La televisione svizzera per l’Italia

Comprare legalmente un passaporto UE? Basta avere soldi

Un cartello stradale che indica la dogana austriaca.
Sono undici le nazioni che fanno parte del programma e oltre a diversi paesi caraibici, figurano anche Malta e Austria. Keystone / Hopi Media/holzner

Lo svizzero Christian Kälin ha lanciato un business che permette, pagando centinaia di migliaia di franchi, di ottenere un passaporto maltese o austriaco. Tra gli acquirenti, persone facoltose e oggi diventa un vero affare anche per gli oligarchi russi.

Si chiama Christian Kälin, avvocato zurighese conosciuto anche come il “re dei passaporti”.  È il presidente del consiglio di amministrazione della Henley and PartnersCollegamento esterno, azienda che si occupa della compravendita, legale, di passaporti.

Il settore non conosce crisi: ogni anno persone molto facoltose, di nazionalità diverse, tra cui arabi, cinesi e russi, acquistano per centinaia di migliaia di euro un nuovo passaporto. Sono undici le nazioni che fanno parte del programma e oltre a diversi paesi caraibici, figurano anche Malta e Austria. Il giro di affari di questo business, afferma un’inchiesta di “Mise au point” Collegamento esternodi RTS, si aggira attorno ai 26 miliardi di dollari. Per i Governi che prendono parte a questo programma, significa attirare i soldi di persone molto facoltose entro i propri confini.

Per ogni passaporto venduto, la Henley and Partners trattiene una commissione. “Dovete porvi questa domanda: la nazionalità è qualcosa di giusto?”, afferma Kälin, “È una lotteria totalmente ingiusta”.  E contro questa “ingiustizia”, Kälin, restio alle interviste, ha deciso di fondare il suo business, non senza sollevare perplessità e critiche.

Il caso di Malta

Negli ultimi anni, Malta ha venduto diversi passaporti a persone molto ricche. Con questa pratica, ha aperto le porte dell’Europa e dello spazio Schengen a chi poteva permetterselo. Se per legge, chi compra il passaporto deve risiedere sull’isola, questo non avviene. Secondo diverse inchieste giornalistiche, con il beneplacito del Governo, oligarchi, ricchi arabi e cinesi stabiliscono in maniera fittizia la loro residenza nel Paese.

La prima a parlare di questo business fu la giornalista investigativa Daphne Caruana GaliziaCollegamento esterno, uccisa il 16 ottobre 2017 non lontano da casa dopo le rivelazioni sullo scandalo Panama Papers. Grazie a documenti raccolti dalla giornalista e pubblicati postumi, sono emerse una serie di irregolarità anche nel controverso programma di vendita di passaporti maltesi in cambio di investimenti lanciato dal Governo laburista di Jospeh Muscat nel 2014 (che ha poi rassegnato formalmente le dimissioni da primo ministro e leader laburista nel 2020, proprio in seguito al caso Caruana).

“Un mercato che va chiuso”

Transparency InternationalCollegamento esterno, organizzazione non governativa che si occupa di corruzione ha una posizione chiara sul tema: questo tipo di mercato deve essere chiuso. “La vendita di passaporti”, afferma Roland Papp, ci ha mostrato che diversi uomini d’affari russi, alcuni oligarchi corrotti, sono diventati cittadini dell’Unione Europea”.

E una volta che hanno ottenuto la nuova nazionalità, è difficile fermarli. Infatti, con un passaporto maltese, queste persone possono muoversi liberamente dove vogliono, Svizzera compresa. “Ci preoccupa Akady Volozh”, continua, “è un uomo d’affari russo, fondatore di Yandex, un sito di informazione e motore di ricerca in Russia. Volozh ha comprato la cittadinanza maltese e dalla scorsa estate è stato sanzionato dall’Unione europeaCollegamento esterno siccome è molto legato al Cremlino”.

Lo scorso marzo, Bruxelles ha deciso di bloccare il programma di cittadinanza da investimento. Gli Stati dell’UE però potranno continuare ad attirare ricchi extraeuropei usando programmi di residenza da investimento, aumentando allo stesso tempo i controlli su residenza e sicurezza. Inoltre, i paesi membri dovranno valutare il ritiro di passaporti e i visti rilasciati. Secondo il Parlamento europeo almeno 130’000 persone hanno ottenuto un passaporto o un visto “d’oro” tra il 2011 e il 2019.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR