La guerra entra nel mondo scientifico.
Keystone / Gaetan Bally
La guerra in Ucraina sta avendo ripercussioni anche sul mondo scientifico: al Consiglio europeo per la ricerca nucleare (CERN) di Ginevra un gruppo di fisici rifiuta di firmare lavori di ricerca ai quali partecipano gli istituti scientifici pro-Cremlino. E così un centinaio di articoli sono stati pubblicati senza l’elenco completo degli autori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mrj
“Per la scienza è un grosso problema”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il dottorando dell’Università della California Brendan Regnery: “L’elenco degli autori menziona chi ha fatto cosa nei progetti, ma anche le fonti di finanziamento”.
Una situazione che la stampa ha definito “rovinosa” per la fisica in Ucraina. Ma che ha un impatto anche sui fisici stessi. Ricercatrici e ricercatori ucraini devono restare anonimi o farsi citare accanto alle istituzioni russe, rischiando di perdere i finanziamenti del loro Paese.
Contenuto esterno
C’è anche “censura” sugli istituti di ricerca, come spiega la direttrice della ricerca del CERN Pippa Wells: “Elenchiamo tutti gli istituti di ricerca tranne quelli in Russia o Bielorussia”. “Siamo molto contenti di questa soluzione, che è la preferita dalla comunità ucraina del CERN”, ha dichiarato la loro rappresentante a Ginevra Tetiana Hrynova.
Tempi duri, insomma, per il CERN, in piena costruzione del nuovo super-collisore per il quale ha bisogno di un grande numero di collaborazioni scientifiche.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.