Come nasce l'italianità nella Confederazione? Il Museo nazionale svizzero di Zurigo cerca di dare una risposta con una mostra dal nuovo formato espositivo, mettendo in evidenza lo stile di vita italiano adottato da molti elvetici e con molte testimonianze dirette.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Vespa, lo Spritz, il panettone: sono tutti prodotti che appartengono ormai da tempo allo stile di vita svizzero. L’italianità è stata trasportata oltre Gottardo dai molti lavoratori provenienti dalla vicina Penisola e dagli abitanti della Svizzera italiana.
A partire da questo venerdì al Museo nazionale svizzero di Zurigo sarà possibile visitare un’esposizione dedicata al patrimonio culturale immateriale dal titolo “Esperienze della Svizzera – Italianità”. Dieci testimoni diretti raccontano, attraverso proiezioni video, cosa significa per loro il concetto di italianità. Tra loro ci sono ex lavoratori stagionali, cittadini ticinesi, una frontaliera, ma anche persone che sono immigrate di recente nonché una rappresentante di un’ex colonia italiana.
Due identità
La ticinese Denise Tonella, direttrice del Museo nazionale svizzero e co-curatrice della mostra, racconta di essere rimasta particolarmente colpita dalla domanda di un testimone contemporaneo: “Che cosa conta di più? Il luogo di nascita, il luogo di residenza, il luogo in cui si muore oppure il luogo in cui si viene sepolti?”. Questa “oscillazione tra diverse identità” caratterizza fortemente la mostra, afferma Tonella.
Con “Italianità”, il Museo nazionale di Zurigo lancia un nuovo formato espositivo denominato “Esperienze della Svizzera”, che si concentra pertanto su testimonianze dirette. Destini ed esperienze raccontate da testimoni offrono al pubblico del museo uno sguardo ricco di sfaccettature sulla storia contemporanea della Svizzera. Ogni anno viene proposto un nuovo tema.
“Le voci dei testimoni contemporanei offrono una visione sfaccettata della storia recente e si rivolgono anche a quei gruppi di popolazione che forse in precedenza pensavano che il loro mondo non si trovasse nel Museo nazionale”, afferma la direttrice.
Anche per questo motivo, la coppia di curatori formata da Denise Tonella e Jose Cáceres Mardones ha optato per una forma espositiva che possa fungere da “luogo di incontro”. L’intera mostra è allestita come un’arena e sono previsti diversi eventi sul tema dell’italianità, tra cui uno con l’Università di Berna.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Soldini e italianità protagonisti a Soletta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi alle Giornate cinematografiche di Soletta è stato presentato l'ultimo film del regista italiano Silvio Soldini dal titolo emblematico 3/19.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una mostra al Museo storico di Losanna ripercorre 150 anni di immigrazione italiana nella regione e nel capoluogo vodese.
Ecco come si riportano i turisti italiani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'anno prima della pandemia, circa un turista su venti in Svizzera proveniva dall'Italia. Un mercato importante che Svizzera Turismo prova ora a riconquistare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Troppo aglio e si sussurra che nei loro piatti finiscano pure i gatti: un tempo le abitudini alimentari degli italiani non erano ben viste in Svizzera.
Made in Switzerland ma con grandi sfumature tricolore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XX secolo, l'economia svizzera ha potuto crescere in gran parte grazie alla manodopera italiana. L'esempio dell'orologeria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'insegnamento dell'italiano in Svizzera ha perso un po' terreno di fronte ad altre lingue ritenute più internazionali. L'interesse resta però alto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un libro ne descrive l'evoluzione nell'immaginario contemporaneo: letteratura, cinema, fotografia, ma anche design e cibo. Intervista alla curatrice.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.