Navigation

Rifugiati nelle aziende agricole, ha funzionato

Due partecipanti al programma di formazione e lavoro in un'immagine d'archivio. Keystone

Trenta persone, tra rifugiati e ammessi provvisoriamente, hanno lavorato tra il 2015 e il 2017 in 17 aziende agricole svizzere, in un progetto pilota organizzato dai contadini e dalla Confederazione. Esperimento riuscito a detta di tutte le parti.

Questo contenuto è stato pubblicato il 08 agosto 2018 minuti
tvsvizzera.it/ATS/ri con RSI (TG del 08.08.2018)

I risultati sono stati presentatiLink esterno mercoledì: l'impiego è durato tra 3 e 12 mesi, i partecipanti hanno guadagnato 3200 franchi al mese (sgravando le casse dell'aiuto sociale) e hanno fatto progressi sul fronte dell'integrazione e della lingua.

Più integrati, più occupati

Il progetto pilota ha permesso in definitiva di collocare oltre metà dei rifugiati: 14 hanno ricevuto un'offerta d'impiego (10 l'hanno accettata) e altri 7 sono stati assunti da un'altra azienda o in un altro settore.

Qualche difficoltà è stata invece creata dalle barriere culturali, dalla durezza del lavoro nei campi e dalla distanza casa-lavoro: molte fattorie sono in zone discoste. Sei persone su trenta non hanno concluso la formazione come previsto.

Meglio se preparati localmente

Il tutto è costato 280'000 franchi, a carico -per metà ciascuno- dell'Unione svizzera contadiniLink esterno e della Segreteria di Stato della migrazioneLink esterno SEM. L'organizzazione a livello nazionale si è rivelata però dispendiosa: in futuro si punterà su progetti cantonali.

Il rapporto precisa inoltre che rifugiati e persone ammesse provvisoriamente che vorrebbero lavorare nell'agricoltura ma non dispongono di esperienza dovrebbero essere preparati, ad esempio con dei "pretirocini d'integrazione".

Contenuto esterno


La SEM organizza questo tipo di corsi per una ventina di settori professionali. Fino al 2022, ogni anno 800-1000 rifugiati riconosciuti o persone ammesse provvisoriamente saranno preparati a una formazione professionale di base.

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?