I cittadini e le cittadine del comune di Steckborn, nel Canton Turgovia, si sono dovuti esprimere sulla chiusura di un centro per richiedenti l’asilo e il loro verdetto è stato senza appello: la struttura deve rimanere. Si è trattato di una prima in Svizzera.
La proposta avanzata da un movimento cittadino di Steckborn, che voleva chiudere il centro federale per richiedenti asilo, non ha trovato grazia agli occhi della stragrande maggioranza delle persone che giovedì hanno partecipato all’assemblea comunale straordinaria nel paese del Canton Turgovia.
Tra i 692 elettori ed elettrici che hanno partecipato all’assemblea, solo poche decine hanno appoggiato la proposta di rescindere il contratto tra il Comune e la Segreteria di Stato per la Migrazione (SEM), che avrebbe portato alla chiusura del centro.
Il movimento cittadino aveva presentato 130 firme nel dicembre 2023. Secondo lo statuto di questo comune di circa 4’000 abitanti, poteva quindi convocare un’assemblea straordinaria.
Si tratta di una prima volta in Svizzera, ha spiegato la SEM all’agenzia Keystone-ATS. Il suo portavoce, Reto Kormann, si è detto sollevato e orgoglioso di questa decisione chiara e democratica a favore del centro per richiedenti asilo.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Domande d’asilo aumentate del 23% in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno sono state depositate oltre 30’000 domande, 5’712 in più rispetto al 2022.
Secondo chi ha promosso la richiesta, una parte della popolazione è contraria a ospitare i richiedenti asilo nella località a causa di problemi di sicurezza. Si parla di violazioni di domicilio, furti, minacce, molestie, risse, atti di inciviltà e ubriachezza molesta.
La polizia cantonale turgoviese ha confutato queste argomentazioni. Da un punto di vista statistico, non vi è “alcuna indicazione che il centro di accoglienza per richiedenti asilo abbia un impatto negativo sulla situazione della sicurezza a Steckborn”.
Il sindaco del comune, Roland Toletti (senza partito), ha preso le distanze dal movimento cittadino. A suo avviso, la risoluzione del contratto non è una soluzione e non è difendibile da un punto di vista morale ed etico.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Una struttura a lungo inutilizzata
Nel 2016, il Governo svizzero ha affittato la struttura della protezione civile di Steckborn per farne un alloggio temporaneo di emergenza in caso di forte aumento delle domande di asilo. La struttura è rimasta vuota per molto tempo, ma con la guerra in Ucraina è stata occupata dal 2022.
Oggi, i rifugiati e le rifugiate la cui procedura di asilo è in corso sono ospitati a Steckborn in media per 53 giorni. Prima della votazione, molte persone si sono espresse contro la proposta di rescindere il contratto. “È importante trattare queste persone come esseri umani”, ha detto un elettore. “Restiamo umani”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il Parlamento svizzero, “L’UE prema su Roma affinché riprenda i suoi profughi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Camere federali votano una mozione in cui si invita il Governo a creare alleanze europee per imporre a Roma il rispetto dell’accordo di Dublino.
Chiasso, verranno rinforzati i controlli nel centro per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La "ministra" elvetica della giustizia Elisabeth Baume-Schneider ha fatto sapere che miglioreranno i controlli nel centro per richiedenti l'asilo di Chiasso.
Secondo l’ONU la Svizzera deve migliorare i centri per richiedenti l’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati UNHCR ha notato dei miglioramenti nella sistemazione dei richiedenti asilo in Svizzera, ma rimangono delle lacune.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.