Cercansi braccianti a 3000 euro al mese: dall’Italia 10’000 candidature
Braccianti al lavoro in una serra
tipress
Un programma agricolo a favore dei rifugiati richiama migliaia di candidature dall'Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
10 mila telefonate e diverse migliaia di mail e curriculum provenienti dall’Italia. E’ in cifre l’interesse suscitato oltre confine dall’offerta, nel maggio dello scorso anno, di alcuni posti di lavoro in 10 fattorie svizzere.
Si tratta di un progetto pilota dell’Unione dei contadini svizzeri e del Segretariato di stato per le migrazioni. Lo scopo è offrire un lavoro nei campi a 3200 franchi al mese in 10 fattorie in Svizzera (una in Ticino) a rifugiati a cui è stato riconosciuto lo statuto. per facilitarne l’accesso al mercato del lavoro e sgravare in parte comuni e cantoni dai costi di assistenza.
“Si tratta di rifugiati già ammessi, che vivono stabilmente nel Canone e che sarebbero impiegati in un’azienda privata”, spiega Sem Genini, Segretario dell’Unione contadini ticinesi. “Un discorso diverso rispetto a quanto già sperimentato con i richiedenti l’asilo, i quali non possono accedere al mercato del lavoro e che sono impiegati per lavori di utilità pubblica”.
In Ticino il progetto è seguito dal Dipartimento della sanità e della socialità e da SOS Ticino, che da anni segue l’integrazione di rifugiati. Le persone impiegate, assunte con regolare contratto, avranno diritto a un salario mensile minimo di 3’200 franchi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Meno aiuti diretti ai contadini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le grosse aziende agricole devono ricevere meno pagamenti diretti. Una rivendicazione scottante, perché proviene dall’interno dello stesso mondo contadino. Un’organizzazione che rappresenta le piccole aziende agricole chiede infatti di limitare a 150mila franchi all’anno i pagamenti diretti, per evitare un’industrializzazione del mestiere. Ma l’Unione dei contadini risponde che esistono già regole chiare, e che i…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione svizzera dei contadini, riunitasi martedì a Zollikofen (nel canton Berna), lancia l’appello: “Un agricoltore ultracinquantenne su tre ha difficoltà a trovare giovani che rilevino la sua azienda”. Le ragioni, ha indicato il direttore Jacques Bourgeois, sono la difficile situazione economica, i redditi bassi e il duro lavoro. “I giovani preferiscono orientarsi verso nuovi settori…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I contadini svizzeri producono troppo latte. Talmente tanto che i produttori caseari non sanno cosa farsene. I produttori di latte della Svizzera centrale hanno così avanzato una nuova proposta: rimborsare gli agricoltori “virtuosi”, e cioè coloro che ne forniscono di meno. Ma c’è già chi sostiene che si tratti di una “soluzione placebo” senza effetti…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.