Chiesto un aiuto immediato da 5 milioni per Blatten
Ci vorranno mesi per sgomberare i detriti.
Keystone / Michael Buholzer
Il Governo elvetico ha chiesto al Parlamento l'approvazione rapida di 5 milioni di franchi per aiutare la popolazione del villaggio di Blatten, sepolto da una frana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
In segno di solidarietà per il villaggio di Blatten (canton Vallese), travolto da una frana il 28 maggio scorso, il Consiglio federale chiede, mediante un messaggio al Parlamento, l’approvazione rapida di 5 milioni di franchi a favore del Comune della Lötschental.
Le Camere federali si pronunceranno sul messaggio in una sessione straordinaria prevista durante la sessione di giugno, ha indicato una nota governativa odierna. Si tratta di uno degli eventi naturali più devastanti verificatosi negli ultimi decenni in Svizzera.
Contributo di solidarietà
Per l’esecutivo è chiaro che dopo i tragici eventi provocati dalla frana che ha sepolto Blatten – provocata da un massiccio distacco del ghiacciaio del Birch sul Kleines Nesthorn e in seguito al quale una persona risulta tuttora dispersa – serve fornire aiuto in modo rapido e senza complicazioni burocratiche.
Pertanto oggi il Governo ha deciso di chiedere al Parlamento un aiuto federale immediato a favore del Comune di Blatten sotto forma di un primo sostegno finanziario per un importo di 5 milioni. La Confederazione può così aggiungere il suo contributo a quello del Canton Vallese, pari a 10 milioni, viene precisato.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Blatten, cronaca di una tragedia evitata e di una straordinaria solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nove giorni per salvare un paese intero. È il tempo che i geologi svizzeri hanno avuto per trasformare quella che sarebbe stata una delle più gravi tragedie alpine della storia moderna in un esempio mondiale di prevenzione efficace.
Questi mezzi dovranno essere impiegati dal Comune di Blatten per misure urgenti che non sono coperte da assicurazioni o sussidi e che devono essere attuate rapidamente. Tali risorse potranno essere impiegate anche per dare sostegno agli abitanti dei villaggi colpiti che si trovano in situazioni particolarmente difficili. Le autorità comunali decideranno in merito all’impiego esatto del contributo immediato e ne renderanno conto alla Confederazione.
Ulteriori misure di sostegno
Il Consiglio federale ha inoltre incaricato il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di presentargli entro la fine del 2025, d’intesa con le autorità vallesane, un resoconto sugli aiuti prestati finora dalla Confederazione, dai Cantoni e da terzi, sulle ulteriori misure previste per la riparazione e la sostituzione delle infrastrutture di protezione nonché sui relativi costi e finanziamento. Tale resoconto servirà da base per ulteriori aiuti, viene sottolineato.
Il contributo di solidarietà integra gli strumenti già esistenti nell’ambito dell’indennità per il lavoro ridotto, delle indennità giornaliere dell’assicurazione contro la disoccupazione nonché della politica agricola, regionale e del turismo. A tale riguardo i competenti organi della Confederazione sono in contatto con il Canton Vallese.
Monitorare eventuali pericoli esistenti
Dopo la frana di Blatten, la zona interessata deve continuare a essere sorvegliata per valutare eventuali pericoli ancora esistenti. Devono inoltre essere rimossi il legname galleggiante e i detriti e occorre riparare o sostituire l’infrastruttura di protezione danneggiata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Blatten, Ignazio Cassis sottolinea l’importanza dei sistemi di allarme
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis ha invitato oggi la comunità internazionale a compiere uno sforzo per affrontare i rischi naturali.
Infine, il Consiglio federale ha incaricato il DATEC di supportare il Comune di Blatten nelle sue riflessioni e nella pianificazione per la ricostruzione. A questo riguardo rivestono un ruolo determinante le esigenze della popolazione e le intenzioni del Comune e del Cantone.
Occorre inoltre tenere conto del grado di pericolosità della situazione. Le competenti autorità sono gli uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE) e dell’ambiente (UFAM), in collaborazione con l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), viene ancora precisato.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Blatten, alcune persone hanno potuto visitare le loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha annunciato oggi che rimane a disposizione a lungo termine a Blatten (VS). In una nota diffusa nel pomeriggio, ha precisato che il materiale resta in loco in modo da poter essere impiegato rapidamente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il crollo del ghiacciaio che mercoledì ha distrutto gran parte del villaggio vallesano di Blatten, l’attenzione si concentra ora sul lago formatosi dietro ai detriti accumulatisi, che continua a ingrandirsi di ora in ora.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.