CERN, il nuovo acceleratore di particelle inizia a prendere forma
Il tracciato del Future Circular Collider (FCC), l'acceleratore di particelle del CERN che dovrebbe sostituire quello attuale, è stato presentato lunedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Un anello con una circonferenza di 90,7 chilometri, più di tre volte di quella dell’attuale, che si estenderà nel sottosuolo principalmente in Francia, ma anche in Svizzera: dopo otto anni di studi e la valutazione di un centinaio di configurazioni diverse, il probabile percorso dell’FCC è stato presentato lunedì.
L’obiettivo è “studiare le proprietà della materia sulla scala più piccola e alla massima energia”, ha dichiarato la direttrice generale del CERN, l’italiana Fabiola Gianotti, presentando il rapporto stilato a metà degli studi di fattibilità. Quello finale è previsto per il 2025.
Contenuto esterno
L’attuale acceleratore dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), il Large Hadron Collider (LHC), fa collidere particelle lanciate l’una contro l’altra in un anello a velocità fenomenali. Queste collisioni permettono di scoprire le loro proprietà e nel 2012 hanno portato all’identificazione del bosone di Higgs, considerato la chiave di volta della struttura fondamentale della materia.
L’FCC punta a un’energia di collisione ancora superiore. La sfida principale è spiegare cosa costituisce il 95% dell’energia e della materia nell’Universo osservabile, l’abbondanza di materia rispetto all’antimateria e la massa del neutrino.
Progetto in due fasi
Il progetto FCC è suddiviso in due fasi, che inizieranno nel 2048 con un collisore di elettroni-positroni (particelle leggere) per studiare la fisica del bosone di Higgs e dell’interazione debole.
Il collisore protone-protone, dedicato alle particelle pesanti, entrerà in servizio solo nel 2070. Avrà un obiettivo energetico record di 100 miliardi di miliardi di elettronvolt (TEV), rispetto ai 13,6 TeV dell’attuale LHC.
Secondo Fabiola Gianotti, sarà “l’unica macchina che ci permetterà di fare un salto quantico nello studio della materia”.
L’inizio dei lavori dell’FCC è previsto per il 2033, con un tunnel di 5,5 metri di diametro che passerà a trenta metri sotto il letto del Rodano, ad almeno cento metri sotto il fondo del Lago di Ginevra e fino a più di 500 metri sotto l’altopiano della Borne, nelle Prealpi.
Ci saranno otto siti di superficie, quattro dei quali saranno situati in Francia e ospiteranno le apparecchiature sperimentali poste lungo l’acceleratore.
Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.
Stoccare CO2 nel beton: c’è potenziale, ma ci vogliono 100 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno potrebbero essere immagazzinati nel calcestruzzo da cinque a dieci miliardi di tonnellate di carbonio, stando a un nuovo studio svizzero.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.
Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.
Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.