La televisione svizzera per l’Italia

Blatten, ora si teme lo straripamento

frana
Blatten, il giorno dopo. Keystone / Jean-Christophe Bott

Dopo il crollo del ghiacciaio che mercoledì ha distrutto gran parte del villaggio vallesano di Blatten, l’attenzione si concentra ora sul lago formatosi dietro ai detriti accumulatisi, che continua a ingrandirsi di ora in ora. I soccorritori sono ancora alla ricerca di una persona dispersa.

Le scosse provocate dal crollo del ghiacciaio del Birch, nella Lötschental (Vallese), mercoledì pomeriggio, sono state talmente forti da essere rilevate da tutte le stazioni sismiche del Paese. Secondo il Servizio sismico del Politecnico federale di Zurigo, si tratta del più grande movimento di massa mai registrato. Il sisma ha raggiunto una magnitudo di 3.1.

La principale preoccupazione delle autorità riguarda ora il fiume Lonza e il ruscello Gisentella. Il lago artificiale formatosi dopo il crollo cresce rapidamente. L’acqua sale di circa 80 centimetri all’ora, stando a quanto è stato spiegato giovedì in una conferenza stampa.

case sommerse
Le case che erano state risparmiate dalla frana sono state sommerse dal lago che si è formato. Keystone / Jean-Christophe Bott

Il fiume Lonza potrebbe superare il cono di detriti già nella notte tra giovedì e venerdì. Nel peggiore dei casi, potrebbero innescarsi colate detritiche.

“Oggi cercheremo di valutarne le dimensioni”, ha aggiunto Jacquod. “Esiste un forte rischio di sbarramento, che potrebbe causare l’allagamento della valle sottostante”.

immagine aerea
Prima e dopo il crollo del ghiacciaio. Keystone-SDA

Per ridurre al minimo l’impatto di un eventuale straripamento, le autorità hanno deciso di ampliare la zona di protezione della diga di Ferden, che ha una capacità di 900’000 metri cubi.

L’area coperta dall’acqua sta aumentando, ma attualmente sembra improbabile che l’onda di piena superi il bacino di Ferden, situato due chilometri a valle della frana. Si presume che questo bacino sia in grado di svolgere la sua funzione protettiva se l’acqua dovesse tracimare.

>>> Le ultime notizie nell’edizione serale del TG del 29 maggio:

Contenuto esterno

L’esercito si prepara

Sul posto è pronto a intervenire l’esercito. Da ieri, mercoledì, si stanno preparando pompe idrovore, escavatori e altre attrezzature pesanti per i lavori di sgombero, nonché materiale per l’illuminazione.

Anche l’aviazione è pronta a trasportare materiale o personale in caso di necessità. L’esercito è pronto a dispiegare rapidamente le sue forze secondo le istruzioni delle autorità civili non appena la situazione lo consentirà e saranno assegnati i compiti appropriati.

Contenuto esterno

Una persona dispersa

Nel frattempo, per precauzione, 16 persone hanno dovuto lasciare i villaggi di Kippel e Wiler, situati a valle. Già il 19 maggio, l’intera popolazione di Blatten – circa 300 persone – era stata evacuata.

Il villaggio vallesano è stato quasi completamente sepolto dal crollo del ghiacciaio.

Un uomo di 64 anni, residente nella regione e presente nella zona al momento del disastro, risulta disperso. Le ricerche sono in corso con l’ausilio di unità cinofile, ha comunicato lo Stato maggiore regionale di condotta.

>>> Quanto ha influito il cambiamento climatico?

Altri sviluppi
parete crollata sulla cima di una montagna

Altri sviluppi

Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulle Alpi le piccole frane sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Il legame con il riscaldamento globale è invece meno evidente per i disastri naturali di grandi dimensioni.

Di più Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR