La televisione svizzera per l’Italia

Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera

donald trump
Un 30% che preoccupa. Keystone-SDA

L’imposizione di dazi del 30% da parte degli USA nei confronti dell’UE, principale partner commerciale della Svizzera, ha inasprito le tensioni sul fronte economico. L’agenzia finanziaria AWP ha raccolto alcune reazioni elvetiche.

La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all’Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall’agenzia finanziaria AWP.

Swissquote, Ipek Ozkardeskaya

È vero che Donald Trump ha lasciato la porta aperta a nuovi negoziati e a correzioni, ma tenuto conto del livello dei dazi doganali annunciati la scorsa settimana, ci si può chiedere se valga la pena investire tempo ed energie in trattative con un governo che sembra aver perso la ragione, o se piuttosto non sia meglio concludere accordi con altri Paesi. È ciò di cui gli europei discutono attualmente: trovarsi dei nuovi amici.

Raiffeisen

Gli esperti di mercati si attendevano vendite importanti di azioni, considerando le recenti decisioni di Trump e il livello di valutazione attualmente alto dei mercati stessi. Il nuovo attacco contro i partner commerciali degli Stati Uniti crea inquietudine. In mezzo alla guerra commerciale con Washington, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato un “accordo politico” con l’Indonesia per la conclusione di un’intesa di libero scambio, intesa sulla quale le due parti discutevano da quasi dieci anni.

Banca cantonale di Zurigo (ZKB)

Le ultime notizie sui dazi creano nuova incertezza in un momento in cui la domanda di azioni era elevata, a causa di una certa fiducia nell’economia e un di un sentimento positivo riguardo alla stagione dei risultati trimestrali. Fino ad ora, gli attori dei mercati finanziari sembravano impassibili di fronte ai rischi di una guerra commerciale mondiale, anche se l’indice VIX, che misura la volatilità delle borse americane, è sceso al livello più basso da febbraio.

Attualità

veicolo distrutto

Altri sviluppi

Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite

Questo contenuto è stato pubblicato al Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).

Di più Minibus ignora il rosso, 11 persone ferite
pipette

Altri sviluppi

Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola

Questo contenuto è stato pubblicato al Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.

Di più Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
soldatesse danesi

Altri sviluppi

Leva obbligatoria per le donne in Danimarca

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.

Di più Leva obbligatoria per le donne in Danimarca
carcere di sion

Altri sviluppi

Tentativo di evasione dal carcere di Sion

Questo contenuto è stato pubblicato al Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.

Di più Tentativo di evasione dal carcere di Sion
la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Altri sviluppi

Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”

Questo contenuto è stato pubblicato al I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.

Di più Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
tela di parapendio tra i rami degli alberi

Altri sviluppi

Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero

Questo contenuto è stato pubblicato al Parte con un parapendio, perde subito quota e precipita in un bosco, rimanendo su un albero per quasi nove ore prima di essere salvato: è successo venerdì a Oberägeri, nel canton Zugo. Illeso il protagonista dell'incidente, un 59enne.

Di più Parapendista precipita nel bosco e rimane nove ore su un albero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR