I cittadini e le cittadine del comune di Steckborn, nel Canton Turgovia, si sono dovuti esprimere sulla chiusura di un centro per richiedenti l’asilo e il loro verdetto è stato senza appello: la struttura deve rimanere. Si è trattato di una prima in Svizzera.
La proposta avanzata da un movimento cittadino di Steckborn, che voleva chiudere il centro federale per richiedenti asilo, non ha trovato grazia agli occhi della stragrande maggioranza delle persone che giovedì hanno partecipato all’assemblea comunale straordinaria nel paese del Canton Turgovia.
Tra i 692 elettori ed elettrici che hanno partecipato all’assemblea, solo poche decine hanno appoggiato la proposta di rescindere il contratto tra il Comune e la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), che avrebbe portato alla chiusura del centro.
Il movimento cittadino aveva presentato 130 firme nel dicembre 2023. Secondo lo statuto di questo comune di circa 4’000 abitanti, poteva quindi convocare un’assemblea straordinaria.
Si tratta di una prima volta in Svizzera, ha spiegato la SEM all’agenzia Keystone-ATS. Il suo portavoce, Reto Kormann, si è detto sollevato e orgoglioso di questa decisione chiara e democratica a favore del centro per richiedenti asilo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Domande d’asilo aumentate del 23% in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno sono state depositate oltre 30’000 domande, 5’712 in più rispetto al 2022.
Secondo chi ha promosso la richiesta, una parte della popolazione è contraria a ospitare i richiedenti asilo nella località a causa di problemi di sicurezza. Si parla di violazioni di domicilio, furti, minacce, molestie, risse, atti di inciviltà e ubriachezza molesta.
La polizia cantonale turgoviese ha confutato queste argomentazioni. Da un punto di vista statistico, non vi è “alcuna indicazione che il centro di accoglienza per richiedenti asilo abbia un impatto negativo sulla situazione della sicurezza a Steckborn”.
Il sindaco del comune, Roland Toletti (senza partito), ha preso le distanze dal movimento cittadino. A suo avviso, la risoluzione del contratto non è una soluzione e non è difendibile da un punto di vista morale ed etico.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Una struttura a lungo inutilizzata
Nel 2016, il Governo svizzero ha affittato la struttura della protezione civile di Steckborn per farne un alloggio temporaneo di emergenza in caso di forte aumento delle domande di asilo. La struttura è rimasta vuota per molto tempo, ma con la guerra in Ucraina è stata occupata dal 2022.
Oggi, i rifugiati e le rifugiate la cui procedura di asilo è in corso sono ospitati a Steckborn in media per 53 giorni. Prima della votazione, molte persone si sono espresse contro la proposta di rescindere il contratto. “È importante trattare queste persone come esseri umani”, ha detto un elettore. “Restiamo umani”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Parlamento svizzero, “L’UE prema su Roma affinché riprenda i suoi profughi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Camere federali votano una mozione in cui si invita il Governo a creare alleanze europee per imporre a Roma il rispetto dell’accordo di Dublino.
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha notato dei miglioramenti nella sistemazione dei richiedenti asilo in Svizzera, ma rimangono delle lacune.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.