CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Il nuovo acceleratore di particelle sarà lungo tre volte quello attuale.
Keystone / Cern Handout
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Un anello con una circonferenza di 90,7 chilometri, più di tre volte di quella dell’attuale, che si estenderà nel sottosuolo principalmente in Francia, ma anche in Svizzera: dopo otto anni di studi e la valutazione di un centinaio di configurazioni diverse, il probabile percorso dell’FCC è stato presentato lunedì.
L’obiettivo è “studiare le proprietà della materia sulla scala più piccola e alla massima energia”, ha dichiarato la direttrice generale del CERN, l’italiana Fabiola Gianotti, presentando il rapporto stilato a metà degli studi di fattibilità. Quello finale è previsto per il 2025.
Contenuto esterno
L’attuale acceleratore dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), il Large Hadron Collider (LHC), fa collidere particelle lanciate l’una contro l’altra in un anello a velocità fenomenali. Queste collisioni permettono di scoprire le loro proprietà e nel 2012 hanno portato all’identificazione del bosone di Higgs, considerato la chiave di volta della struttura fondamentale della materia.
L’FCC punta a un’energia di collisione ancora superiore. La sfida principale è spiegare cosa costituisce il 95% dell’energia e della materia nell’Universo osservabile, l’abbondanza di materia rispetto all’antimateria e la massa del neutrino.
Progetto in due fasi
Il progetto FCC è suddiviso in due fasi, che inizieranno nel 2048 con un collisore di elettroni-positroni (particelle leggere) per studiare la fisica del bosone di Higgs e dell’interazione debole.
Il collisore protone-protone, dedicato alle particelle pesanti, entrerà in servizio solo nel 2070. Avrà un obiettivo energetico record di 100 miliardi di miliardi di elettronvolt (TEV), rispetto ai 13,6 TeV dell’attuale LHC.
Secondo Fabiola Gianotti, sarà “l’unica macchina che ci permetterà di fare un salto quantico nello studio della materia”.
L’inizio dei lavori dell’FCC è previsto per il 2033, con un tunnel di 5,5 metri di diametro che passerà a trenta metri sotto il letto del Rodano, ad almeno cento metri sotto il fondo del Lago di Ginevra e fino a più di 500 metri sotto l’altopiano della Borne, nelle Prealpi.
Ci saranno otto siti di superficie, quattro dei quali saranno situati in Francia e ospiteranno le apparecchiature sperimentali poste lungo l’acceleratore.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.