La televisione svizzera per l’Italia

Blatten, ora si teme lo straripamento

frana
Blatten, il giorno dopo. Keystone / Jean-Christophe Bott

Dopo il crollo del ghiacciaio che mercoledì ha distrutto gran parte del villaggio vallesano di Blatten, l’attenzione si concentra ora sul lago formatosi dietro ai detriti accumulatisi, che continua a ingrandirsi di ora in ora. I soccorritori sono ancora alla ricerca di una persona dispersa.

Le scosse provocate dal crollo del ghiacciaio del Birch, nella Lötschental (Vallese), mercoledì pomeriggio, sono state talmente forti da essere rilevate da tutte le stazioni sismiche del Paese. Secondo il Servizio sismico del Politecnico federale di Zurigo, si tratta del più grande movimento di massa mai registrato. Il sisma ha raggiunto una magnitudo di 3.1.

La principale preoccupazione delle autorità riguarda ora il fiume Lonza e il ruscello Gisentella. Il lago artificiale formatosi dopo il crollo cresce rapidamente. L’acqua sale di circa 80 centimetri all’ora, stando a quanto è stato spiegato giovedì in una conferenza stampa.

case sommerse
Le case che erano state risparmiate dalla frana sono state sommerse dal lago che si è formato. Keystone / Jean-Christophe Bott

Il fiume Lonza potrebbe superare il cono di detriti già nella notte tra giovedì e venerdì. Nel peggiore dei casi, potrebbero innescarsi colate detritiche.

“Oggi cercheremo di valutarne le dimensioni”, ha aggiunto Jacquod. “Esiste un forte rischio di sbarramento, che potrebbe causare l’allagamento della valle sottostante”.

immagine aerea
Prima e dopo il crollo del ghiacciaio. Keystone-SDA

Per ridurre al minimo l’impatto di un eventuale straripamento, le autorità hanno deciso di ampliare la zona di protezione della diga di Ferden, che ha una capacità di 900’000 metri cubi.

L’area coperta dall’acqua sta aumentando, ma attualmente sembra improbabile che l’onda di piena superi il bacino di Ferden, situato due chilometri a valle della frana. Si presume che questo bacino sia in grado di svolgere la sua funzione protettiva se l’acqua dovesse tracimare.

>>> Le ultime notizie nell’edizione serale del TG del 29 maggio:

Contenuto esterno

L’esercito si prepara

Sul posto è pronto a intervenire l’esercito. Da ieri, mercoledì, si stanno preparando pompe idrovore, escavatori e altre attrezzature pesanti per i lavori di sgombero, nonché materiale per l’illuminazione.

Anche l’aviazione è pronta a trasportare materiale o personale in caso di necessità. L’esercito è pronto a dispiegare rapidamente le sue forze secondo le istruzioni delle autorità civili non appena la situazione lo consentirà e saranno assegnati i compiti appropriati.

Contenuto esterno

Una persona dispersa

Nel frattempo, per precauzione, 16 persone hanno dovuto lasciare i villaggi di Kippel e Wiler, situati a valle. Già il 19 maggio, l’intera popolazione di Blatten – circa 300 persone – era stata evacuata.

Il villaggio vallesano è stato quasi completamente sepolto dal crollo del ghiacciaio.

Un uomo di 64 anni, residente nella regione e presente nella zona al momento del disastro, risulta disperso. Le ricerche sono in corso con l’ausilio di unità cinofile, ha comunicato lo Stato maggiore regionale di condotta.

>>> Quanto ha influito il cambiamento climatico?

Altri sviluppi
parete crollata sulla cima di una montagna

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulle Alpi le piccole frane sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Il legame con il riscaldamento globale è invece meno evidente per i disastri naturali di grandi dimensioni.

Di più Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

due jet da combattimento in volo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jet da combattimento, il 63% degli svizzeri vuole rivotare

Questo contenuto è stato pubblicato al Due svizzeri su tre vogliono tornare a votare sull'acquisto di un jet per l'aeronautica militare: è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo pubblicato oggi dal portale informativo Infosperber.

Di più Jet da combattimento, il 63% degli svizzeri vuole rivotare
manifestanti

Altri sviluppi

Qui Italia

In corso in tutta Italia lo sciopero per Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al È in corso in tutta Italia lo sciopero generale proclamato dai sindacati di base a sostegno di Gaza. La protesta riguarda tutti i settori, dal trasporto pubblico locale, alle ferrovie, porti, scuole e servizi pubblici.

Di più In corso in tutta Italia lo sciopero per Gaza
uomo al telefono con 24 ore in mano in controluce davanti a uno schermo gigante blu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Professione CEO? “Si guadagna bene, ma il divertimento è finito”

Questo contenuto è stato pubblicato al Essere presidente della direzione (Chief Executive Officer, CEO) di una grande impresa oggi non è più divertente, anche perché occorre prestare la massima attenzione a cosa si dice: lo afferma Björn Johansson, uno dei più celebri cacciatori di teste della Svizzera.

Di più Professione CEO? “Si guadagna bene, ma il divertimento è finito”

Altri sviluppi

Qui Mondo

Il mondo Maga piange Kirk. Trump, ‘un grande, era amato’

Questo contenuto è stato pubblicato al L'America conservatrice si stringe intorno alla famiglia Kirk e piange il suo "martire" Charlie. Quasi 200'000 persone si sono messe in fila dalle prime luci dell'alba per onorare la memoria dell'attivista allo State Farm Stadium di Glendale, in Arizona.

Di più Il mondo Maga piange Kirk. Trump, ‘un grande, era amato’
tubi di pompa a calore

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone

Questo contenuto è stato pubblicato al In più della metà delle case unifamiliari in Svizzera vivono solo una o due persone. È quanto emerge dai risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni pubblicata oggi dall'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Nella maggioranza delle case unifamiliari svizzere vivono al massimo due persone
villette in area boschiva fotografate dall'alto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel terzo trimestre i tassi ipotecari sono rimasti sostanzialmente invariati in Svizzera, cosa che secondo Moneypark sorprende, visti i timori suscitati dall'introduzione di forti dazi americani a inizio agosto.

Di più Tassi ipotecari stabili nel terzo trimestre, “È sorprendente”
Prisca Fischer, direttrice dell'AVI-AIn,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il SIC non sfrutta appieno possibilità contro l’estremismo di sinistra

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC) non avrebbe utilizzato tutti i mezzi a sua disposizione nella lotta contro la violenza di estrema sinistra e avrebbe conservato troppo a lungo i dati relativi agli oppositori delle misure anti-Covid.

Di più Il SIC non sfrutta appieno possibilità contro l’estremismo di sinistra
bandiera palstinese

Altri sviluppi

Qui Mondo

Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Da domenica Regno Unito, Canada e Australia riconoscono ufficialmente l'esistenza dello Stato palestinese. Con questa decisione storica si aggiungono ai 150 che già lo fanno.

Di più Regno Unito, Canada e Australia riconoscono lo Stato palestinese

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR