caffé con la macchina espresso

Altri sviluppi

Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.

Di più Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR