CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
L'azienda si dice pronta grazie anche ai contatti con le autorità federali.
Keystone-SDA
Un accordo tra Svizzera e Stati Uniti sui dazi potrebbe essere imminente, secondo il CEO di Roche Thomas Schinecker, che si dice fiducioso grazie ai contatti con le autorità elvetiche e alla buona preparazione logistica del gruppo farmaceutico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Un’intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker. Il manager basa il suo ottimismo sullo stretto contatto che il colosso farmaceutico mantiene con le autorità elvetiche riguardo a questo tema.
“Credo che un accordo sia questione di giorni, se non di ore”, afferma il dirigente in dichiarazioni riportate dall’agenzia AWP. La Svizzera è attualmente in attesa di una reazione da parte degli Stati Uniti a una proposta che è stata presentata. Come si ricorderà anche l’industria farmaceutica ha un ruolo centrale nella vicenda: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha infatti più volte minacciato di imporre tariffe elevate sulle importazioni di medicinali.
Il 50enne dice di essere relativamente tranquillo: il gruppo potrebbe facilmente espandere ulteriormente le proprie capacità produttive negli Usa. “Negli ultimi mesi abbiamo anche ricostituito le nostre scorte negli Stati Uniti, quindi per il momento siamo ben posizionati”, conclude.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Denunciato il presunto aggressore di alcuni turisti ebrei a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contro l'uomo sconosciuto che martedì avrebbe aggredito verbalmente alcuni turisti ebrei a Davos è stata sporta una denuncia per minacce e diffamazione. Le accuse di antisemitismo non sono al centro delle indagini della polizia cantonale grigionese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Dazi doganali USA, dibattito Parlamentare urgente il 18 giugno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale terrà un dibattito urgente sulla politica dei dazi doganali del presidente Usa Donald Trump durante la terza settimana della sessione estiva.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Dazi, la Svizzera vuole investire 150 miliardi negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte ai dazi doganali branditi dal presidente statunitense Donald Trump la scorsa settimana la Svizzera sta reagendo con un grosso pacchetto, messo a punto con discrezione dietro le quinte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.