Comune zurighese riduce le ore di lavoro per attirare nuovo personale
La cittadina zurighese, non la più ricca della regione, cerca con nuovi strumenti di far concorrenza ad aziende e comuni più ricchi per attirare nuovi dipendenti comunali.
Keystone / Alessandro Della Bella
Stesso salario, meno ore lavorative. Ecco la ricetta di un comune del Canton Zurigo per reclutare nuovo personale e non tagliare servizi rivolti ai cittadini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Nella lotta per far fronte alla penuria di personale il comune zurighese di Affoltern am Albis percorre nuove strade: invece di aumentare i salari vuole ridurre sensibilmente l’orario di lavoro. Non tutti sono però entusiasti.
Il municipio propone di introdurre le 38 ore settimanali (invece di 42) per circa 350 dei 500 dipendenti della città di 56’000 abitanti, che è anche capoluogo distrettuale. La riduzione del 10% dell’orario di lavoro comporterebbe un onere finanziario aggiuntivo di 2,3 milioni di franchi.
“Diventa sempre più difficile occupare i posti vacanti”, spiega la sindaca Eveline Fenner in un’intervista a un foglio locale. Prima di dover tagliare i servizi, il comune vuole provare la settimana di 38 ore quale incentivo per i dipendenti.
Il problema si presenta infatti di difficile soluzione: sia i comuni limitrofi, finanziariamente più forti, sia le fiorenti aziende del vicino canton Zugo versano stipendi con cui Affoltern non vuole tenere al passo. Se lo facesse si creerebbero degli squilibri nella struttura salariale, secondo Fenner. “Se chi arriva come nuovo in una professione guadagna di più di persone preparate con diversi anni di esperienza nascono attriti”.
Le 38 ore non comporterebbero solo costi aggiuntivi, bensì anche risparmi: la riduzione del personale temporaneo diminuirà la spesa di diverse centinaia di migliaia di franchi. Secondo Fenner, Affoltern sostiene oneri aggiuntivi per 1,2 milioni di franchi a causa dell’impiego di dipendenti temporanei. La sindaca spera anche in un aumento dell’efficienza.
L’annuncio del municipio – che non è ancora confluito nei regolamenti: sul tema dovrebbe ancora esprimersi l’assemblea comunale in autunno, nell’ambito della discussione sul preventivo – ha già suscitato diverse reazioni. La prospettiva di un orario più breve ha già un effetto positivo sui colloqui di lavoro, afferma Fenner. Preoccupate si sono però dette le località limitrofe, che temono di dover seguire l’esempio.
La scorsa settimana anche l’associazione locale delle imprese ha annunciato la sua opposizione: la tendenza presso le aziende è più orientata verso una settimana di 43 ore, viene fatto notare. Pure la commissione di revisione dei conti – organo dell’amministrazione – si è mostrata scettica: “È una scelta finanziariamente irresponsabile”, ha dichiarato il suo presidente Urs Gmür. A suo avviso per lottare contro la “preoccupante” situazione di Affoltern sarebbe al contrario necessario un programma di austerità.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Settimana lavorativa corta, benefici per lavoratori e azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Scoprega di Cassano d’Adda è la prima azienda italiana a sperimentare ufficialmente e in forma strutturata la settimana lavorativa su 4 giorni.
Corsi per trovare lavoro in Svizzera nel Varesotto, imprese preoccupate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da maggio a Luino (Alto Varesotto) si tengono corsi rivolti ai e alle giovani che desiderano lavorare nella Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.