La televisione svizzera per l’Italia

Continua la ripresa dell’aeroporto di Zurigo

persone in controluce in una hall dell'aeroporto di zurigo
Lo scalo non ha ritrovato i numeri pre-pandemici, ma manca poco. KEYSTONE/© KEYSTONE / ENNIO LEANZA

La ripresa dell'aeroporto di Zurigo (che ha subìto grandi perdite nel periodo pandemico) è proseguita anche nel 2023: sia il fatturato che l'utile sono cresciuti rispetto al 2022. Aumentato anche il numero di passeggere e passeggeri.  

I risultati registrati dall’aeroporto di Zurigo-Kloten nel 2023 confermano la ripresa dello scalo dopo la crisi pandemica: in aumento il numero di persone che hanno viaggiato, l’utile e il fatturato.  

Per quanto riguarda il numero di passeggeri, lo scorso anno lo scalo ne ha accolti 30 milioni, ossia un aumento del 28%. Questa cifra rappresenta il 92% del numero di persone registrate nell’ultimo anno prima della pandemia (2019).  

Grazie a questo incremento di persone, è cresciuto anche il volume d’affari a 1,24 miliardi di franchi (+21% rispetto al 2022). Il dato supera quello pre-pandemico del 2019 (+2,1%). 

L’EBITDA (il margine operativo lordo) è quanto a lui aumentato del 22% a 677 milioni; l’utile netto a 304,2 milioni (+47%). Anche gli azionisti approfitteranno di questi buoni risultati: verrà loro proposto un dividendo di 5,30 franchi per azione (+1,80 franchi rispetto a un anno fa). 

Buone prospettive per il 2024 

Le cifre pubblicate venerdì superano le attese degli analisti. Per il 2024 l’aeroporto si mostra ottimista: il numero di passeggeri dovrebbe raggiungere i 30 milioni, ovvero il 95% di quanto fatto registrare nel 2019. Previste crescite anche per fatturato e utile. 

Lo scalo internazionale di Zurigo è il più grande della Svizzera e prossimamente lo diventerà ancora di più: la popolazione di Zurigo ha accettato alle urne la sua espansione e quindi presto due delle sue piste verranno allungate di diverse centinaia di metri.  

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR