La televisione svizzera per l’Italia

Continua la ripresa dell’aeroporto di Zurigo

persone in controluce in una hall dell'aeroporto di zurigo
Lo scalo non ha ritrovato i numeri pre-pandemici, ma manca poco. KEYSTONE/© KEYSTONE / ENNIO LEANZA

La ripresa dell'aeroporto di Zurigo (che ha subìto grandi perdite nel periodo pandemico) è proseguita anche nel 2023: sia il fatturato che l'utile sono cresciuti rispetto al 2022. Aumentato anche il numero di passeggere e passeggeri.  

I risultati registrati dall’aeroporto di Zurigo-Kloten nel 2023 confermano la ripresa dello scalo dopo la crisi pandemica: in aumento il numero di persone che hanno viaggiato, l’utile e il fatturato.  

Per quanto riguarda il numero di passeggeri, lo scorso anno lo scalo ne ha accolti 30 milioni, ossia un aumento del 28%. Questa cifra rappresenta il 92% del numero di persone registrate nell’ultimo anno prima della pandemia (2019).  

Grazie a questo incremento di persone, è cresciuto anche il volume d’affari a 1,24 miliardi di franchi (+21% rispetto al 2022). Il dato supera quello pre-pandemico del 2019 (+2,1%). 

L’EBITDA (il margine operativo lordo) è quanto a lui aumentato del 22% a 677 milioni; l’utile netto a 304,2 milioni (+47%). Anche gli azionisti approfitteranno di questi buoni risultati: verrà loro proposto un dividendo di 5,30 franchi per azione (+1,80 franchi rispetto a un anno fa). 

Buone prospettive per il 2024 

Le cifre pubblicate venerdì superano le attese degli analisti. Per il 2024 l’aeroporto si mostra ottimista: il numero di passeggeri dovrebbe raggiungere i 30 milioni, ovvero il 95% di quanto fatto registrare nel 2019. Previste crescite anche per fatturato e utile. 

Lo scalo internazionale di Zurigo è il più grande della Svizzera e prossimamente lo diventerà ancora di più: la popolazione di Zurigo ha accettato alle urne la sua espansione e quindi presto due delle sue piste verranno allungate di diverse centinaia di metri.  

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR