La prima versione del passaporto svizzero (quello grigio-verde) risale al 1915. Solo nel 1959 sono apparsi il rosso e il bianco, i colori della Confederazione.
Keystone / Sigi Tischler
Dopo più di vent'anni, il passaporto rossocrociato sarà completamente rinnovato. Il nuovo documento sarà disponibile da novembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar
Per ora il nuovo look del documento di identità è ancora ignoto. L’Ufficio federale di polizia (Fedpol) ha indicato infatti lunedì che non pubblicherà un’immagine del nuovo passaporto fino al lancio ufficiale alla fine di ottobre.
Ciò che si sa è che manterrà la sua tradizionale copertina rossa. Al suo interno, oltre agli emblemi dei 26 Cantoni, “troverà spazio in una pagina riservata ai visti anche la ‘Quinta Svizzera’ rappresentata dalle svizzere e dagli svizzeri residenti all’estero”, scrive in una nota Collegamento esternoFedpol.
Il design dell’attuale passaporto ha ormai più di vent’anni. Nel 2006 il documento era stato adeguato agli standard di sicurezza dell’epoca, che prevedevano l’introduzione della biometria, ma l’aspetto era rimasto sostanzialmente lo stesso.
“Gli attuali standard di sicurezza rendono ora necessario un aggiornamento della serie di passaporti svizzeri”, spiega fedpol.
I passaporti rilasciati finora rimarranno validi fino alla data di scadenza. La procedura di rilascio per quelli nuovi è invariata.
Il primo passaporto svizzero risale al 1915 ed era ancora scritto a mano. All’epoca, il documento era grigio-verde e sulla sua copertina la croce svizzera – che si ritroverà poi in tutte le versioni a partire da quella del 1932 – era assente. Bisognerà però aspettare il 1959 per vedere apparire il rosso e il bianco, i colori della Confederazione. Il documento è poi stato rinnovato ancora nel 1985, nel 2003, nel 2006 e nel 2010.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il passaporto italiano meglio di quello svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Facendo astrazione delle restrizioni di viaggio dovute alla pandemia, il passaporto rossocrociato permette di recarsi in 186 Paesi senza visto.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Verso un’identità elettronica rigorosamente statale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo lo smacco subito alle urne nel marzo 2021 il governo ci riprova: messo in consultazione fino al 20 ottobre il progetto preliminare della legge sull'identità elettronica.
Il passaporto svizzero fa sognare di più i russi che gli italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non tutti vogliono diventare svizzeri. Il passaporto rosso con la croce bianca seduce di più i residenti venuti da lontano che i vicini europei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.