Navigation

Il click della vendita

Contenuto esterno

Un'autentica invasione di pacchi. La pandemia ha fatto esplodere il fatturato del commercio online che era già in forte crescita e ha accelerato un cambiamento culturale. Siamo a un punto di non ritorno?

Questo contenuto è stato pubblicato il 02 maggio 2021 - 08:00
Oscar Acciari e Simon Brazzola, RSI Falò

Online, oggi, si acquista davvero di tutto, dall'abbigliamento alla spesa alimentare. Le grandi piattaforme internazionali e gli shop online svizzeri hanno incrementato notevolmente la loro cifra d'affari e assunto personale per stare al passo degli acquisti. Le imprese specializzate nello sviluppo digitale hanno incrementato in modo significativo la loro attività. I piccoli commercianti, che hanno perso cifra d'affari a causa delle chiusure forzate, si stanno organizzando con canali alternativi alla vendita tradizionale. In Italia, è stato lanciato un progetto pilota a favore dei commercianti dei borghi, ospitati su una piattaforma online per evitare la chiusura della loro attività e lo spopolamento dei centri storici.

Ma non son tutte rose e fiori: ai piccoli, spesso mancano le risorse e le competenze. E nella filiera del commercio online emergono anche casi di denuncia di sfruttamento di lavoratori nel settore privato della consegna dei pacchi.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.