Comprare legalmente un passaporto UE? Basta avere soldi
Sono undici le nazioni che fanno parte del programma e oltre a diversi paesi caraibici, figurano anche Malta e Austria.
Keystone / Hopi Media/holzner
Lo svizzero Christian Kälin ha lanciato un business che permette, pagando centinaia di migliaia di franchi, di ottenere un passaporto maltese o austriaco. Tra gli acquirenti, persone facoltose e oggi diventa un vero affare anche per gli oligarchi russi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
Si chiama Christian Kälin, avvocato zurighese conosciuto anche come il “re dei passaporti”. È il presidente del consiglio di amministrazione della Henley and PartnersCollegamento esterno, azienda che si occupa della compravendita, legale, di passaporti.
Il settore non conosce crisi: ogni anno persone molto facoltose, di nazionalità diverse, tra cui arabi, cinesi e russi, acquistano per centinaia di migliaia di euro un nuovo passaporto. Sono undici le nazioni che fanno parte del programma e oltre a diversi paesi caraibici, figurano anche Malta e Austria. Il giro di affari di questo business, afferma un’inchiesta di “Mise au point” Collegamento esternodi RTS, si aggira attorno ai 26 miliardi di dollari. Per i Governi che prendono parte a questo programma, significa attirare i soldi di persone molto facoltose entro i propri confini.
Per ogni passaporto venduto, la Henley and Partners trattiene una commissione. “Dovete porvi questa domanda: la nazionalità è qualcosa di giusto?”, afferma Kälin, “È una lotteria totalmente ingiusta”. E contro questa “ingiustizia”, Kälin, restio alle interviste, ha deciso di fondare il suo business, non senza sollevare perplessità e critiche.
Il caso di Malta
Negli ultimi anni, Malta ha venduto diversi passaporti a persone molto ricche. Con questa pratica, ha aperto le porte dell’Europa e dello spazio Schengen a chi poteva permetterselo. Se per legge, chi compra il passaporto deve risiedere sull’isola, questo non avviene. Secondo diverse inchieste giornalistiche, con il beneplacito del Governo, oligarchi, ricchi arabi e cinesi stabiliscono in maniera fittizia la loro residenza nel Paese.
La prima a parlare di questo business fu la giornalista investigativa Daphne Caruana GaliziaCollegamento esterno, uccisa il 16 ottobre 2017 non lontano da casa dopo le rivelazioni sullo scandalo Panama Papers. Grazie a documenti raccolti dalla giornalista e pubblicati postumi, sono emerse una serie di irregolarità anche nel controverso programma di vendita di passaporti maltesi in cambio di investimenti lanciato dal Governo laburista di Jospeh Muscat nel 2014 (che ha poi rassegnato formalmente le dimissioni da primo ministro e leader laburista nel 2020, proprio in seguito al caso Caruana).
“Un mercato che va chiuso”
Transparency InternationalCollegamento esterno, organizzazione non governativa che si occupa di corruzione ha una posizione chiara sul tema: questo tipo di mercato deve essere chiuso. “La vendita di passaporti”, afferma Roland Papp, ci ha mostrato che diversi uomini d’affari russi, alcuni oligarchi corrotti, sono diventati cittadini dell’Unione Europea”.
E una volta che hanno ottenuto la nuova nazionalità, è difficile fermarli. Infatti, con un passaporto maltese, queste persone possono muoversi liberamente dove vogliono, Svizzera compresa. “Ci preoccupa Akady Volozh”, continua, “è un uomo d’affari russo, fondatore di Yandex, un sito di informazione e motore di ricerca in Russia. Volozh ha comprato la cittadinanza maltese e dalla scorsa estate è stato sanzionato dall’Unione europeaCollegamento esterno siccome è molto legato al Cremlino”.
Lo scorso marzo, Bruxelles ha deciso di bloccare il programma di cittadinanza da investimento. Gli Stati dell’UE però potranno continuare ad attirare ricchi extraeuropei usando programmi di residenza da investimento, aumentando allo stesso tempo i controlli su residenza e sicurezza. Inoltre, i paesi membri dovranno valutare il ritiro di passaporti e i visti rilasciati. Secondo il Parlamento europeo almeno 130’000 persone hanno ottenuto un passaporto o un visto “d’oro” tra il 2011 e il 2019.
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.
Gli Stati vogliono proteggere meglio le immagini da manipolazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha bisogno una strategia contro l’uso abusivo delle immagini, accordando particolare attenzione alla protezione dei bambini e dei giovani.
La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.
La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.
Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo documento d'identità rossocrociato è entrato in vigore il 1. novembre. La nuova identità grafica è incentrata sul massiccio del San Gottardo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo più di vent'anni, il passaporto rossocrociato sarà completamente rinnovato. Il nuovo documento sarà disponibile da ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Insaf Dimassi è arrivata in Italia all’età di nove mesi e da allora vive in Italia. Eppure, per l’Italia è ancora una straniera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini belgi, tra pochi giorni, avranno in tasca un passaporto tutto nuovo e dedicato alla nona arte, la fumettistica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza sorprese il Consiglio degli Stati ha bocciato una mozione che chiedeva la naturalizzazione automatica per gli stranieri nati in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.